Fisco

Ad altre imprese le risorse non impiegate

30/11/2005 Le Entrate - circolare n. 51/E - illustrano le modalità di utilizzo del bonus per nuovi investimenti, ex articolo 8 della legge 388/2000. Sostengono, dotando il lettore di tabelle esemplificative, che il credito residuo per nuovi investimenti nelle aree svantaggiate, per la parte non compensata nell'anno, aumenti gl'importi utilizzabili negli anni a seguire. Il computo per la fruizione del credito d'imposta deve comunque tener conto degli aumenti delle percentuali disposte nei tre anni dal 2003...
AgevolazioniFisco

Il ricalcolo del Tfr alza l'aliquota del 2,35%

30/11/2005 L'agenzia delle Entrate, attraverso l'interpretazione che ha fornito nella circolare n. 30 del 6 giugno 2005, in ordine alle operazioni di liquidazione automatizzata dell'imposta dovuta sui redditi soggetti a tassazione separata, ha indotto in errore gli Uffici dell'Amministrazione finanziaria: ha fatto, cioè, lievitare del 2,35% l'aliquota dovuta sulla base della vecchia prassi. Conseguentemente, gli avvisi bonari emessi dall'Agenzia al fine di riliquidare l'imposta sul Tfr per la...
FiscoImposte e Contributi

Entro domani acconti alla cassa

29/11/2005 E' in scadenza domani, 30 novembre 2005, la prima o unica rata degli acconti Irpef, Ires, Irap e contributi Inps. Il mancato o carente versamento comporta il rimedio con ravvedimento breve o lungo. In questo caso, assieme al tributo e agli interessi del 2,5% annuo, è dovuta la sanzione del 3,75%, se l'irregolarità è sanata con ravvedimento breve, entro il 30 dicembre 2005. La percentuale sale al 6% quando l'irregolarità è sanata con ravvedimento lungo, entro il 31 luglio 2006 per chi presenta...
FiscoRiscossione

Sull'energia svolta già sul 2005

29/11/2005 Ha diffuso ieri la circolare n. 50 l'agenzia delle Entrate, che ha fornito chiarimenti operativi di rilievo sui criteri fissati dal Dl 211/05 (che confluiranno nel Dl fiscale, tra le modifiche apportate dalla conversione in legge) in ordine alle imprese esercenti attività di trasporto del gas naturale, quelle esercenti attività di distribuzione di gas naturale e quelle che operano nella distribuzione di energia elettrica e nella gestione della rete di trasmissione nazionale dell'energia...
FiscoImposte e Contributi

Sul Tfr un ricalcolo con svista

29/11/2005 I contribuenti che nel 2001 hanno percepito il Tfr e/o altre indennità maturate dal 1° gennaio di quell'anno, assoggettati a tassazione separata, stanno ricevendo avvisi di pagamento dall'Amministrazione finanziaria, con oggetto la riliquidazione dell'imposta ex articolo 19 del Tuir. L'imposta dovuta, che il contribuente deve pagare mediante modello F24 allegato e precompilato dall'agenzia delle Entrate, è data dalla differenza tra le ritenute totali effettuate dal sostituto d'imposta e...
FiscoImposte e Contributi

Per gli agenti agevolazioni anche fuori ruolo

29/11/2005 Le Entrate - parere del 15 novembre 2005 - affermano che gli agenti e rappresentanti di commercio possono beneficiare delle agevolazioni ai fini fiscali in materia di detrazione Iva (ex articolo 19-bis 1 del Dpr 633/72) e deducibilità dei costi relativi ai veicoli (ex articolo 164 del Tuir), ancorché la loro appartenenza alla categoria risulti già solo dall'iscrizione al registro delle imprese e non anche all'apposito ruolo presso la Camera di commercio (Rar), purché esercitino effettivamente...
FiscoImposte e Contributi

Venditore falso, sconto salvo

28/11/2005 La Ctr di Roma - sentenza n. 64/3/2005 - ribadisce il principio di diritto per il quale la tassazione dei redditi presuppone la detrazione dei costi dai ricavi; pertanto, accertata l'esistenza di un determinato costo, inerente all'attività d'impresa, non se ne può rilevare l'indeducibilità per carenze o errori nella formalizzazione dei documenti fiscali.
FiscoImposte e Contributi

Rebus Ici sui fabbricati rurali

28/11/2005 La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 18853/2005, afferma il principio per il quale l'esenzione Ici spetti esclusivamente al soggetto che conduce il fondo, tanto per il fabbricato rurale che insiste direttamente sul terreno utilizzato come abitazione, quanto per il fabbricato strumentale all'esercizio delle attività agricole. Le cooperative agricole, quindi, non ne hanno diritto se il terreno è condotto direttamente dal socio.
FiscoImposte e Contributi

Parametri, accertamenti nulli

28/11/2005 Le Ctr di Firenze (sentenza n. 78 del 2005) e Bari (sentenza n. 42/01/05) sostengono che i parametri rappresentino semplici indizi che, solo in aggiunta di altri elementi, possono generare, in sede d'accertamento, presunzioni semplici con i caratteri della gravità, della precisione e della concordanza.
FiscoAccertamento