Fisco

La “Pex” ritrova le modifiche

12/01/2006 Il decreto legge n. 2 del 10 gennaio 2006, approvato dal Consiglio dei ministri il 27 gennaio scorso, è stato pubblicato nella "Gazzetta Ufficiale" n. 8 dell'11 gennaio 2006. In esso sono contenute le disposizioni sul catasto telematico e le modifiche su Pex e vecchie svalutazioni.
FiscoImposte e Contributi

Plusvalenze con otto combinazioni

12/01/2006 Gli articoli 5 e 5 quinquies, del Dl n. 203 del 2005, limitano l'operatività della "participation exemption" ed introducono una disciplina antielusiva che produce l'effetto di rendere fiscalmente indeducibili le minusvalenze su partecipazioni conseguenti alla distribuzione di utili non tassati. La casistica sulla tassazione delle plusvalenze e sulla deduzione delle minusvalenze (anche in ragione delle numerose variabili da cui questi due elementi dipendono) è oggi piuttosto complessa.
FiscoImposte e Contributi

Concordato senza trasparenza

12/01/2006 L'articolo 115 del Tuir, come modificato dal dlgs n. 247/05 correttivo dell'Ires, stabilisce che l'opzione per la trasparenza non sia da consentire per i soggetti che fruiscono della riduzione dell'aliquota Ires. La disposizione s'applica dal periodo d'imposta che decorre dal 1° gennaio 2005. La preclusione all'accesso per la disciplina della trasparenza intersocietaria non dovrebbe neppure riguardare i soggetti che beneficiano di regimi di esenzione, come le cooperative agricole e di produzione...
Fisco

Pubblicate le regole sulle indagini bancarie

11/01/2006 La "Gazzetta Ufficiale" n. 7 di ieri (Supplemento ordinario n. 6) ospita il provvedimento agenziale che con il Dl fiscale n. 203/05 dà attuazione alle norme della Finanziaria 2005 sulle indagini bancarie. L'Amministrazione finanziaria può, chiarisce il testo, acquisire informazioni dalle banche, dagli intermediari finanziari e dalle poste sull'Iva e le imposte dirette.
FiscoAccertamento

Ricorsi tributari: inammissibilità solo dopo l’avviso

11/01/2006 Emanando la sentenza n. 27035, del 7 dicembre 2005, la Cassazione ribadisce il principio, spesso disatteso dai giudici tributari, che nel processo tributario il ricorso possa essere dichiarato inammissibile solo qualora la parte non nomini il difensore dietro ordine del giudice. La Corte sostiene che i giudici di merito "avrebbero dovuto rilevare, anche d'ufficio, la mancanza di difesa tecnica e, per assicurare effettività di tutela giurisdizionale e garantire la regolarità del contraddittorio,...
FiscoContenzioso tributario

Pmi con imponibile “fisso”

11/01/2006 La Commissione Ue ha adottato una comunicazione nella quale vengono sollecitati gli Stati membri a concedere alle piccole e medie imprese (Pmi) di calcolare la base imponibile di attività all'estero, in ragione delle regole del Paese d'origine della sede sociale. L'obiettivo è la semplificazione degli obblighi fiscali delle Pmi.   Ma con una nota diffusa ieri, la Commissione stessa ha deciso di deferire alla Corte di giustizia comunitaria l'Italia, assieme alla Grecia, per mancato recepimento...
AgevolazioniFiscoBilancio

Detraibile al 15% l’Iva per autovetture e motocicli

11/01/2006 La Legge Finanziaria per il 2006 ha introdotto una modifica all'articolo 30 della legge n. 388/2000, che aveva abolito l'indetraibilità totale dell'Iva sull'acquisto, l'importazione e l'acquisizione mediante contratti di locazione finanziaria, noleggio e simili, delle auto e ammesso in detrazione il 10% dell'imposta addebitata, elevato al 50% per i veicoli elettrici. Ora, dal 2006, è possibile detrarre il 15% dell'Iva sull'acquisto di autovetture.   La detrazione Iva sugli acquisti di...
FiscoImposte e Contributi

Due velocità per l’ammortamento

11/01/2006 Per effetto della norma contenuta nell'articolo 5-bis del Dl fiscale n. 203/05, la percentuale di deduzione dell'avviamento (prevista dall'articolo 103, comma 3, del Tuir) è stata portata al 5%, quindi dimezzata. La nuova percentuale opera a partire dal periodo d'imposta in corso al 3 dicembre 2005 e comprende le quote stanziate, dal medesimo esercizio, sul valore di avviamento iscritto in precedenti periodi d'imposta. Il periodo di deduzione fiscale è fissato in 18 anni, ma non è stabilita la...
FiscoImposte e Contributi

Il Fisco rilancia le “ganasce”

10/01/2006 Con risoluzione n. 2 di ieri, l'agenzia delle Entrate ha revocato il provvedimento n. 92 del 22 luglio 2004, con il quale aveva sospeso, cautelativamente, le operazioni di fermo amministrativo dei veicoli per il recupero coattivo dei ruoli in materia tributaria. Con l'approvazione del Dl n. 203/05, per i concessionari è prevista (articolo 3, comma 41) la facoltà di utilizzare lo strumento del fermo amministrativo mancando il regolamento attuativo. Ma, prima del fermo, il concessionario dovrà...
FiscoRiscossione

Riscossione con somme a uso vincolato

10/01/2006 La risoluzione agenziale n. 3, di ieri, afferma che finché non sia soddisfatto integralmente il credito iscritto a ruolo, i concessionari della riscossione non possano accedere alle somme recuperate coattivamente. La conclusione rinnega il principio del Codice civile, articoli 2755 e 2770, che antepone le spese di giustizia sostenute per le espropriazioni.
FiscoRiscossione