Fisco

Derivati al fair value nei bilanci di tutte le aziende

04/12/2005 Il 30 novembre 2005, il Comitato esecutivo dell'Oic ha approvato la bozza per commenti del Principio contabile Oic 3, che illustra le modifiche introdotte dal decreto legislativo n. 394 del 30 dicembre 2003, di recepimento della Direttiva 2001/65/CE, in ordine all'adozione del fair value per la valutazione degli strumenti finanziari. Il provvedimento interviene sul contenuto della nota integrativa (inserendo l'articolo 2427-bis all'interno del Codice civile) e sulla relazione sulla gestione,...
ContabilitàFisco

Più severità con le ganasce fiscali

03/12/2005 Il comma 41, dell'articolo 3, del collegato alla Finanziaria, prevede l'applicabilità del regolamento contenuto nel Dm 503/98: dopo il decorso di 60 giorni dalla notifica della cartella di pagamento e previo avvertimento al debitore, il concessionario potrà procedere al fermo dei veicoli a motore, che sarà iscritto nel Pra e successivamente comunicato al contribuente, che non potrà far circolare il proprio veicolo, a pena di pesante sanzione pecuniaria, sino al termine della misura cautelare.
FiscoRiscossione

Per la "Pex" 2005 a regime variabile

03/12/2005 La "Gazzetta Ufficiale" n. 281, del 2 dicembre 2005, ospita la legge n. 248 del 30 novembre 2005 (di conversione del Dl n. 203/05, collegato alla Finanziaria per il 2006), in vigore da oggi. Scatta, dunque, da oggi la nuova stretta sulle plusvalenze "Pex": l'esenzione fiscale copre il 91% della partecipazione e, di conseguenza, l'Ires effettiva sale dall'1,65% al 2,97%. Dal 2007, invece, l'esenzione scenderà all'84% della plusvalenza, portando il carico fiscale Ires al 5,28%.
FiscoImposte e Contributi

Il reddito d'allevamento è frazionato a misura del periodo d'imposta

03/12/2005 L'articolo 3, comma 1, del Dlgs n. 247/2005 (correttivo Ires) modifica l'articolo 56, comma 5, del Tuir, che prevede, per le persone fisiche, le società semplici e gli enti non commerciali, un particolare regime forfetario di determinazione del reddito d'impresa per le attività di allevamento esercitate con terreno insufficiente a produrre almeno un quarto dei mangimi necessari. La modifica stabilisce che, se il periodo d'imposta è superiore o inferiore a dodici mesi, il reddito d'impresa cui ci...
FiscoImposte e Contributi

La deduzione per il leasing spalmata almeno su otto anni

02/12/2005 Il decreto collegato alla Manovra 2006, convertito in legge lo scorso mercoledì 30, contiene una novità di rilevo che investe il settore delle società immobiliari, che è stabilito determinino il reddito imponibile dei fabbricati abitativi in misura pari al canone di locazione che risulta in contratto, senza la deduzione forfettaria del 15%. L'articolo 7 della legge di conversione dispone, infatti, la soppressione della riduzione forfettaria del 15% (25% per i fabbricati che si trovano nei comuni...
Fisco

Nuovi indici, ultimi dubbi

02/12/2005 I nuovi indici di coerenza per gli studi di settore verranno sottoposti all'esame della Commissione degli esperti il prossimo 6 dicembre. L'Amministrazione finanziaria elabora gl'indici di incoerenza con il fine primo di individuare situazioni imprudenti poste in atto da soggetti cui s'applica il "rivelatore", per far partire il nuovo strumento. Attraverso gl'indici si potranno, ricordiamo, attivare gli accertamenti verso i contribuenti in contabilità ordinaria per opzione o per obbligo,...
FiscoAccertamento

Coefficienti inapplicabili senza valutazione concreta

02/12/2005 Nella sentenza n. 24969/2005, la Corte di cassazione afferma che il Fisco non è esonerato dall’esame della contabilità se il contribuente dichiara di svolgere solo un’attività o, per errore, indica un’attività come prevalente. Questo per evitare l’applicazione automatica, da parte dell'Amministrazione fiscale, dei parametri presuntivi relativi ad una sola delle attività esercitate che contrasti con la reale capacità contributiva del soggetto, il quale, in caso, ne può dedurre l’inapplicabilità.
FiscoAccertamento

Dividend washing, retroattività critica

02/12/2005 A far data dal prossimo 1° gennaio 2006, entrerà in vigore nell'ordinamento la norma prevista dall'articolo 5-quinquies del Dl n. 203/05 (il collegato alla Finanziaria per il 2006, convertito mercoledì scorso in legge dello Stato), che mira al contrasto al fenomeno del dividend washing. Nell'articolo si stabilisce l'indeducibilità delle eventuali minusvalenze da cessione di titoli partecipativi posseduti da meno di 36 mesi, che non rientrino già nel regime di cui all'articolo 87 del Tuir, se nei...
FiscoImposte e Contributi