Fisco

La responsabilità solidale agganciata al prezzo inferiore

12/02/2005 Il nuovo articolo 60-bis del Dpr 633/72, introdotto dalla Finanziaria 2005, si riferisce alla responsabilità solidale Iva, cioè individua i beni per i quali opera la responsabilità solidale tra cedente e cessionario. La responsabilità solidale si applica alle singole cessioni di beni, da individuarsi in base ad apposito decreto ministeriale, fatturate dal cedente ad un prezzo inferiore al valore normale e presuppone che il cessionario sia un soggetto passivo Iva. Non è chiaro se, in presenza di...
FiscoImposte e Contributi

Condono edilizio, Regioni respinte

12/02/2005 La Corte Costituzionale, con le sentenze 72 e 73 del 19 febbraio 2005, si è soffermata sulla portata del condono edilizio, chiudendo così una contrapposizione iniziata nei primi mesi del 2004. I giudici, in particolare, hanno confermato la competenza dello Stato nell'individuazione di costruzioni suscettibili di un provvedimento di sanatoria. Inoltre, la stessa Corte ha precisato che, perchè ci sia conflitto di attribuzioni fra Stato e Regioni, è necessario che l'atto impugnato sia idoneo a...
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Crediti d'imposta con rimborsi limitati

12/02/2005 Tra le poche misure a favore degli enti locali previste dalla Finanziaria 2005 vi è l’istituzione di un fondo per il rimborso agli enti locali delle minori entrate derivanti dall'abolizione del credito d'imposta, la cui dotazione ammonta a 10 milioni di euro. Il fondo trae la sua ragione d’essere dalla riforma Ires, che a partire dal 1° gennaio 2004 ha modificato il generale regime di tassazione dei dividendi distribuiti da società di capitali. Si ricorda, in proposito, che ai sensi...
FiscoImposte e Contributi

Senza fattura la sanzione resta «leggera»

12/02/2005 La circolare 18257 del 3 febbraio 2005 ha commentato le novità introdotte dalla Finanziaria 2005 in materia di omissione o ritardo nella trasmissione telematica, all’agenzia delle Entrate, dei dati contenuti nella lettera d’intento ricevuta, cosa che potrebbe comportare l’applicazione delle sanzioni da una a tre volte l’imposta. Con riferimento al nuovo obbligo gravante sui fornitori degli esportatori abituali (articolo 1, comma 381, della legge 311/2004), è stato precisato che la sanzione...
FiscoImposte e Contributi

Dati catastali con convenzione

12/02/2005 L’agenzia del Territorio, con la circolare n. 2 del 10 febbraio, ha varato lo schema che verrà adottato per la stipula di convenzioni finalizzate a consentire l’attività di riutilizzo commerciali di documenti, dati e informazioni catastali e ipotecarie. Secondo la Finanziaria 2005 (comma 367, articolo 1) esiste infatti un esplicito divieto di riutilizzo commerciale dei suddetti dati e documenti acquisiti dagli archivi del Territorio. Tuttavia, una deroga al divieto è possibile solo in caso di...
ImmobiliFisco

La divisione regionale diventa facoltativa

11/02/2005 Le istruzioni del nuovo quadro VT, che contiene la versione definitiva del modello di dichiarazione Iva 2005, superano i dubbi applicativi generati dalle istruzioni contenute nelle bozze di modello, in merito, in particolare: alla previsione della suddivisione regionale dei corrispettivi nei confronti dei consumatori finali, che diviene facoltativa; alla distinzione della tipologia di clientela, inizialmente suddivisa tra soggetti titolari di partita Iva e consumatori finali, che differisce a...
FiscoImposte e Contributi

Ias, Consob tollerante

11/02/2005 Sono attese le linee giuda della Consob per il passaggio agli Ias/Ifrs ad opera delle società quotate. Sembra che esse possano redigere la prima relazione trimestrale del 2005 e quella semestrale dello stesso anno in base ai principi contabili interni. Trattandosi di una facoltà, non è escluso che le società che intrattengono rapporti con l’estero più di altre decidano di avvalersi da subito dei principi contabili internazionali.
ContabilitàFisco

I nuovi standard ampliano i confini del consolidato

11/02/2005 Quale effetto dell’introduzione nell’ordinamento degli Ias/Ifrs, dovrebbe ampliarsi l’area del consolidamento per numerosi gruppi. Lo Ias 27, infatti, stabilisce che il bilancio consolidato debba includere le società controllate, tutte, provocando l’impossibilità di escluderle dall’area del consolidamento quando:   - esercitano attività disomogenee da quelle svolte dal gruppo;   - le loro azioni o quote sono possedute esclusivamente allo scopo della successiva alienazione;   -...
ContabilitàFisco

Consulenti: non automatica l'attualizzazione del TFR

11/02/2005 La Fondazione Studi dei consulenti del lavoro ha diffuso un documento che interviene sul tema dell’attualizzazione del Trattamento di fine rapporto prevista dallo Ias 19.   Nel documento s’evidenza come non sia necessario procedere all’attualizzazione ove, anche per l’anno 2005, l’indice di rivalutazione del Tfr fissato dall’Istituto di Statistica risultasse all'incirca pari ai tassi d’interesse e di inflazione registrati in quell’anno.
ContabilitàFisco

Iva, gli obblighi spiazzano i fornitori

11/02/2005 L’articolo 1, comma 381, della legge n. 311/2004 (Finanziaria 2005) obbliga alla comunicazione, da effettuare entro il giorno 16 del mese che segue quello di ricevimento delle dichiarazioni d’intento, i fornitori degli esportatori abituali. L’obbligo è accompagnato dall’altro della responsabilità solidale del fornitore che omette di inviare nei termini disposti o che invia con dati non completi o inesatti la comunicazione dei dati contenuti nelle lettere d'intento ricevute. Questa seconda...
FiscoImposte e Contributi