Fisco

Cessione di crediti non paga i tributi

04/11/2006 L’agenzia del Territorio, con la risoluzione n. 3 del 3 novembre 2006, intervenendo sulla cessione del blocco crediti, chiarisce che non è più necessario annotare la cessione del credito a margine dell’iscrizione ipotecaria, conseguentemente non è più dovuta l’imposta ipotecaria prevista per l’esecuzione della formalità di annotazione (articolo 9 della tariffa allegata al Dlgs 347/90). Nell’ambito delle cessioni di rapporti giuridici individuabili in blocco i privilegi e le garanzie di qualsiasi...
FiscoImposte e Contributi

Autonomi, redditi di nuovo consultabili

04/11/2006 L’agenzia delle Entrate con un comunicato di venerdì 3 novembre ha precisato di aver inserito nuovamente sul proprio sito internet (www.agenziaentrate.gov.it) i dati sui redditi di 50 categorie di lavoratori autonomi che erano stati pubblicati e poi rimossi per aggiornamenti. Le tabelle saranno periodicamente riviste e aggiornate.
FiscoImposte e Contributi

Nelle società di comodo obbligazioni da interpretare

04/11/2006 Il comma 15 dell’articolo 35 della Manovra d’estate ha modificato il riferimento normativo riservato ai beni rappresentati da partecipazioni e obbligazioni societarie oltre a innalzare le percentuali per stabilire l’entità del reddito minimo delle società di comodo. Purtroppo, questa novità nasconde una interpretazione letterale del tutto diversa che necessita di essere commentata. Prima della modifica, quindi, i beni da computare nel calcolo della percentuale in oggetto dovevano essere non solo...
FiscoImposte e Contributi

Il pignoramento “salta” il giudice

04/11/2006 Con l’emendamento al decreto legge 262 del 2006, oggi all’esame del Senato, gli agenti della riscossione implementano i loro poteri, avendo la facoltà di richiedere al terzo debitore notizie dettagliate sul credito vantato dal contribuente prima di procedere al pignoramento. Se la risposta non arriva entro i termini o è infedele o incompleta, per il terzo scatta la sanzione tributaria pesante da 2.065 a 20.658 euro. Tuttavia, all’interrogazione del terzo, il Fisco deve far precedere l’attività...
AccertamentoFisco

Codici tributo per la Campania

04/11/2006 Con la risoluzione n. 121/E del 3 novembre scorso, il Fisco ha istituto i codici tributo per il credito d’imposta finanziato dalla Campania, concesso alle imprese in base alla legge 388/2000 (articolo 8). L’agevolazione riguarda le imprese che hanno effettuato investimenti nel territorio della Regione e non sono state ammesse al beneficio per esaurimento delle risorse statali 2006. I codici tributo sono due:   - il codice 3891, denominato “Art. 8, Legge 388/2000 – Credito d’imposta per...
AgevolazioniFisco

Sanatoria all’Inps con proroga dei termini

03/11/2006 L’Inps, con il messaggio n. 28894/06, fornisce alcuni chiarimenti in merito alla sanatoria delle irregolarità amministrative commesse dai concessionari della riscossione e sui termini per la presentazione delle comunicazioni di inesigibilità. In particolare, l’Ente previdenziale precisa che per le società concessionarie acquisite da Riscossione Spa, le comunicazioni di inesigibilità riferite ai ruoli consegnati fino al 31 agosto 2005 devono essere presentate entro il 31 ottobre 2008. In materia...
FiscoRiscossione

Emersione, un condono contro la liberta sindacale

03/11/2006 Dalla lettura degli articoli 177 e 178 della proposta di legge Finanziaria emerge un dubbio di costituzionalità, in quanto tali norme sembrerebbero costituire una grande violazione del principio di liberta sindacale, sancita dall’articolo 39 della Costituzione, nella parte in cui recita che “l’organizzazione sindacale è libera”. In altri termini, non si può discriminare chi aderisce ad un sindacato, come non si può neppure discriminare chi non vi è iscritto. L’articolo 177 del disegno di legge...
Fisco

Tributi, se paghi salvi lo stipendio

03/11/2006 L’Inps, con il messaggio n. 28895 di ieri, chiarisce che in luogo della citazione in giudizio, i funzionari di riscossione possono inviare al datore di lavoro l’ordine di pagare direttamente al concessionario un quinto della retribuzione da corrispondere al lavoratore debitore nei confronti dello Stato. Il provvedimento si applica in ogni ipotesi di rapporto di lavoro: dipendente, co.co.co, lavoratori a progetto, eccetera. Il messaggio entra nel merito delle novità introdotte da diversi...
FiscoRiscossioneLavoroLavoro subordinato

Prelievi, sparisce l’automatismo

03/11/2006 Secondo quanto traspare dalla circolare 32/E, con cui il Fisco ha riepilogato le disposizioni e le modalità applicative delle indagini finanziarie, la presunzione sui prelievi non giustificati non rappresenta più un automatismo di determinazione dei ricavi e dei compensi. In altri termini, in base a quanto già sancito dalla legge 311/04, si parla di doppia presunzione, visto che un prelievo non può sicuramente dare origine a un ricavo o a un compenso. Il ragionamento che sottende questa...
FiscoAccertamento

Salta il parere con il tassello mancante

03/11/2006 Queste le conclusioni nel parere 26 (4.10.2006) del Comitato per l’applicazione delle norme antielusive: se la documentazione in possesso del Fisco difetta di integrazione, l’Amministrazione finanziaria non può esprimersi sulla disapplicazione di una norma antielusiva. In questo senso, la scissione parziale, normalmente neutrale, non può essere giudicata se non vi sono elementi necessari a dimostrare la strategia imprenditoriale di nuovo corso, quindi la volontà di detenere o cedere le...
AccertamentoFisco