Fisco
Registrazione al REX: avvio del Portale dell’Operatore
25/01/2021Disponibile dal 25 gennaio 2021 il Portale dell’Operatore per il REX al fine di effettuare la presentazione elettronica delle richieste di registrazione. Nella prima fase, la forma elettronica sarà facoltativa.
Rimborso ritenute non dovute, richiesta entro 48 mesi
25/01/2021Il rimborso delle ritenute operate e non dovute deve essere chiesto entro 48 mesi. In tal caso, il dies a quo coincide con quello in cui è stata operata la ritenuta.
Dati spese sanitarie 2020: invio con proroga
25/01/2021Prorogata all’8 febbraio 2021 la scadenza del 31 gennaio prevista per la trasmissione al Sistema tessera sanitaria delle spese sanitarie sostenute nell’anno 2020. Rinvio per i problemi tecnici dei giorni passati.
Avviso con firma digitale e notifica cartacea: legittimo
22/01/2021Legittimo l’atto impositivo sottoscritto, già nel 2016, con firma digitale e notificato in copia cartacea, invece che via PEC.
Dogane, codice REX unico anche per le esportazioni verso l’UK
22/01/2021Dogane sull’esportazione di merci preferenziali in UK e il corretto utilizzo del sistema unionale Rex: il numero REX è unico e l'esportatore registrato lo può utilizzare per tutte le sue esportazioni.
Tobin tax, esenzione solo con il conferimento della maggioranza dei voti
22/01/2021L’esenzione dalla Tobin Tax per le operazioni di riorganizzazione aziendale opera solo nel caso in cui le quote conferite rappresentino “la maggioranza dei diritti di voto di un’altra società di capitali”.
Bonus pubblicità. Chiamata per dichiarazione sostitutiva
21/01/2021Bonus pubblicità 2020: i soggetti che hanno inoltrato la Comunicazione per l’accesso al credito d’imposta sono chiamati a presentare la dichiarazione sostitutiva entro l'8 febbraio 2021 anziché entro il 31 gennaio.
Ricerca e innovazione prorogati al 2022 con novità
21/01/2021Con la Manovra 2021 rimodulate le aliquote dei crediti d’imposta
Covid-19, aiuti alla cultura non imponibili. Chiarimenti Entrate
21/01/2021I contributi destinati agli artisti, interpreti e ai lavoratori autonomi che svolgono attività di riscossione dei diritti d'autore sono esenti da Irpef e Irap. Lo chiarisce la risposta 46/E/2021.
Italia - Francia, accordo sui frontalieri. Seconda proroga
21/01/2021Prorogato fino al 31 marzo 2021 l’Accordo tra le Autorità competenti di Italia e Francia concernente il trattamento fiscale dei frontalieri durante l’emergenza Covid-19.