Fisco

La logica-condoni taglia fuori i crediti

29/07/2005 L'ordinanza n. 340/2005 della Consulta ha dichiarato la manifesta inammissibilità delle questioni di legittimità costituzionale sollevate in relazione agli articoli 9, comma 9, e 10 della legge n. 289/2002 sul condono tombale ed all'articolo 15, comma 1, della stessa legge sulla definizione degli accertamenti in corso, nelle parti relative agli effetti delle sanatorie in materia tributaria e penale. La Corte Costituzionale sostiene che il condono rappresenta una forma atipica di definizione del...
Fisco

Ripiano perdite senza deduzione

29/07/2005 Le Entrate - risoluzione n. 90 dell'11 luglio 2005 - hanno affermato che i versamenti effettuati per coprire la parte di perdite eccedente il netto patrimoniale non possono essere portati in deduzione in sede di determinazione del reddito, dovendo invece essere aggiunti al costo fiscale della partecipazione societaria al pari degli altri versamenti fatti a fondo perduto o in conto capitale dai soci, in quanto "costituiscono, anche secondo corretti principi contabili, componenti di natura...
FiscoImposte e Contributi

Comuni, cartelle senza termini

29/07/2005 L'articolo 1, comma 5-bis, del dl 106/05 (il decreto Irap, appena convertito in legge), prevede che la cartella di pagamento debba essere notificata, a pena di decadenza, entro i termini certi normativamente stabiliti. Possono essere riscosse, tramite la cartella di pagamento, anche entrate diverse da quelle tributarie, ma dalla lettura della legge emerge l'incertezza delle previsioni per le entrate degli enti locali.
RiscossioneFisco

Legge Prodi con recupero

29/07/2005 L'agenzia delle Entrate introduce - risoluzione n. 102/E - il nuovo codice tributo 6785, sospendendo - risoluzione n. 103/E - il codice tributo 3020, istituito l'anno scorso per consentire il versamento del contributo dovuto all'Autorità per l'energia elettrica e il gas dai soggetti esercenti il servizio. Il neo-nato codice va visualizzato, nel modello F24, per la compensazione del credito d'imposta scaturito dall'applicazione del prelievo del 20%, a norma del dl 323/1996 (c.d. "legge Prodi"),...
FiscoImposte e Contributi

Con la scelta del previsionale nessun rischio di sanzioni

29/07/2005 Cancellando, la conversione in legge del dl 106/2005 (decreto Irap), l'obbligo di determinare l'acconto Irap con il solo metodo storico, chi ha corrisposto l'acconto seguendo quel metodo, pur avendo ottenuto una contrazione della base imponibile, risulta penalizzato per la difficoltà di ottenere la compensazione delle somme versate in eccesso. Al contrario, paradossalmente, chi ha rischiato versando l'acconto Irap 2005 con il metodo previsionale (non seguendo, cioè, le indicazioni del testo...
FiscoImposte e Contributi

Resta dubbio l'ambito dell'illecito disciplinare

28/07/2005 Sono numerosi i dubbi che investono la nuova legge sugli immobili da costruire, soprattutto con riguardo all'interpretazione della norma sul divieto del notaio di stipulare rogiti in presenza di ipoteche. Ci si chiede, in particolare, se il divieto di stipula sia da ritenere applicabile anche al di là dell'ambito degli immobili da costruire.
ImmobiliFisco

Sentenza tributaria revocabile se è la "fotocopia" di un'altra

28/07/2005 La Ctr del Veneto, con decisione n. 40/03 del 21.6.2005, ha stabilito che la sentenza del giudice tributario sia revocabile solo se contraria ad altra sentenza precedente, divenuta definitiva, emessa tra le stesse parti e con lo stesso oggetto. La revocabilità di una sentenza, ha puntualizzato la Corte, avviene quando tra i due giudizi esiste identità di soggetti ed oggetto.
FiscoContenzioso tributario

L'Irap mette al sicuro il previsionale

28/07/2005 Con la conversione, ieri, del decreto legge 106/2005 (c.d. "decreto Irap") il legislatore ribadisce il blocco del ravvedimento operoso e cancella il divieto del metodo previsionale per l'acconto Irap relativo al 2005. Aggiorna, poi, le regole sulla notifica delle cartelle di pagamento ai contribuenti, fissando per esse termini certi per i tempi di consegna.
FiscoImposte e Contributi

Per gli enti ecclesiastici imposta "circoscritta"

28/07/2005 I giudici di merito (Ctr di Roma, sentenza n. 95/28, del 23.6.2005) stabiliscono che l'ente ecclesiastico paga l'Ici se l'immobile è adibito ad attività commerciale. Essi escludono che l'esenzione dal tributo possa estendersi all'immobile destinato a casa per ferie, pur posseduto da un monastero.
FiscoImposte e Contributi