Fisco

Anutel: “Ici ancora modificabile”

14/02/2006 L’Anutel contesta in una nota l’interpretazione secondo cui il differimento al 31 marzo del termine per presentare il bilancio revisionale (articolo 1, comma 155 della Finanziaria 2006) non trascina il termine (scaduto il giorno precedente) per la fissazione dell’Ici. Pertanto, tutti i Comuni che hanno già deliberato i bilanci preventivi possono ancora rivedere – se lo ritengono opportuno – tariffe e tributi locali, qualora questi risultassero non compatibili con le previsioni in esso...
FiscoImposte e Contributi

Il Fisco aspetta il saldo dai fondi pensione

14/02/2006 E' in scadenza il versamento dell'imposta sostitutiva relativa al 2005 dei fondi pensione. Il pagamento dovrà essere effettuato entro il 16 febbraio 2006, utilizzando il modello F24 - codice tributo 1709. L'imposta è pari all'11% del risultato netto maturato nel 2005, calcolato secondo i diversi regimi gestionali o la composizione patrimoniale.   Non è dovuta alcuna imposta sostitutiva per i "vecchi" fondi pensione che risalgono a prima del 15 novembre 1992, in regime di prestazione definita...
FiscoImposte e Contributi

Riscossione, deroghe al registro

14/02/2006 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione numero 28 del 13 febbraio, chiarisce che i concessionari e gli ufficiali della riscossione non sono soggetti a sanzione amministrativa per mancata tenuta del registro cronologico – dove sono indicati gli atti e i processi verbali – qualora essi non svolgano le funzioni tipiche e siano, invece, preposti ad altri incarichi. Al contrario, in casi normali, se l’ufficiale della riscossione non annota in ordine cronologico tutti gli atti e i processi...
FiscoRiscossione

Telefisco trova i chiarimenti ufficiali

14/02/2006 Un documento di prassi agenziale, la circolare n. 6 emanata ieri dall'Amministrazione delle finanze, contiene le risposte da essa fornite durante Telefisco 2006, convegno che si è svolto lo scorso 31 gennaio. I temi sono: la programmazione fiscale concordata prevista dalla Finanziaria 2006, rispetto alla quale s'è chiarito che per accedervi gli atti impositivi degli anni 2003/2004 devono essere chiusi con concordato a regime; la responsabilità solidale Iva di cui all'articolo 60-bis del Dpr n....
Fisco

Deduzione Irap con effetto prolungato

14/02/2006 La circolare delle Entrate n. 7 del 13 febbraio 2006, fornisce alcune indicazioni di massima sull'agevolazione rappresentata dalla deduzione Irap ai datori di lavoro per l'incremento dell'occupazione ex articolo 11, comma 4-quater del dlgs n. 446/97, che non rientra tra gli aiuti di Stato e, pertanto, è applicabile a tutte le nuove assunzioni effettuate nel periodo d'imposta in corso al 7 dicembre 2005 (data di entrata in vigore della decisione della Commissione europea n. 4675). La deduzione,...
AgevolazioniFisco

Avvisi di mora nulli se prima non c’è notifica

14/02/2006 La Corte di legittimità decide, con sentenza 2798 dell'8 febbraio 2006 che smentisce sue precedenti e recenti pronunce, di bocciare gli avvisi di mora che non siano preceduti dalla notifica dell'atto impositivo (nel caso di specie una cartella di pagamento). L'avviso di mora, essa ha precisato, è atto del concessionario della riscossione; egli è legittimato nella relativa controversia, anche quando il contribuente deduca che l'avviso stesso è illegittimo perché non preceduto da regolare notifica...
FiscoAccertamento

La sede legale non limita i maxi-premi

14/02/2006 Nelle aree ammissibili alla deroga prevista dall'articolo 87, paragrafo 3, lettera c), del Trattato istitutivo della Comunità europea, l'importo che i datori di lavoro possono dedurre per i neoassunti è cinque volte maggiore. Esso risulta, invece, triplicato per le aree ammissibili alla deroga prevista dall'articolo 87, paragrafo 3, lettera c) del Trattato. Le assunzioni di personale negli uffici, negli stabilimenti e nelle basi fisse ubicati nei territori di cui alle deroghe dell'articolo 87...
AgevolazioniFisco

La rivalutazione alla resa dei conti

13/02/2006 Gli operatori sono chiamati all'analisi della convenienza di costi e benefici dell'operazione di rivalutazione dei beni d'impresa, che torna ad essere un'opportunità di sistemazione di bilancio e risparmio fiscale. I criteri della rivalutazione sono stabiliti nei commi da 469 a 472 della legge Finanziaria per il 2006, la legge n. 266/2005, che ha introdotto una complicazione nel meccanismo, dato che il costo della rivalutazione (in termini di imposta sostitutiva) è immediato, mentre per il...
FiscoImposte e Contributi

La fabbricabilità prescinde dal vincolo

13/02/2006 La Commissione tributaria di Pisa - sentenza n. 306/4/05, del 17 gennaio 2006 - ha stabilito che il terreno posto all'interno dell'area di pianificazione dallo strumento urbanistico in vigore, pur se momentaneamente vincolato dal "decreto Sarno", è qualificabile come "area fabbricabile", e di ciò si deve tener conto ai fini della determinazione del valore su cui calcolare l'Imposta comunale sugli immobili.
FiscoImposte e Contributi

Ampliamenti deducibili da subito

13/02/2006 La corte di Cassazione, con la sentenza numero 377 dell’11 gennaio 2006, ha affermato che non esistono vincoli temporali per la deducibilità dei costi di impianto e ampliamento. Il numero dei periodi di imposta tra i quali va suddiviso il costo ad utilizzazione pluriennale va ricavato dall’articolo 2426 del Codice civile, che afferma che le spese di impianto ed ampliamento vanno imputate al conto economico “mediante ammortamento annuale entro un periodo non superiore a cinque anni”. Secondo la...
FiscoImposte e Contributi