Fisco

Bilanci, poche chance al rinvio

19/04/2005 Il decreto correttivo dell'Ires arriva, in questi giorni, alle Camere quando i tempi per l'approvazione dei bilanci sono in molti casi già scaduti e non sono permesse dilazioni temporali dalle norme societarie che ne regolano, per l'appunto, l'approvazione. Il ritardo su correttivo Ires e studi di settore sembra lasciare poche chance per l'approvazione dei rendiconti 2004 oltre il termine di 120 giorni previsto dal Codice civile. Comunque, ad influenzare la redazione del bilancio 2004 saranno...
BilancioFisco

Ias, approdo morbido nelle trimestrali

19/04/2005 Stanno per essere pubblicate le prime trimestrali 2005 sui gruppi quotati con esercizio che si conclude alla fine di dicembre. E' sempre più vicina, quindi, la realtà dei nuovi principi contabili per le società quotate italiane. La Consob - con delibera n. 14990 del 14 aprile - detta le regole sull'informativa infrannnuale, prevedendo la possibilità di pubblicare la prima relazione trimestrale Ias/Ifrs in 75 giorni dalla fine del trimestre (il termine ordinario è di 45 giorni).
ContabilitàFisco

La Tarsu al 40% sui servizi ridotti

19/04/2005 I giudici della Corte di Cassazione affermano - sentenza n. 6312 del 23 marzo 2005 - che il contribuente è tenuto al pagamento della Tassa rifiuti solidi urbani, ma l'obbligo sorge non solo per la semplice ubicazione dell'immobile all'interno del perimetro dove il servizio è stato istituito, bensì anche quando il cittadino residente sia posto nella condizione di utilizzare il servizio stesso.
FiscoImposte e Contributi

Le rovine del falso federalismo

18/04/2005 L'attuazione del federalismo fiscale, attraverso l'applicazione della devolution, comporta numerose modifiche all'attuale sistema sui tributi di competenza delle Regioni e degli altri enti locali. Un'indagine del quotidiano "Il Sole 24 Ore" sulle addizionali Irpef e sulle aliquote d'imposta applicate da Regioni e Comuni d'Italia sottolinea la minore pressione fiscale operata dalle Regioni a Statuto speciale rispetto alle altre.
Fisco

Export, incentivi a chi non "scappa"

18/04/2005 Nel Dl competitività è previsto lo sviluppo dell'internazionalizzazione delle imprese italiane attraverso l'incentivazione pubblica con strumenti agevolativi che, ad esempio, premiano i parchi industriali all'estero dedicati al sostegno degli insediamenti delle piccole e medie imprese. Le norme del decreto sviluppo difendono, però, gli investimenti in Italia, escludendo che le società che delocalizzano attività-chiave abbiano accesso ai crediti agevolati.
AgevolazioniFisco

Dai nuovi Ias il rilancio del leasing

18/04/2005 Con l'applicazione dei nuovi principi contabili, le nuove tipologie di leasing finanziario (azionario, su aziende, su marchi...) che ne ampliano le possibilità di impiego, rendono questo strumento - che può essere operativo (l'opzione non è prevista) o finanziario (con riscatto finale del bene) - una forma di finanziamento sempre più diffusa.
ContabilitàFisco

Paradisi fiscali nel quadro "FC"

18/04/2005 La riforma fiscale estende la disciplina delle Controlled Foreign Companies (Cfc) - articolo 167 del Tuir - ai casi di semplice collegamento con i soggetti residenti in Paesi a fiscalità privilegiata, attribuendo per trasparenza il reddito prodotto da un'impresa, una società o un altro ente localizzato in un Paese a fiscalità privilegiata, al residente che, in modo diretto o indiretto, controlla la società partecipata estera.
FiscoImposte e Contributi

Tutela dai fallimenti immobiliari, allo studio modifiche alla delega

17/04/2005 Il decreto attuativo della legge n. 210/04, che tutela gli acquirenti di immobili in costruzione quando fallisce l'impresa costruttrice, obbliga questa alla stipula di una fideiussione pari al 100% delle somme e del valore di ogni altro corrispettivo impegnato dal promissario acquirente, pena la nullità del contratto, e di un'assicurazione obbligatoria decennale sui gravi difetti di costruzione. Il decreto prevede anche la realizzazione di un fondo di solidarietà per quanti, tra gli acquirenti,...
ImmobiliFisco

Disinquinamento, più scelta tra le voci

16/04/2005 Secondo le nuove istruzioni definitive al quadro EC dell' UNICO 2005, per il riallineamento dei valori fiscali a quelli contabili non si deve necessariamente ripartire l'importo distribuito ai soci quando esso concorra a determinare il reddito imponibile - costituendo, quindi, decremento dell'eccedenza, in misura proporzionale, sugli elementi che presentano differenze tra valore fiscale e valore contabile; il decremento può, ora, essere attribuito ai beni secondo parametri di opportunità scelti...
FiscoImposte e Contributi