Fisco

Concordato senza "incarico"

15/04/2005 L'opzione per il concordato preventivo biennale 2003/2004 ad opera del contribuente, comunicata in via telematica alle Entrate, è sempre regolare, anche quando la scelta, inviata nei termini dall'intermediario abilitato, sia stata operata in assenza di incarico formale. Lo afferma la direttiva interna (prot. 2005/53957) dello scorso 4 aprile, diffusa dall'Agenzia agli uffici locali.
Fisco

Pro rata patrimoniale: calcolo a tappe

15/04/2005 A norma dell'articolo 97 del Tuir, le società detentrici di partecipazioni che abbiano i requisiti per la Pex previsti dall'articolo 87 del Testo, sono tenute a verificare l'applicabilità nella deducibilità degli interessi passivi del pro rata patrimoniale di cui allo stesso articolo 97. All'applicazione, ad opera della società che ha realizzato proventi imponibili solo in parte, della thin cap e del pro rata per le partecipazioni Pex, farà seguito l'utilizzo del vecchio pro rata generale...
FiscoImposte e Contributi

Trasparenza di Srl più sicura

14/04/2005 Il decreto correttivo dell'Ires elimina le disposizioni di cui all'articolo 116, comma 1, secondo periodo del Tuir, e con esse l'ostacolo all'esercizio dell'opzione data dal possesso di partecipazioni esenti, ex articolo 116 del Testo. Il comma 2 del medesimo articolo viene pure modificato, in modo tale che si preveda l'imponibilità della plusvalenza derivante dalla cessione della partecipazione e degli utili distribuiti nella misura del 40%.
FiscoImposte e Contributi

Frenata sull'Irap dei mini-studi

14/04/2005 Le correzioni al Dl competitività proposte dal relatore Izzo, che si riferiscono all'esenzione Irap per i piccoli studi professionali ed alle misure per la fruizione dei benefici per le agevolazioni al Sud, potrebbero non essere approvate. Le ragioni risiederebbero soprattutto nell'elevato costo degli interventi sull'Irap (circa 2 miliardi di euro), che risulterebbe scoperto rispetto al piano degli interventi fissati dal decreto.
FiscoImposte e Contributi

Ma l'Irap è senza eredi

13/04/2005 L'imposta sulle attività produttive (IRAP) andrà sostituita con un nuovo tributo a favore delle Regioni, ma ancora nulla è chiaro sulla nuova imposizione fiscale, nè sulla sua collocazione; soprattutto non si conoscono i tempi e le prospettive del federalismo fiscale in relazione al sistema tributario nazionale.
FiscoImposte e Contributi

Condono fiscale con blocco penale

13/04/2005 La norma sul condono fiscale nazionale, che esclude dalla fruizione del beneficio della non punibilità quanti abbiano avuto notizia dell'esercizio dell'azione penale entro la data di presentazione della dichiarazione per la definizione, non subisce la censura dei giudici della Corte costituzionale nell'ordinanza n. 155, dove viene rammentata la discrezionalità del legislatore nello stabilire effetti e limiti di tempo della causa estintiva del reato in relazione allo stato di esercizio...
Fisco

Professionisti, cambia la strategia

13/04/2005 I meccanismi di calcolo posti a base della nuova versione di Gerico per il 2005, hanno subito una profonda revisione attraverso le note metodologiche pubblicate in Gazzetta Ufficiale n. 74 del 31 marzo. I modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli studi di settore prevedono che il soggetto interessato compili campi ad hoc, nei quali egli censirà il numero degli incarichi che gli sono stati affidati, per ogni genere di prestazione. Le istruzioni per la...
AccertamentoFisco

Quote indeducibili, basta il conto

13/04/2005 I nuovi modelli di dichiarazione dei redditi dedicano agli interessi passivi un unico rigo, l'RF18, che compilerà il contribuente sulle variazioni in aumento per l'indeducibilità degli interessi passivi. La ragione della presenza di un solo rigo, contrariamente ai tre previsti dalla Legge Finanziaria per il 2005, risiede nella necessità che sia indicato il risultato finale della quota indeducibile, non anche i calcoli per la determinazione della stessa. La visualizzazione della Thin...
FiscoImposte e Contributi

La liquidazione non blocca la Pex

12/04/2005 Sul tema della riforma fiscale, in particolare sull'aspetto relativo alla participation exemption, è intervenuto il parere dell'Agenzia delle entrate con circolare n. 10 del 16 marzo 2005, che ha chiarito che la fruizione della participation exemption investe le plusvalenze derivanti da cessioni di partecipazioni in società poste in liquidazione che dispongano del requisito della commercialità.
FiscoImposte e Contributi