Fisco

Fisco e bilancio separati con difficoltà

19/12/2005 La modalità del doppio binario, che separa il bilancio dalla dichiarazione dei redditi, come introdotta dalla riforma del diritto societario, va, certo, salvaguardata, ma se ne debbono evitare gli eccessi soprattutto con riguardo a coloro che utilizzano gli standard contabili.
ContabilitàFisco

Affitti non riscossi da indicare al Fisco

19/12/2005 La Corte di Cassazione sentenzia - pronuncia n. 24444/05 - che la risoluzione del contratto di locazione non esclude che il canone maturato confluisca nell'imponibile Irpef, a meno che le parti non esprimano l'intenzione di attribuire alla risoluzione un'efficacia retroattiva.
FiscoImposte e Contributi

Stock option, deducibilità in bilico

19/12/2005 Il recepimento degli standard contabili (Ias/Ifrs) non chiarisce le ricadute fiscali sulla corretta imputazione del costo delle stock option di tipo equity settled. L'Ifrs2 prevede che tale costo sia iscritto nel conto economico poiché ha natura di costo del personale, con contropartita il patrimonio netto.
ContabilitàFisco

Tre "zavorre" sul nuovo concordato

19/12/2005 La Programmazione fiscale prevista dalla nuova legge Finanziaria ripropone i limiti della vecchia, con il vantaggio della chiusura-definizione della sanatoria 2003/2004. I tre istituti delle verifiche, degli studi di settore e dei componenti straordinari riducono, tuttavia, l'appeal del concordato.
Fisco

Sì all'accertamento a catena

19/12/2005 Dalla sentenza n. 26389 del 5 dicembre 2005, a firma della Cassazione, emerge che il fatto illecito causato dall'amministratore d'una Società di persone partecipata da un'altra società, espone anche il socio accomandante di questa alla rettifica del proprio reddito personale.
AccertamentoFisco

Una manovra milleproroghe

18/12/2005 Al comma 116 della Finanziaria 2006 compare l'elenco completo di proroghe e slittamenti di termini previsti nel maxiemendamento. Sono circa quaranta e vanno dalle esenzioni delle imposte indirette per le ricostruzioni nei Comuni della valle del Belice, colpiti da evento sismico nel 1968, alle proroghe nell'ambito di ristrutturazioni edilizie, per finire con le accise sui carburanti. Nel provvedimento sono contenuti anche slittamenti che riguardano il settore di lavoro e previdenza. Una...
Fisco

Acconto doppio metodo

17/12/2005 Assonime - con circolare n. 66 di ieri, 18 dicembre 2005 - sostiene che le grandi imprese che effettuano servizi di telecomunicazione o somministrazione di energia elettrica, gas, acqua e così via potranno calcolare l'acconto Iva (che va corrisposto entro il giorno 27 del corrente mese) con metodo "analitico" a fianco del nuovo sistema per il settore, previsto a partire da quest'anno.
FiscoImposte e Contributi

Forniture alle cliniche con imposta a perdere

17/12/2005 La Ctr della Lombardia - decisione n. 137/28/05, del 5 dicembre - afferma che cliniche, case di cura ed ospedali non possono acquistare beni e servizi in regime di esenzione, ma corrispondere l'Iva sulle forniture a loro destinate, senza poter recuperare il tributo versato.  
FiscoImposte e Contributi

Sui rimborsi sempre interessi composti

17/12/2005 Con sentenza n. 27618 del 2005, la suprema Corte di Cassazione conferma il proprio orientamento giurisprudenziale sull'applicabilità dell'articolo 1283 del Codice civile: neanche la provvisorietà del rimborso Iva impedisce che operino gl'interessi anatocistici.
FiscoImposte e Contributi