Fisco

Tassato l’impegno a ristrutturare

20/04/2007 A stabilire che l’impegno di ristrutturare un immobile non rientri tra le operazioni esenti da Iva ma sia soggetto all’imposta perché non qualificabile tra gli impegni finanziari è la sentenza delle Corte di giustizia delle Comunità europee pronunciata nella causa C-455/05. Per i soli impegni finanziari la VI direttiva, articolo 13, prevede l’esenzione, che, a giudizio della Corte, costituisce nozione autonoma del diritto comunitario che mira ad evitare divergenze nell’applicazione da uno Stato...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Libri usati e francobolli divisi dallo scontrino

20/04/2007 La cessione di francobolli da collezione necessita dello scontrino fiscale, di ricevuta oppure di fattura, mentre tale certificazione non serve nel caso di vendita di libri usati e nel caso di cessione di giornali quotidiani, di periodici, di supporti integrativi e di libri, che non costituiscono pezzi di antiquariato. A precisarlo è l’agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 73 del 19 aprile 2007, rispondendo al quesito posto da un ambulante di libri usati non d’antiquariato e di francobolli...
FiscoImposte e Contributi

Proprietà e leasing con regime differenziato

19/04/2007 Con la risposta all’interrogazione parlamentare 5-00941, fornita ieri in commissione Finanze della Camera, si è cercato di far luce sulla disparità di trattamento per i professionisti tra l’acquisto di immobili in locazione finanziaria e l’acquisto in proprietà. Il sottosegretario all’Economia, Alfiero Grandi, ha ribadito che per gli immobili a uso promiscuo utilizzati dai professionisti con contratti di leasing già in vigore al 1° gennaio 2007, i canoni non sono più deducibili al 50% da...
FiscoImposte e Contributi

Rendite agricole senza rinvio

19/04/2007 Non vi sarà alcuna proroga all’adeguamento degli estimi catastali. E’ la risposta secca del sottosegretario all’Economia, Alfiero Grandi, al question time (interrogazione n. 5-000943) proposto da Maurizio Leo (An) alla commissione Finanze della Camera dei deputati, dove si è ribadita la validità dell’operazione di aggiornamento dei valori dei terreni agricoli. Le contestazioni – dall’impossibilità di compilare le dichiarazioni dei redditi alle difficoltà di consultazione dei dati su Internet –...
ImmobiliFisco

Esonero addizionali, i sostituti in difficoltà

19/04/2007 Dal 2007 i Comuni possono, entro il 30 aprile (termine per l’approvazione del bilancio di previsione 2007), deliberare soglie di reddito al di sotto delle quali l’addizionale all’IRPEF non è dovuta. Il quadro è, tuttavia, complicato, dalla circostanza che da quest’anno è dovuto un acconto – calcolato sull’imponibile 2006 come determinato al netto delle vecchie deduzioni per carichi di famiglia, applicando l’aliquota 2007, se pubblicata entro il 15 febbraio, o quella in vigore nel 2006 - del...
FiscoImposte e Contributi

Professionisti, l’adeguamento “salva”

19/04/2007 Scatta anche per i professionisti, con Unico 2007, la messa a regime dei primi studi di settore che impone un'attenta valutazione della non congruità scaturente da Gerico per il 2006. Per effetto della cancellazione della salvaguardia, insita nella regola “2 su 3”, basterà, infatti, una sola annualità non congrua per essere invitati al contraddittorio ed essere sottoposti all'accertamento. Tutto, poi, è complicato dalla nuova analisi di normalità economica e dall'orientamento delle Entrate sulla...
FiscoAccertamentoProfessionisti

Consolidato, l’ora del rinnovo

19/04/2007 L’articolo 117 del Tuir stabilisce che le società di capitali controllate da altre società possono optare, unitamente alla controllante, per il regime di consolidato fiscale. Tale scelta che ha la durata di tre esercizi è stata introdotta dalla riforma Ires e ha trovato una prima applicazione nel triennio 2004-2007. Al 31 dicembre scorso, pertanto, le opzioni per il consolidato fiscale del 2004 hanno perso efficacia. Il rinnovo del regime dovrà essere fatto sempre per un periodo di tempo di tre...
FiscoImposte e Contributi

Consorzi, energia con l’Iva al 20%

19/04/2007 La risoluzione n. 72 dell’Agenzia delle Entrate, datata 18 aprile 2007, dà risposta all’interpello di una società riguardo la fatturazione dell’Iva con aliquota ridotta, per le forniture di energia elettrica utilizzata dagli impianti di irrigazione dei consorzi. L’agenzia conclude che, in considerazione dei rischi di distorsione concorrenziale ai danni di soggetti operanti nello stesso settore, ma con forma giuridica diversa da quella del consorzio, ed in mancanza dell'autorizzazione della...
FiscoImposte e Contributi

La Cassazione dà più forza alla conciliazione tributaria

19/04/2007 In nome della ragionevole durata del processo, va sanato l‘accordo tra Amministrazione fiscale e contribuente che sia stato raggiunto in ritardo o quello che non intervenga sulle sanzioni. In difesa degli strumenti deflattivi del contenzioso fiscale due pronunce di Cassazione, numero 9222 e numero 9223, di fresca emanazione (18 aprile).   Così - sentenza 9222 - un’interpretazione che ritenesse preclusa la possibilità della conciliazione giudiziale concordata fuori dall’udienza “solo in ragione...
FiscoContenzioso tributario

Per le cooperative indivise interessi passivi con sconto

19/04/2007 In risposta ad una questione sollevata dall’associazione delle cooperative a proprietà indivisa, in merito alla deducibilità degli interessi passivi di finanziamenti vari, accesi per l’acquisizione di immobili assegnati in godimento ai soci, il 18 aprile 2007 l’Agenzia delle Entrate ha diffuso la risoluzione n. 71. Stabilisce, in essa, che alla cooperativa edilizia a proprietà indivisa non è consentito dedurre gli interessi passivi relativi a finanziamenti per l’acquisizione di immobili...
FiscoImposte e Contributi