Fisco

Commerciale il bar del circolo con accesso sulla pubblica via

13/02/2006 L’attività svolta da un bar annesso ad un circolo ricreativo rientra sempre nella nozione civilistica di attività commerciale. Ciò è quanto ha stabilito la Cassazione con la sentenza numero 612 del 13 gennaio 2006, in cui si ribadisce che la natura commerciale dell’esercizio è ancora più evidente se ad esso si può accedere da una pubblica via, in quanto vuol dire che la struttura potrebbe essere fruibile anche da semplici passanti. E’ quindi cura dell’ente fornire prova del contrario,...
FiscoImposte e Contributi

Paesi black list, “collegate” nel mirino

13/02/2006 Il ministero dell'Economia ha definito il regolamento che renderà operative le norme sulla tassazione delle imprese estere collegate introdotte con il decreto Ires. Il 27 febbraio prossimo, la sezione atti normativi del Consiglio di Stato formulerà su esso il proprio parere, accelerando verso la piena operatività dell'articolo 168 del Tuir e, dunque, verso la tassazione per trasparenza del possesso di una partecipazione in una società collegata estera localizzata in un Paese black list.
FiscoImposte e Contributi

Troppe incognite sull’imponibile Ires

13/02/2006 Un aspetto problematico individuabile nella riforma del diritto societario è dato dai criteri generali per la formazione della base imponibile del "nuovo" tributo che ha rimpiazzato l'Irpeg. La legge 80/05 (di conversione del dl 35/05) non dispone esplicitamente in materia. La fragilità dell'impianto, sostiene l'autore, vien fuori dall'introduzione degli Ias/Ifrs, che modificano significativamente i modi di rilevazione e quantificazione di numerosi elementi reddituali.
FiscoImposte e Contributi

L’incoerenza spiazza il 2004

13/02/2006 E' stato pubblicato in "Gazzetta Ufficiale" del 6 febbraio 2006, il provvedimento agenziale del 18 gennaio 2006, che ha individuato le "significative situazioni di incoerenza rispetto ad indici di natura economica, finanziaria o patrimoniale", che faranno scattare l'accertamento in base a Gerico. Il provvedimento, contenente quattro indici, s'applica a partire dal periodo d'imposta 2004, per espressa regola di legge, che, tuttavia, non sembra rispettare i principi di tutela dell'affidamento,...
AccertamentoFisco

Il concordato ingabbia il tax planning

13/02/2006 Dalla lettura dei commi 499, 500 e seguenti della legge Finanziaria 2006 si ricavano alcune informazioni fondamentali che regolano lo strumento della programmazione fiscale. In sintesi: sono ammessi solo i soggetti (titolari di reddito di impresa e di reddito di lavoro autonomo) che hanno presentato la dichiarazione entro il 31 ottobre 2005 per le annualità 2003/2004. Ne restano, invece, esclusi coloro che hanno omesso di dichiarare il reddito per il 2004 o di presentare la relativa...
Fisco

Dal bollo all’Irpef appesi alla prova

13/02/2006 L'Autore effettua la propria analisi sui milioni (oltre 15 sulle grandi aree auto, Irpef, Rai ed Enel) di richieste di pagamento di arretrati o chiarimenti che, ogni anno, arrivano al cittadino contribuente alle prese con gli adempimenti. Egli dispone di un unico modo per dimostrare le proprie ragioni al Fisco: conservare ricevute anche oltre i termini di prescrizione, per esser sicuro che nessuno possa reclamare un pagamento già effettuato.  
FiscoContabilità

Con gli Ias l’avviamento diventa mobile

13/02/2006 Entra nella fase operativa l'operazione "bilanci 2005", che impegna le società quotate nella redazione del primo bilancio d'esercizio Ias/Ifrs, che impatterà sui rendiconti di chiusura ed avrà effetti negli aspetti amministrativi, finanziari e fiscali dell'impresa. Il test di impairment del goodwill, cui quelle stesse società sono oggi interessate, amplia l'area di soggettività, quindi di responsabilità, nella formazione del bilancio. Esso si sostituisce alla semplice scrittura contabile, per...
ContabilitàFisco

Percorso garantista sulle notificazioni

12/02/2006 La Commissione tributaria provinciale di Genova ha sollevato una questione di legittimità costituzionale in tema di notificazione di atti ai contribuenti italiani residenti all’estero, richiamando su tale tema l’attenzione della Corte Costituzionale. La Corte ha ricondotto il diritto tributario ai principi generali dell’ordinamento, che in questa specifica materia sono espressi dal Codice di procedure civile. Il caso concreto da cui si è partiti è quello che si riconduce alll’ipotesi in cui nel...
AccertamentoFisco

La proroga dei bilanci non trascina l’Ici

12/02/2006 Con la Finanziaria 2006 il termine per l’approvazione dei bilanci di previsione (per l’anno in corso) è stato “differito” al 31 marzo. Secondo il Testo unico degli enti locali, le amministrazioni avrebbero dovuto rispettare la scadenza del 31 dicembre. Al termine fissato per l’approvazione del bilancio di previsione era stato legato (Finanziaria 2001) quello per stabilire molte tariffe e tributi di carattere locale. Di conseguenza, ora, le amministrazioni comunali potrebbero fissare la...
Fisco

Condono edilizio, si riparte

12/02/2006 La Corte Costituzionale, con la sentenza 49/2006, fissa le diversità di situazioni sul territorio nazionale, stabilendo che le Regioni sono libere di stabilire i limiti e le modalità di applicazione del condono edilizio, purché siano rispettate due regole: i 750 metri cubi, come soglia massima prevista dalla legge statale; il limite cronologico del marzo 2003, come periodo dell’abuso. La Suprema corte ha voluto porre fine agli scontri Stato-Regioni fissando un sigillo di costituzionalità: solo...
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo