Fisco

Rivalutazioni, arbitra il Prg

04/01/2006 La rivalutazione delle aree fabbricabili, di cui al comma 473 della Finanziaria 2006, va effettuata per categorie omogenee in ragione della destinazione urbanistica come decisa dallo strumento urbanistico comunale. L'operazione prevede diversi vincoli ai fini dell'ottenimento della rilevanza fiscale per il maggior valore.
FiscoImposte e Contributi

Le Regioni calano le “carte fiscali”

04/01/2006 Rispetto ai tagli del 3,8 per cento sui trasferimenti, decisi dalla Manovra per il 2006, le Regioni scelgono una via di risposta territoriale autonoma: per i liguri le imposte aumenteranno, friulani e trentini corrisponderanno meno, calabresi e piemontesi non pagheranno i ticket sui farmaci. In molti Comuni, invece, il raffronto sarà sull'Ici: a Bologna, ad esempio, la tassa aumenterà al 6,7 per mille per le seconde case e gli esercizi commerciali.
Fisco

Il Catasto punta sugli aumenti di valore del 15%

04/01/2006 Con la circolare n. 1 del 3 gennaio 2006, l'agenzia del Territorio spiega agli uffici provinciali ed ai Comuni come deve essere applicato il comma 336, dell'articolo unico, della Finanziaria 2005 (legge 311/2004), che riguarda il recupero dell'evasione immobiliare.
ImmobiliFisco

La holding di famiglia non sfugge ai controlli

03/01/2006 Dall'entrata in vigore del dl n. 203/05 e del decreto direttoriale delle Entrate del 22 dicembre, i contribuenti, per rispondere alle richieste degli organi di controllo del Fisco, devono cambiare le proprie abitudini prestando maggiore attenzione alle operazioni finanziarie che effettuano. L'Amministrazione finanziaria può, infatti, acquisire informazioni direttamente dall'intermediario finanziario o dall'istituto bancario. Dall'inizio del nuovo anno non esistono operazioni che non debbano...
FiscoAccertamento

Il modello Cud diventa più semplice

03/01/2006 L'Inpdap, con la circolare n. 51 del 27 dicembre 2005, chiarisce che il modello Cud 2006 non è più considerato come dichiarazione unica di ai fini previdenziali, ma è, ora, strumento di comunicazione ai lavoratori dei versamenti effettuati dai datori di lavoro agli enti previdenziali a fronte dei dati giuridici e retributivi indicati nella denuncia mensile analitica (Dma).
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Sprint per l'attuazione del bonus bebé

03/01/2006 La Finanziaria fissa a domenica 15 gennaio 2006 il termine entro cui saranno recapitate le comunicazioni con l'indicazione dell'ufficio postale dove riscuotere l'assegno di mille euro per ogni bambino/a nati nel 2005. In questa prima fase d'attuazione del bonus bebé, la comunicazione sarà inviata a tutti i nati nel 2005, senza tener conto del limite reddituale dei 50mila euro. Le Entrate verificheranno eventuali violazioni delle autocertificazioni.
AgevolazioniFisco

Sull'Iva la responsabilità è doppia

03/01/2006 Un decreto del ministero dell'Economia e delle Finanze del 22 dicembre scorso (articolo unico), apparso nella "Gazzetta Ufficiale" n. 304 del 31.12.2005, individua i beni soggetti al versamento dell'Iva ad opera dell'acquirente: autoveicoli; motoveicoli, rimorchi, prodotti di telefonia e loro accessori, personal computer e relativi componenti ed accessori, animali vivi della specie bovina, ovina e suina e loro carni fresche.
FiscoImposte e Contributi

In agricoltura il forfait riduce dello 0,2% le compensazioni

03/01/2006 Il decreto interministeriale (Economia-Politiche agricole) del 23 dicembre 2005 - "Gazzetta Ufficiale" n. 304 del 31 dicembre - rideterminando alcune percentuali di compensazione applicabili ai prodotti agricoli, riduce dello 0,2% quelle dei principali prodotti agricoli e zootecnici. Ne deriva il lieve aumento dell'Iva che le imprese agricole che applicano il regime speciale di cui all'articolo 34 del Dpr 633/72 sono tenute a corrispondere.
FiscoImposte e Contributi

Per l'Ires 2006 un conto più salato

03/01/2006 Le nuove norme sull'Ires introdotte durante l'ultimo periodo del 2005 dal correttivo, dal dl 203/05 e sua legge di conversione, dalla Finanziaria, da dl milleproroghe e dal nuovo decreto agricoltura, hanno ridotto le esenzioni delle plusvalenze finanziarie, allungato i tempi di deduzione di alcuni oneri (avviamento e leasing immobiliari) e previsto nuove ipotesi di indeducibilità di oneri. Le imprese sono costrette, dal primo giorno del nuovo anno, a calcoli sempre più elaborati e, di...
FiscoImposte e Contributi

Il "milleproroghe" perde l'intervento sulle svalutazioni

03/01/2006 Sono entrati in vigore, dopo la pubblicazione nella "Gazzetta Ufficiale" n. 303 del 30 dicembre 2005, tre provvedimenti del Consiglio dei ministri: il dl che proroga al 1° marzo 2006 la riforma del processo civile; il dl "miniomnibus", per i finanziamenti delle Olimpiadi invernali e la correzione della legge "ex Cirielli"; il dl "milleproroghe". A quest'ultimo, nella versione pubblicata in "Gazzetta", sono state tolte alcune disposizioni, tra cui quella sulla participation exemption che potrebbe...
FiscoImposte e Contributi