Fisco

La norma salva-plusvalenze non va toccata

23/07/2005 L'ex capo del Dipartimento delle politiche fiscali del Ministero dell'Economia e delle Finanze, Manzitti, interviene sulla proposta di abolizione del regime della participation exemption avanzata dal prof. Visco, sostenendo che tale regime dev'essere mantenuto poiché è un istituto coerente con i sistemi di tassazione adottati negli altri principali Paesi europei.
FiscoImposte e Contributi

Pagamenti di Unico con termini certi

22/07/2005 La riforma varata nel 2002 con il Dpr n. 435/01 ha disposto che i versamenti delle imposte legate alla dichiarazione dei redditi possano essere effettuati entro il trentesimo giorno successivo ai termini previsti, con maggiorazione dello 0,40% delle somme da corrispondere, a titolo di interesse corrispettivo. Prima della riforma il termine del 20 luglio per il versamento era deciso, di volta in volta, con apposito decreto. La proroga è dunque divenuta norma di sistema, non necessitando più di...
FiscoRiscossione

L'Iva è dovuta per intero sulle operazioni inesistenti

22/07/2005 La Corte di Cassazione - sentenza n. 12353 del 10.6.2005 - afferma il principio di diritto a norma del quale chi emetta fatture per operazioni inesistenti debba pagare, per intero, l'Iva indebitamente fatturata, non potendo emettere note di credito per azzerare l'operazione. Una sorte simile tocca al destinatario delle fatturazioni relative alle operazioni inesistenti: egli non può detrarre l'imposta indebitamente indicata nelle fatture.
FiscoImposte e Contributi

Dogane: modello DV1 anche se si applica l'aliquota zero

22/07/2005 L'agenzia delle Dogane - circolare n. 29 del 20.7.2005 - chiarisce che le dichiarazioni doganali di importazione che superano il valore di 10mila euro vanno sempre corredate di un apposito modello per la determinazione del valore. Il modello DV1 va presentato anche quando le merci sono soggette a dazio con aliquota zero poiché la "dichiarazione complementare di valore" serve ai fini della determinazione del valore effettivo delle merci importate, che potrebbe non coincidere con quello...
FiscoDogane

Irap, ravvedimento vietato

22/07/2005 Il Dl 106/2005 (c.d. "Decreto Irap"), che ha concluso l'esame in commissione Finanze, arriva oggi alla Camera con l'unica modifica delle regole sul ravvedimento operoso, ripristinato anche per gli acconti 2005. Saranno riproposte in aula le norme con le scadenze esattoriali che non sono state ammesse in commissione Finanze.
FiscoImposte e Contributi

Per i crediti Ires cessioni più facili

22/07/2005 Assonime, con nota del 21 luglio 2005, ha chiarito che la cessione nel gruppo delle eccedenze Ires che derivano dalla dichiarazione del consolidato fiscale è consentita (utilizzando le disposizioni contenute nell'articolo 43-ter del Dpr 602/73) indipendentemente dai soggetti che hanno contribuito a generarle.
FiscoImposte e Contributi

Il tipo di rappresentanza fa il domicilio

21/07/2005 Due circolari dell'agenzia delle Dogane - nn. 26 e 27 del 18.7.2005 - chiariscono le procedure e i mandati con riguardo, rispettivamente, ai temi del rilascio della dichiarazione su fattura nell'ambito del sistema delle preferenze generalizzate (Spg) e della rappresentanza in dogana in relazione alle misure di domiciliazione.   La circolare n. 26 chiarisce che nel caso di esportazione di prodotti originari dell'Unione europea verso Paesi Spg, la prova dell'origine ai fini del trattamento...
FiscoDogane

Spinta Onu al fisco hi-tech

21/07/2005 Arriverà a breve un documento per promuovere la fatturazione elettronica e l'archiviazione sostitutiva dei documenti contabili e fiscali, strumenti di semplificazione che stentano a decollare. Le imprese, italiane e d'Oltralpe, faticano ad introdurre le nuove tecnologie nella fatturazione, vuoi perché a livello internazionale le regole adottate dai singoli Stati sono tra loro diverse, vuoi perché a livello nazionale alcune amministrazioni sono indifferenti all'innovazione e non ne colgono...
FiscoImposte e Contributi

Sulle compensazioni vige l'insindacabilità

21/07/2005 La Corte di Cassazione - sentenza n. 13542 del 23 giugno 2005 - ha affermato che la compensazione delle spese processuali, sia essa totale o parziale, rappresenta una insindacabile facoltà del giudice di merito, tanto nell'ipotesi di soccombenza di entrambe le parti, tanto quando sussistono giusti motivi. La valutazione è, pertanto, rimessa al giudice ed è sindacabile solo in presenza di motivi "palesemente e macroscopicamente illogici od erronei",ritenuti in grado di inficiare "il processo...
Contenzioso tributarioFisco

Iter più veloce per il credito

20/07/2005 Una circolare delle Entrate - la n. 36 di ieri, 19 luglio 2005 - chiarisce qualche dubbio operativo sull'utilizzo delle eccedenze di imposta nei gruppi che optano per il regime del consolidato fiscale: tali eccedenze, risultanti dalla dichiarazione del gruppo, possono essere cedute dalla consolidante utilizzando la procedura delle cessioni infragruppo, ex articolo 43 ter del dpr 602/73.
FiscoImposte e Contributi