Fisco

Correttivo Ires: parola al ministro

28/07/2005 Un'interrogazione parlamentare voluta dai deputati Benvenuto, Lettieri e Pistone ha sollevato, verso il ministro dell'Economia, la questione del "giallo" sul ritardo nell'approvazione definitiva del decreto correttivo del dlgs n. 344/2003 (Ires).  Il provvedimento, approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri il 18 marzo scorso, è tecnicamente pronto, ma devono ancora essere risolte le problematiche relative all'inserimento nel testo di legge della disposizione antielusiva sulla...
FiscoImposte e Contributi

Sempre reddito il premio al dipendente

28/07/2005 L'agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 101 del 27 luglio 2005, fornisce risposta ad un interpello presentato da una società sostenendo che i premi erogati da essa ai dipendenti dei propri concessionari in relazione alle vendite rappresentano reddito di lavoro dipendente e, perciò, sono soggetti alla ritenuta alla fonte a titolo di acconto. 
FiscoImposte e Contributi

Il condono non mette in salvo i rimborsi

28/07/2005 La Consulta respinge, con ordinanza n. 340/2005, le eccezioni di illegittimità sollevate sugli articoli 9, commi 9 e 10, e 15, comma 1, della legge n. 289/2002, nelle parti riguardanti gli effetti in materia tributaria e penale dei condoni fiscali, sciogliendo il nodo del rapporto tra essi e le operazioni inesistenti: nelle ipotesi di operazioni inesistenti, per le quali l'Iva non sia stata versata ma ne sia stato chiesto il rimborso, le norme sul condono non impongono all'Erario di rimborsare,...
Fisco

Royalties, recepimento zoppo

28/07/2005 Già il decreto n. 143 del 30.5.2005 - incaricato di attuare le regole per il recepimento della direttiva interessi-royalities 2003/49/Cee nel nostro ordinamento - è stato pubblicato in "Gazzetta Ufficiale" con un ritardo di un anno e mezzo. Per di più, in esso, i termini sulla decorrenza dell'esenzione dalla ritenuta su interessi e canoni (concessa solo su interessi e canoni maturati dal 1° gennaio 2004) sono ambigui e non è chiaro se siano previsti i limiti alla compensazione, pari a 516.457...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

L'inagibilità non è retroattiva

28/07/2005 La sentenza della Corte di Cassazione n. 13230 del 20.6.2005 ha stabilito che la variazione della rendita catastale, relativa al fabbricato inagibile, non ha effetto retroattivo: il provvedimento di variazione opera ex nunc, non retroattivamente.
ImmobiliFisco

Corrispettivi del supermarket verso l'online

27/07/2005 In "Gazzetta Ufficiale" si trova il provvedimento delle Entrate dell'8.7.2005, necessario per la trasmissione telematica dell'ammontare dei corrispettivi giornalieri derivanti dall'attività commerciale di beni e servizi. Le imprese incaricate della grande distribuzione possono, dunque, trasmettere per via telematica, all'Amministrazione finanziaria, l'ammontare complessivo dei corrispettivi giornalieri delle operazioni, distinti per ciascun punto di vendita e per ogni giornata. Le modalità...
FiscoImposte e Contributi

Export extra Ue con denuncia

27/07/2005 L'agenzia delle Dogane chiarisce, nella nota 3278 del 25.7.2005, che la spedizione fuori del territorio comunitario di merce giacente in un deposito doganale va sempre eseguita presentando la dichiarazione doganale di esportazione, essendo tale operazione soggetta, in ogni caso, alle regole per le esportazioni che il codice doganale comunitario prevede.
FiscoDogane

Set di criteri per strumenti a rischio

27/07/2005 La risoluzione agenziale n. 99 ed un'inedita pronuncia delle Entrate del 28 ottobre 2004 si occupano della materia dei titoli non quotati, con particolare riguardo alla valutazione dei titoli non negoziati in mercati regolamentati, in relazione alla disciplina del reddito d'impresa. Se i titoli hanno caratteristiche analoghe - per durata, tasso di rendimento ed altro - a quelli negoziati in mercati regolamentati, per essi si fa riferimento al valore normale di questi ultimi. Si applica, infatti,...
FiscoImposte e Contributi

Bonus assunzioni ai cessionari

27/07/2005 Il principio innovativo che ha stabilito la Ctp di Firenze nella sentenza n. 89 del 13.5.2005, si riferisce al bonus per le nuove assunzioni di cui alla legge 388/2000, che nel caso di acquisto d'azienda passa alla cessionaria purché essa conservi il rapporto di lavoro con i "nuovi" assunti. 
AgevolazioniFisco

Deduzioni per la ricerca scientifica

27/07/2005 Dall'approvazione alla Camera del disegno di legge di conversione del "decreto Irap" provengono alcune modifiche al provvedimento sulla competitività, tra le quali l'estensione anche alle fondazioni ed alle associazioni dedite alla ricerca scientifica delle agevolazioni fiscali riconosciute per le donazioni alle Organizzazioni non lucrative (in sigla Onlus). Nello specifico, la correzione all'articolo 14 del dl 35/2005 riconosce alle persone fisiche ed agli enti soggetti all'Ires la possibilità...
FiscoImposte e Contributi