Fisco

Le cooperative perdono gli sconti sulla tassazione del reddito minimo

19/07/2005 I contribuenti impegnati con gli adempimenti di Unico 2005 dovranno rispettare la data di domani, 20 luglio, se non vorranno incorrere nella maggiorazione dello 0,40% applicata dal 21 giugno 2005. A qualche giorno dall'adempimento le Entrate hanno diffuso la circolare n. 34/2005, che introduce importanti novità nel regime fiscale da applicare alle cooperative: la legge n. 311/2004 (Finanziaria per il 2005), commi da 460 a 466 dell'articolo unico, ha confermato per le coop le riduzioni delle...
AgevolazioniFisco

Il magazzino aggiorna le regole

18/07/2005 L'Organismo italiano di contabilità (in sigla, Oic) sta lavorando all'aggiornamento dei principi contabili, come formulati da dottori commercialisti e ragionieri, alle modifiche introdotte nel nuovo Codice civile. L'Autore si sofferma sull'aspetto delle rimanenze di magazzino nel nuovo Tuir di cui all'articolo 92, il cui trattamento è contenuto nel principio contabile nazionale n. 13, oggetto di revisione dell'Oic.
FiscoImposte e Contributi

Più tutele a chi compra in cantiere

18/07/2005 Chi acquista un immobile sulla carta avrà, da giovedì prossimo (data di entrata in vigore del dlgs 122), più garanzie e tutele dal costruttore. Il dlgs n. 122 offre, infatti, certezze a chi compra la casa ancora in corso d'opera. Tutti gli obblighi del costruttore e gli effetti della nuova norma negli articoli di Angelo Busani.
ImmobiliFisco

Irap in appello, doppio motivo

18/07/2005 Il contenzioso sull'Irap è oramai un "tormentone" per le Commissioni tributarie, che si snoda attraverso la non debenza del tributo in assenza di una "autonoma organizzazione" per l'inesistenza dei presupposti previsti dall'articolo 2 del Dlgs n. 446/97, istitutivo del tributo, ed attraverso l'illiceità di esso per violazione dell'articolo 33 della sesta direttiva Cee, la quale non ammette l'istituzione di tributi nazionali con caratteristiche analoghe all'Iva. Sull'argomento si sono soffermate...
FiscoImposte e Contributi

Niente Ici sul bene rurale Coop

18/07/2005 La Corte di Cassazione - sentenze nn. 13674, 13675, 13676, 13677 del 24 giugno 2005 - ribadisce il carattere rurale delle costruzioni strumentali all'attività svolta dalle Cooperative agricole, solo in presenza di particolari condizioni. In relazione a queste tipologie di fabbricati, i giudici di legittimità non escludono il diritto all'esenzione dell'Imposta comunale sugli immobili.
FiscoImposte e Contributi

Tassa di soggiorno, chance dei Comuni

17/07/2005 Alcuni convegni hanno fornito la possibilità di proporre la reintroduzione, nel nostro sistema fiscale, dell'imposta di soggiorno. Questa forma di tassazione locale permetterebbe di sovvenzionare la finanza degli enti locali. L'applicazione dell'imposta (che è positivamente accettata dagli altri Stati Ue) è controversa nel nostro Paese, poiché la sua reintroduzione potrebbe aggravare la crisi che, oramai da tre anni, investe il settore alberghiero.
FiscoImposte e Contributi

Più notizie nel bilancio consolidato

17/07/2005 Dall'Oic (Organismo italiano di contabilità) arriva l'aggiornamento di tre principi contabili (nn. 17, 20 e 23) con riguardo, soprattutto, alle novità della riforma del diritto societario che hanno interessato questi principi. L'autore si sofferma sulle caratteristiche innovative di ognuno dei tre principi aggiornati. Con riferimento all'informativa del bilancio consolidato, il principio 17 aggiorna le parti relative ai dati e alle notizie relativi agli strumenti finanziari diversi dalle...
ContabilitàFisco

Mantenimento con deduzione a tutto campo

17/07/2005 La sentenza n. 9148, del 3 maggio 2005, permette ai giudici di ultimo grado di confermare che la deducibilità ai fini Irpef, dovuta dal soggetto erogatore, degli assegni periodici di mantenimento corrisposti al coniuge separato, concerne anche eventuali componenti variabili di essi che si accompagnino ad una cifra fissa, determinata con provvedimento dell'autorità giudiziaria (come richiesto dalle norme tributarie che regolano la materia).
FiscoImposte e Contributi

Sugli studi di settore le critiche dei ragionieri

16/07/2005 Una lettera del presidente del Consiglio nazionale dei ragionieri, William Santorelli, diretta al direttore delle Entrate ed al direttore dell'accertamento, denuncia il "limiti" dei nuovi studi di settore. Molti professionisti, lavorando con gli studi di settore, "hanno riscontrato risultati inspiegabili".
FiscoAccertamento

Ruoli, no alle notifiche senza tempo

16/07/2005 La Consulta - sentenza n. 280 depositata ieri, 15 luglio 2005 - ritiene che la soppressione del termine per la notifica delle cartelle di pagamento, come prevista dall'articolo 25 del Dpr n. 602/73, sia incostituzionale. La Corte Costituzionale, infatti, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 25 del dpr 602/73 nella parte in cui non prevede un termine entro il quale il concessionario deve notificare al contribuente la cartella di pagamento delle imposte liquidate ai sensi...
RiscossioneFisco