Fisco

Studi di settore, sfida alla cassa

10/02/2007 Dalle prime indicazioni della commissione degli Esperti, riunita l’8 febbraio scorso, emerge che gli studi di settore dei professionisti dovranno fare i conti con la distinzione tra il regime di osservazione e quello di applicazione nella condizione di monitoraggio. L’inibizione all’attività di accertamento in base a Gerico 2007, con le regole indicate nelle circolari 32/E/2005 e 23/E/2006, sarebbe operativa solo per gli studi di settore assoggettati ad “applicazione” monitorata.
FiscoAccertamento

Sulle perdite una stretta differenziata

10/02/2007 Nelle bozze di modello di Unico 2007 SC trova spazio anche il nuovo regime delle perdite a riporto illimitato più restrittivo del precedente (DL 223/2006). La disciplina è stata chiarita nella circolare 1/E/2007, che nell’interpretare il dato normativo, sembra attenuare la penalizzazione per le imprese. L’orientamento fin qui descritto non trova però conferma nel quadro RS e relative istruzioni della bozza di modello Unico 2007 SC in cui non viene data rilevanza alla data di costituzione della...
FiscoImposte e Contributi

Redditi, “730” apripista

10/02/2007 Riparte la stagione delle dichiarazioni fiscali con il primo modello semplificato che si rivolge a più di 15 milioni di contribuenti, tra dipendenti e pensionati. Il 730/2007 è stato infatti pubblicato nel supplemento ordinario 31/L della “Gazzetta Ufficiale” n. 32 dell’8 febbraio scorso. Per dipendenti e pensionati che presenteranno il 730 ai sostituti d’imposta, il termine di scadenza è fissato al 30 aprile. Entro il 31 maggio si dovrà presentare il 730 ai Caf o agli altri intermediari...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Scissioni al setaccio

10/02/2007 Il Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive, con il parere n. 40 depositato il 10 gennaio 2007, stabilisce che è ammessa la scissione allo scopo di separare l’attività imprenditoriale da quella immobiliare, purché l’operazione non serva a modificare la proprietà della società con l’ingresso di nuovi soci di maggioranza.
FiscoAccertamento

Sugli immobili a confronto il Fisco nazionale e locale

10/02/2007 Nel convegno che si tiene lunedì 12 febbraio a Terni dedicato a “Immobili e Fisco” saranno affrontate tutte quelle tematiche legate all’incrocio tra le previsioni normative nazionali e locali. I temi all’ordine del giorno spaziano dall’Ici alle successioni, dagli adempimenti per i condomini alle nuove regole per le cessioni, fino agli immobili che sono i veri protagonisti della manovra fiscale per il 2007.
Fisco

Ipoteca a rischio di frenata

10/02/2007 Il Servizio studi della Camera ha fornito un’interpretazione sulla disposizione prevista al comma 3, dell’articolo 6, del Dl liberalizzazioni, pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 26 del 1° febbraio 2007. Secondo tale interpretazione dal 3 aprile 2007 sarà applicabile la norma che permette la cancellazione automatica dell’ipoteca dopo 30 giorni dall’estinzione di un mutuo immobiliare. Per la presentazione degli emendamenti al decreto ci sarà tempo fino alle ore 15 del 13 febbraio 2007,...
ImmobiliFisco

Ganasce anche alle imbarcazioni

10/02/2007 Anche le imbarcazioni stanno per finire nella morsa delle ganasce fiscali, dopo auto e motociclette. Anche i natanti sono beni su cui il fermo amministrativo dei beni mobili registrati può essere applicato. Da Riscossione Spa fanno sapere che entro l’anno dovrebbero essere risolti i problemi tecnici che finora hanno impedito che il fermo amministrativo scattasse sulle imbarcazioni. Per i natanti occorre poi specificare che quelli a “rischio” sono quelli battenti bandiera nazionale. Meno...
FiscoRiscossione

Studi di settore, professionisti divisi

09/02/2007 Ieri si è riunita una Commissione di esperti con lo scopo di validare gli strumenti di accertamento aggiornati per Unico 2007. Novità sono state apportate, soprattutto, in materia di studi di settore: è stato, infatti, varato l’elenco degli studi che saranno lavorati nel corso del 2007. Il numero degli studi validati ieri è stato pari a 56, di cui 5 nuovi e 7 alla seconda evoluzione. Ora la parola passa all’agenzia delle Entrate per la decisione definitiva. Cospicuo anche il numero degli studi...
AccertamentoFisco

Spiraglio sull’Irap dei “piccoli”

09/02/2007 Ieri parte della Sezione tributaria della Corte di cassazione è stata impegnata in una doppia udienza in cui si è discusso sulla questione dell’Irap per i professionisti e lavoratori autonomi, nello specifico si è cercato e si continuerà a cercare una soluzione intermedia tra quella del Fisco, per cui l’imposta è sempre dovuta, e quella di alcuni contribuenti, per i quali dovrebbero essere escluse le professioni protette. Una soluzione potrebbe essere quella per cui è l’organizzazione nei...
FiscoImposte e Contributi

Stretta sui rimborsi ante-2005

09/02/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risposta (protocollo 1539 del 2 febbraio 2007) ad un interpello in merito al recupero delle somme per i contribuenti che hanno erroneamente autoliquidato e versato imposte in eccesso prima del 2005, chiarisce che non sussiste nessuna possibilità di recupero di tali somme. L’Agenzia spiega che il recupero delle somme nei termini previsti dall’articolo 38 del Dpr 602/73, ovvero nei 48 mesi dal versamento, è riferibile alle disposizioni in vigore prima...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi