Fisco

Al "collegato" non tornano i conti

17/11/2005 L'esame dei tecnici del Servizio bilancio dello Stato sul decreto legge collegato alla Manovra 2006 (Dl n. 203/05), rivela - probabilmente senza conseguenze, data la probabilità che il varo avvenga senza modifiche, anche per assenza di tempo - che l'Ici per gli enti ecclesiastici non sarà a costo zero per i Comuni.
Fisco

L'agevolazione vieta la trasparenza

17/11/2005 L'appuntamento per l'esame, al Consiglio dei ministri, del correttivo Ires è fissato a domani, ma il provvedimento è ancora fatto oggetto di limature, che riguardano in prevalenza i due istituti della trasparenza (ad esempio i requisiti per l'accesso) e del consolidato (una novità si riferisce alla norma che limita l'utilizzo delle perdite in presenza di cessioni in base all'articolo 123 del Tuir).
FiscoImposte e Contributi

Prove "libere" per il Fisco

17/11/2005 La Corte di Cassazione emana la sentenza 20601, datata 24 ottobre 2005, dove afferma che la confessione dell'imputato resa in sede penale può essere utilizzata dal giudice tributario quale prova della pretesa fiscale.
FiscoContenzioso tributario

Contenziosi lumaca senza indennizzo

16/11/2005 Strasburgo e la Corte di Cassazione italiana (sentenza 21651 dell'8 novembre 2005) hanno affermato che le controversie che hanno ad oggetto provvedimenti impositivi non rientrano nel campo d'applicazione della Convenzione europea dei diritti dell'uomo, restando quindi escluse dall'equa riparazione prevista dalla legge Pinto. La pronuncia della Cassazione, prima sezione civile, riepiloga, in pratica, i motivi di esclusione del contenzioso tributario dalle liti "lumaca" indennizzabili.
FiscoContenzioso tributario

Sui 730 esonero mangia-compensi

16/11/2005 La norma, proposta dalla commissione Bilancio, che porta da 10,33 a 12 euro l'esonero dal pagamento e dal rimborso delle imposte sui redditi per chi, tra i contribuenti, utilizzi il modello Unico o il modello 730, è stata confermata nel maxiemendamento alla Manovra 2006 (articolo 1, comma 92). La disposizione amplia la fascia dei soggetti interessati dall'esonero dal versamento, ma non è chiaro se dall'esonero dal pagamento del tributo o dal diritto a chiedere il rimborso emerga anche l'esonero...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Più vantaggi per le rivalutazioni

16/11/2005 In base al Ddl Finanziaria 2006, le rivalutazioni dei beni aziendali possibili, data l'aggiunta di un ulteriore optional, divengono tre (articolo 1, commi da 332 a 339):   - rivalutazione dei beni compresi nell'attivo immobilizzato; - affrancamento del saldo derivante dalla rivalutazione dei beni; - rivalutazione delle aree fabbricabili, comprese quelle iscritte tra i beni merce.   A seconda della scelta, gl'importi dovuti, i modi di pagamento e le imposte sostitutive differiscono tra...
FiscoImposte e Contributi

Correttivo, ultime limature

16/11/2005 Il varo del decreto legislativo correttivo dell'Ires è previsto per il prossimo Consiglio dei ministri. Nel Dlgs, gl'ultimi ritocchi riguardano il consolidato fiscale nazionale. Il nuovo articolo 127 del Tuir dispone che è la consolidante a rispondere per le maggiori imposte accertate in relazione al reddito complessivo globale. La controllata, invece, risponde in solido con la controllante per le maggiori imposte accertate riferite al proprio reddito complessivo. Le sanzioni devono riguardare...
FiscoImposte e Contributi

Forfait dei "minimi" al capolinea

16/11/2005 Il Dl n. 203/05 dispone la soppressione del regime forfettario per le persone fisiche considerate "soggetti minimi", in vigore dal 1997, ovvero il regime delineato dalla legge n. 662/96, che prevede la determinazione dell'Iva e dell'Irpef su un imponibile forfettario (non sulla base imponibile effettiva) calcolato con determinati coefficienti. Non si tratta di una soppressione dolorosa, poiché già l'appeal di questo forfait è stato notevolmente ridotto dall'introduzione del regime per le nuove...
FiscoAccertamento

Contabilità Ue, nuovo tassello per lo Ias 39

16/11/2005 Ieri, la Commissione europea ha adottato - con formula retroattiva al 1° gennaio 2005 per consentire alle aziende l'applicazione dello standard rivisto per la contabilità del 2005 - il nuovo testo dello Ias 39, che prevede, da un lato, un impiego più limitato dell'opzione fair value (che impone la contabilizzazione al valore di mercato, non al valore storico) riducendo la volatilità del conto economico; dall'altro lato, esso riconosce i legami tra le operazioni economiche, permettendo la...
ContabilitàFisco

Mutui con agevolazione anche all'ex dipendente

16/11/2005 Le Entrate - risoluzione 162 del 15 novembre 2005 - rispondono all'interpello formulato da una persona fisica destinataria di un finanziamento a medio/lungo termine da parte di un ente previdenziale, presso cui l'istante intratteneva un rapporto di lavoro dipendente. L'Agenzia ha stabilito che le agevolazioni per l'imposta sostitutiva sui finanziamenti, ex Dpr 601/73 (come modificato dall'articolo 2, comma 1-bis, del Dl 220/2004) sono applicabili anche ai dipendenti in quiescenza.
AgevolazioniFisco