Fisco

Consolidato a società consortili

20/03/2007 Richiamando una risoluzione emanata dall’Amministrazione delle finanze oramai lo scorso 15 marzo (la numero 52) si vuol tornare sulla conclusione cui perviene il Fisco in ordine al consolidato fiscale nazionale, il cui perimetro viene allargato alle società consortili controllate e costituite in forma di Società per azioni, Società in accomandita per azioni e Società a responsabilità limitata. Ai detti soggetti – se in regola con gli altri requisiti indicati dagli articoli 117 e 120 del Tuir -...
FiscoImposte e Contributi

Partecipate nel mirino dei revisori

20/03/2007 Nei “Principi” per i revisori negli enti locali, che i Consigli nazionali dei dottori commercialisti e ragionieri hanno elaborato assieme alla Corte dei Conti e sottoposto all’attenzione degli Ordini prima della loro pubblicazione, si percepisce chiaramente come i professionisti non si rassegnino al taglio degli organi di revisione nei Comuni, imposto dall’articolo 1, comma 732, della Finanziaria 2007. Anzi rilanciano, chiedendo di “rivedere presto la norma che altrimenti rischierebbe di minare...
Fisco

La natura dell’atto supera la forma

19/03/2007 La sentenza di Cassazione 2276/2007 definisce una controversia con all’origine una dichiarazione di fallimento di un contribuente, cui egli faceva seguire un concordato fallimentare (con assuntrice un’impresa), che, in seguito, veniva risolto per inadempienze degli obblighi e all’impresa assuntrice veniva notificato un avviso di liquidazione - poi impugnato - per il pagamento dell’imposta di registro e dell’Invim.   Sulla questione, la Corte ha affermato che per valutare se una controversia...
Fisco

Leasing in bilico fra fisco e bilancio

19/03/2007 La corretta rappresentazione e deduzione dell’operazione di leasing è oggi fondamentale non solo ai fini della redazione del bilancio di esercizio, ma anche per la determinazione dell’imponibile fiscale. Seguendo la riforma del diritto societario, il Legislatore ha provveduto ad aumentare notevolmente le informazioni da inserire negli schemi di bilancio (note integrative) al fine di avvicinare la metodologia rappresentativa adottata a quella prevista dai principi contabili internazionali. Sul...
FiscoImposte e Contributi

Rettifica con effetti ampi

19/03/2007 Confermando un precedente orientamento favorevole al Fisco, la suprema Corte - pronuncia 4057/2007 - torna ad affermare la legittimità della rettifica del reddito imponibile attraverso l’applicazione dei maggiori valori determinati ai fini dell’imposta di registro: la rettifica di valore dell’avviamento può, cioè, supportare, quale dato presuntivo e salva prova contraria, l’accertamento ad opera degli uffici fiscali di una plusvalenza patrimoniale agli effetti delle imposte sui redditi. Ma i due...
FiscoAccertamento

Iva auto, il miraggio dei rimborsi

19/03/2007 La procedura messa a punto dal Governo per il rimborso dell’Iva sulle auto non detratta richiede la presentazione di un’apposita istanza, con esiti finali ben diversi da quelli sperati dai contribuenti. A meno di un mese dal 16 aprile, termine per la presentazione dell’istanza, intorno all’intera operazione – ma il discorso vale anche per il nuovo regime fiscale sui veicoli aziendali, introdotto dal Dl 262/06 – sta, infatti, crescendo il malcontento di imprese, lavoratori autonomi e dei loro...
FiscoImposte e Contributi

Via allo scorporo delle aree

19/03/2007 Diviene pienamente applicabile l’indeducibilità, ai fini delle imposte dirette, del costo dei terreni sui quali insistono fabbricati strumentali: nell’Unico 2007 trova, cioè, piena attuazione la previsione di cui all’articolo 36, comma 7 del Dl 223/2006, come modificato dalla lettera a), comma 18, articolo 2, del Dl 262/2006 (convertito in legge 286/06).   Numerosi chiarimenti interpretativi delle Entrate – circolari nn. 28 e 34 del 2006, n. 1 del 2007 – hanno illustrato che il costo del...
FiscoImposte e Contributi

La Visco Sud resta sulla carta

19/03/2007 Con il comma 277, articolo unico, della Finanziaria 2007 è tornata in forma riveduta e corretta la cosiddetta Visco Sud: è previsto un incentivo, sotto forma di credito d’imposta, per le imprese che effettuano l’acquisizione di beni strumentali nuovi, destinati a strutture produttive ubicate in aree “sotto utilizzate”. Per la fruizione dell’incentivo non occorre più la presentazione dell’istanza preventiva (Dl 138/2002) e si torna così all’originaria automaticità di fruizione, cioè alla prima...
AgevolazioniFisco

Iva auto, poco tempo per l’istanza

18/03/2007 Sono vincolati ad un vero percorso a ostacoli imprese e lavoratori autonomi che, a seguito della sentenza di condanna della Corte Ue per l’indetraibilità dell’Imposta sul valore aggiunto sulle auto, intendono ottenere il rimborso. Spesso, poi, l’entità di esso è tale da scoraggiare il contribuente.   Il 22 febbraio 2007, le Entrate hanno finalmente approvato il modello per l’istanza di rimborso, determinando le percentuali forfettarie delle detrazioni nel 35% per l’agricoltura, la silvicoltura...
FiscoImposte e Contributi

L’esonerato incassa con autofattura

17/03/2007 Con la risoluzione n. 54/E del 16 marzo 2007, le Entrate specificano che la vendita di un terreno edificabile da parte di un agricoltore esonerato è soggetta all’Iva e l’acquirente deve emettere autofattura con applicazione dell’imposta. In altri termini il Fisco conferma che l’agricoltore è tenuto al versamento dell’imposta se l’operazione supera l’ammontare di un terzo delle operazioni effettuate. Inoltre, sempre secondo il testo della risoluzione n. 54/E, l’obbligo della fatturazione ricade...
FiscoImposte e Contributi