Fisco

I costi correggono il concordato

20/03/2006 Nell’operazione di programmazione fiscale concordata verso i soggetti sottoposti agli studi di settore, l’ipotesi è che esordiranno per prime le categorie che da più tempo sono sotto controllo fiscale. La programmazione resta un’opzione, dato che rappresenta una proposta di reddito e ricavo che il contribuente può prendere o lasciare. Non è, altrimenti, un valore cui s’è tenuti ad adeguarsi obbligatoriamente. Il Fisco utilizzerà gli studi di settore relativi al periodo d’imposta 2004, per...
Fisco

“Pex” a misura di ristrutturazioni

20/03/2006 Il riflesso delle operazioni straordinarie di impresa sul regime di esenzione delle plusvalenze è tra gli aspetti di maggiore rilievo nella disciplina della Participation exemption. Occorre, cioè, verificare come le operazioni di fusione, scissione, conferimento producano effetti in ordine ai requisiti che permettono di godere del vantaggio dell’esenzione, ovvero: ininterrotto possesso per 18 mesi (holding period); iscrizione tra le immobilizzazioni; commercialità della società partecipata;...
FiscoImposte e Contributi

Il messo notifica “l’avviso”

20/03/2006 Il principio che regola il verdetto della Ctp di Nuoro n. 280/01/05, del 6 dicembre scorso, è che la notifica dell’avviso d’accertamento delle imposte dirette e dell’Iva sia da effettuare nelle forme indicate dall’articolo 60 del Dpr n. 600/73, che richiede il tramite del messo comunale o messo speciale. La notifica effettuata in altri modi deve, perciò, essere ritenuta inesistente. E’, pertanto, impossibile da reiterare (proroga biennale prevista dall’articolo 11, della legge n. 289/2002, per i...
FiscoAccertamento

Il bilancio “accoglie” i regimi opzionali

20/03/2006 L’Oic ha fornito un nuovo documento interpretativo dei principi contabili internazionali (il secondo) sulla “Contabilizzazione del consolidato e della trasparenza”. Il primo dei suddetti documenti interpretativi, di recente aggiornato, è relativo alla classificazione delle voci nel conto economico e costituisce interpretazione del principio contabile n. 12. Il documento interpretativo n. 2 riguarda, invece, la contabilizzazione delle imposte nei due nuovi istituti fiscali del consolidato e della...
ContabilitàFisco

Va rivalutato il rimborso Iva tardivo

20/03/2006 Se l’Amministrazione finanziaria ha provveduto al rimborso del credito Iva oltre il termine temporale indicato dalle regole di legge, il soggetto passivo dell’imposta avrà diritto non solo agli interessi previsti dall’articolo 38-bis del Dpr n. 633/72, ma anche alla corresponsione degli interessi anatocistici (articolo 1283 del Codice civile) ed alla rivalutazione monetaria (articolo 1224 del Codice civile).  E’ quanto decide la Ctp di Roma, con decisione n. 424/46/05.
FiscoImposte e Contributi

Irap, una chance per 40mila rimborsi

18/03/2006 Sono 71.656 i ricorsi presentati alle Commissioni tributarie provinciali per ottenere la restituzione dell’Irap. Di questi, probabilmente, riusciranno a raggiungere lo scopo circa 40mila. Infatti, l’avvocato generale Christine Stix-Hackl ha proposto che dei contribuenti che hanno presentato i ricorsi solo quelli che hanno avviato l’azione per avere il rimborso dell’imposta prima del 17 marzo 2005 potranno ottenerlo, poiché è da questa data che sarebbe emersa una concreta probabilità della...
FiscoImposte e Contributi

“Unico” sceglie i controllori

18/03/2006 La Cassazione tributaria, con la sentenza n. 5358 del 10 marzo 2006, chiarisce che fa fede il domicilio fiscale indicato, seppure per sbaglio, sulla dichiarazione dei redditi del contribuente oggetto di accertamento per l’individuazione degli organi dell’amministrazione tributaria “più contigui e confacenti” all’accertamento stesso. Ne consegue che se il rappresentante legale della società commette un errore nell’indicare l’indirizzo nella dichiarazione di fine anno, non può chiedere...
AccertamentoFisco

Prima casa, pertinenze agevolate

18/03/2006 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 39 del 17 marzo 2006, in risposta ad un’istanza d’interpello chiarisce che nell’acquisto di materie prime e nella stipula di contratti d’appalto per la costruzione dell’autorimessa pertinenziale alla prima casa, si deve applicare l’Iva al 4%. La risoluzione interpreta, infatti, che la norma agevolativa dell’Iva al 4% derivante dal punto 21, della Tabella A, parte II, allegata al Dpr 633/72, si possa estendere anche alle ipotesi in cui l’acquisizione...
FiscoImposte e Contributi

Bollo sulle certificazioni auto

18/03/2006 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 40 del 17 marzo 2006, stabilisce che l’imposta di bollo del valore di 14,62 euro – introdotta dalla legge 311/04 (Finanziaria 2005) – è dovuta per ogni foglio delle dichiarazioni di conformità, rilasciate dai costruttori di veicoli, previste dall’articolo 76 del Dlgs 285/92 – Codice della strada – e per i documenti equivalenti a queste dichiarazioni. 
FiscoImposte e Contributi