Fisco

L'errore si paga in proprio

01/08/2005 Il Legislatore, ridisegnando con il dlgs n. 471/97 il sistema sanzionatorio delle dichiarazioni, ha operato una chiara scelta: ad ogni errore che il contribuente commette, direttamente o tramite intermediario, corrisponde una specifica sanzione. Per i nuovi regimi di tassazione introdotti dal decreto Ires, le sanzioni prevedono, però, regole su misura: trasparenza e consolidato, ad esempio, le cui violazioni relative ad Unico sono regolate da norme ad hoc. Tuttavia, la rettifica dell'Unico a...
RavvedimentoFisco

Gli obblighi slittano al 22 agosto

31/07/2005 Su "Gazzetta Ufficiale" n. 176 di ieri, 30.7.2005, è stato pubblicato il provvedimento sulla mini-proroga di agosto: alcuni adempimenti in scadenza in agosto hanno dunque subito un differimento dei termini dal giorno 2 al giorno 22 dello stesso mese. Quest'anno, la mini-proroga riguarda anche gli adempimenti fiscali di competenza delle Entrate.
RiscossioneFisco

Debuttano le deduzioni per le fiere

31/07/2005 Il decreto legge n. 115/2005 prevede un incentivo per le società di capitali, gli enti pubblici e privati e le società e/o gli enti non residenti proprietari e/o gestori di centri fieristici.
AgevolazioniFisco

Impianti, ritenuta a sorpresa

31/07/2005 I contribuenti sono tenuti a versare di più, ora che l'ordinamento ha recepito le indicazioni comunitarie sul trattamento di interessi e royalties con il dlgs n. 143/05, che ha dato attuazione alla direttiva 2003/49/Ce e che ha, conseguentemente, introdotto una nuova ritenuta.
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Unico alla prima consegna

31/07/2005 Scade domani, 1° agosto, il termine per i contribuenti che presentano l'Unico 2005 ad istituti bancari e postali. Dimenticare l'adempimento comporta la possibilità di inviare i prospetti per via telematica entro il prossimo 31 ottobre.
DichiarazioniFiscoAccertamento

Società personali, fine agenzia per cassa

30/07/2005 L'agenzia delle Entrate - risoluzione n. 105 del 2005 - sostiene che dal 2004, per le indennità erogate a società di persone in seguito a cessazione dei rapporti di agenzia spetta l'esclusione dal reddito di impresa già prevista per le indennità corrisposte allo stesso titolo alle persone fisiche.
FiscoImposte e Contributi

Madri-figlie, resta la ritenuta

30/07/2005 L'agenzia delle Entrate - risoluzione n. 109 del 29 luglio 2005 - sostiene che le società residenti che distribuiscono utili a società "madri" comunitarie non possono applicare l'esenzione dalla ritenuta alla fonte prevista dall'articolo 27 bis del dpr 600/73 finché non sia realizzato il periodo annuale di ininterrotto possesso della partecipazione di cui al comma 1, lettera d).
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Pensione non dovuta, restituzione detassata

30/07/2005 L'agenzia delle Entrate - risoluzione n. 110 del 29 luglio 2005 - sostiene che il recupero delle pensioni indebitamente erogate deve avvenire al lordo delle imposte. Il contribuente è tenuto ad esporne l'importo in dichiarazione, come onere deducibile, o chiedere al sostituto d'imposta di tenerne conto in sede di conguaglio di fine anno.
FiscoImposte e Contributi