Fisco

Mini-stretta sugli immobili

02/02/2006 L'agenzia delle Entrate ha rilasciato alcune precisazioni operative sul tema della tassazione delle compravendite di abitazioni fra privati e sull'imposta sostitutiva delle plusvalenze derivanti dalle cessioni di immobili. Nello specifico, il Fisco si è espresso in materia di pertinenze: affermando che non vi sono limiti al trasferimento di queste ultime, con o autonomamente rispetto all'abitazione, purché si tratti effettivamente di pertinenze e che questo risulti dal rogito. Inoltre, per...
FiscoImposte e Contributi

Disinquinamento a valenza allargata

02/02/2006 L'agenzia delle Entrate in merito ad uno specifico quesito di Telefisco 2006, in riferimento anche ad una interpretazione di Assonime, ha precisato che l'eliminazione delle interferenze fiscali può avvenire anche in un bilancio successivo al 2004, a condizione che le stesse emergano dalla nota integrativa. Nel corso del 2005, l'Agenzia con la circolare 27/E/05 ha ribadito l'entrata a regime del doppio binario, affermando che dopo il disinquinamento dei bilanci pregressi, avvenuto nel bilancio...
FiscoImposte e Contributi

Meno obblighi sul leasing

02/02/2006 Il dipartimento delle Politiche fiscali ha chiarito che rientrano nella fattispecie dei contratti di leasing immobiliari disciplinati dal Dl 203/2005, convertito nella legge 248/2005, che prevede la deducibilità dei canoni a condizione che il contratto abbia una durata minima non inferiore ad otto anni (la metà del periodo di ammortamento con un minimo di otto e un massimo di quindici anni), tutti quei contratti di locazione finanziaria stipulati senza essere accompagnati da elementi che ne...
FiscoImposte e Contributi

Alle distribuzioni in natura un valore normale

02/02/2006 In questi giorni l'agenzia delle Entrate e il dipartimento delle Politiche fiscali sono impegnati a rispondere ai numerosi quesiti di Telefisco 2006 (il convegno via satellite de "Il Sole-24 Ore-L'Esperto risponde"). I temi più dibattuti sono stati, finora, quelli relativi al Correttivo Ires, alle Rendite Finanziarie, al Concordato, alle Indagini Bancarie e Rivalutazione di beni. Questi sono solo alcuni argomenti su cui il Fisco ha cercato di dare una risposta interpretativa al quesito posto e...
Fisco

Raggiunta l’intesa sull’Iva ridotta

02/02/2006 Archiviato il veto polacco, che ostacolava l'accordo a 25 per la proroga delle aliquote agevolate, ieri sera la Commissione Ue ha potuto finalmente annunciare il raggiungimento dell'intesa. Sono stati prorogati fino al 2010 i regimi di Iva agevolati sui servizi ad alta intensità di manodopera, che nel caso specifico dell'Italia ricomprendono le ristrutturazioni edilizie. Potranno, pertanto, essere rinviate le deroghe scadute lo scorso 31 dicembre, permettendo così ai nove Paesi membri che già...
FiscoImposte e Contributi

Al via da oggi le domande per il bonus investimenti

01/02/2006 Da questa mattina (ore 10) le imprese potranno presentare: con modello Its, le loro istanze per il credito d'imposta nelle aree svantaggiate; con modello Ico, le loro istanze per il credito d'imposta per l'incremento dell'occupazione. Il termine per il rinnovo dell'istanza di attribuzione, con modello Rts, è invece scaduto lo scorso 20 gennaio.
AgevolazioniFisco

Sulla prevenzione uno spiraglio fiscale

01/02/2006 La Direzione regionale delle Entrate (Dre) stanziata nelle Marche, ha chiarito, a mezzo di circolare n. 28777-FI 2005/24 indirizzata agli uffici locali (che segue la n. 4/05, dell'Amministrazione finanziaria, emanata dopo i chiarimenti forniti in sede comunitaria), che anche i trattamenti medici di profilassi eseguiti su persone che non soffrono alcuna malattia sono da considerare esenti ai fini dell'Imposta sul valore aggiunto (articolo 10, punto 18, Dpr 633/72). Le prestazioni sanitarie esenti...
FiscoImposte e Contributi

Pex senza doppio beneficio

01/02/2006 Durante Telefisco 2006, il convegno via satellite de "Il Sole - 24 Ore - L'Esperto risponde", al quale è intervenuto il Ministro Tremonti, le Entrate hanno fornito i seguenti chiarimenti, sulle operazioni relative al regime della participation exemption: l'impossibilità di frazionare su un massimo di cinque esercizi la quota imponibile delle plusvalenze realizzate (5%, 9% o 16%); la determinazione unitaria delle plusvalenze che derivano dalla cessione di aziende in cui sono comprese...
Fisco

Avviso di mora al socio per i diritti CdC

01/02/2006 La Corte di cassazione, con sentenza numero 618, del 13 gennaio 2006, ha stabilito che è legittimo l'avviso di mora inviato dal concessionario della riscossione al socio di una società in nome collettivo, per mancato pagamento del diritto annuale d'iscrizione alla Camera di commercio, anche se non è preceduto dalla cartella esattoriale. La Corte ha voluto in tal modo ribadire che la competenza a giudicare in materia di diritti camerali spetta al giudice tributario, in quanto l'iscrizione annuale...
RiscossioneFisco

Bilanci, più luce sui dati finanziari

31/01/2006 E' approvato, dall'Organismo italiano di contabilità (in sigla "Oic"), il principio contabile n. 3, relativo alle informazioni sugli strumenti finanziari (anche quelli derivati, quali future, option, forward e swap) da includere nella nota integrativa e nella relazione sulla gestione di cui agli articoli 2427-bis (fair value degli strumenti finanziari) e 2428, comma 2, n. 6-bis, del Codice civile. Già inviato a Consob, Banca d'Italia, Isvap e ministeri della Giustizia e dell'Economia per i...
ContabilitàFisco