Fisco
Regime forfetario, ammesso il professionista che partecipa alla Srl
28/11/2019L’Agenzia delle Entrate torna sulle cause ostative al regime forfetario, dopo la riformulazione di alcune di esse da parte della Legge di bilancio 2019.
“Resto al Sud”, incentivo incompatibile con il lavoro dipendente a tempo indeterminato
28/11/2019La domanda di incentivo “Resto al Sud”, di cui all'art. 1 del D.L. n. 91/2017, convertito con modificazioni in L. n. 123/2017, può essere inviata anche da chi ha già un lavoro subordinato a tempo indeterminato.
Procedura di allerta e composizione della crisi. Gli indici del CNDCEC
28/11/2019Il “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”, introducendo la procedura di allerta e di composizione assistita della crisi, che richiede un continuo monitoraggio della situazione debitoria dell’impresa, ha previsto indicazioni e disposizioni volte ad una maggiore responsabilizzazione del...
Voucher consulenza in innovazione. C’è la proroga per compilazione e invio domande
27/11/2019E’ stato prorogato di dieci giorni il termine per la compilazione delle istanze per accedere al voucher per consulenza in innovazione.
Ruolo di esportatore assunto da spedizioniere. Escluse implicazioni fiscali
27/11/2019Sulla questione, non del tutto chiara, della definizione di esportatore si è nuovamente espressa l’agenzia delle Dogane fornendo dei chiarimenti.
Forfetario. L'Iva addebitata a titolo di rivalsa va riversata all’Erario
27/11/2019Sciolti dall’Amministrazione finanziaria alcuni dubbi derivanti dalla indebita fruizione del regime forfetario. Con le due risposte ad interpello nn. 499 e 500 del 26 novembre 2019.
Manovra 2020 e decreto fiscale. Pir con più appeal
26/11/2019Arriva dalla Commissione Finanze alla Camera il rilancio dei Pir. Approvato all'unanimità l’emendamento al Decreto fiscale, tolti i paletti della legge di Bilancio 2019.
Accertamento. Per il ricarico di vendita presunto fanno fede gli scontrini fiscali
26/11/2019La Corte di Cassazione fa chiarezza su alcune prassi operative applicate in sede di accertamento fiscale, che solitamente vengono poste in essere sia dalla Guardia di Finanza che dall’Agenzia delle Entrate.
Accordi di separazione con esenzione illimitata
26/11/2019L’esenzione dall'imposta di bollo, di registro e da ogni altra tassa, applicabile ai documenti e provvedimenti relativi al procedimento di scioglimento del matrimonio o di divorzio, ha valore anche oltre cinque anni dalla data del decreto di omologa del tribunale. E’ questo quanto precisato...
Regime degli impatriati. Nuovo ruolo non ostacola l'agevolazione
26/11/2019L’agenzia delle Entrate fornisce nuove risposte dedicate al regime agevolativo per gli impatriati.