Fisco

Rifiuti urbani, aliquota al 10%

14/09/2007 Si parla di rifiuti urbani nelle tre risoluzioni diffuse ieri dall’Agenzia delle Entrate. Nello specifico:   - la risoluzione n. 248/E distingue le prestazioni relative alla raccolta e alla selezione di rifiuti riciclabili (imballaggi a base cellulosica ed acciaio), che scontano l’aliquota Iva agevolata del 10%, da quelle relative alla cessione dei prodotti ottenuti dalla raccolta differenziata, che sconta l’aliquota ordinaria del 20%; -  la risoluzione n. 249/E chiarisce che alle prestazioni...
FiscoImposte e Contributi

La via al reverse charge non si ferma al contratto

13/09/2007 Con la circolare n. 50 dell’11 settembre 2007, Assonime commenta i provvedimenti emessi dall’agenzia delle Entrate in merito all’inversione contabile, con riferimento soprattutto alle risoluzioni 205 del 3 agosto 2007 e 220 del 10 agosto 2007 che trattano di noli a caldo e a freddo e di montaggio di pareti e controsoffitti. Nel documento viene evidenziato come nell’applicazione del reverse charge per distinguere il subappalto dalla fornitura con posa in opera in edilizia, debba essere data...
FiscoImposte e Contributi

Per l’esperto all’estero un reddito forfetario

13/09/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 245 dell’11 settembre 2007, precisa che il regime convenzionale di determinazione del reddito di lavoro dipendente previsto dall’articolo 51, comma 8-bis del Tuir si applica anche nei confronti degli “esperti nazionali” distaccati dalla Commissione europea. Il chiarimento muove dal caso di una società italiana che corrispondeva la retribuzione corrente ad un dipendente fiscalmente residente in Italia ma impiegato come esperto nazionale distaccato...
FiscoImposte e Contributi

La bonifica merita il taglio di aliquota

13/09/2007 Con la risoluzione n. 247 del 12 settembre 2007, l’agenzia delle Entrate chiarisce che l’Iva agevolata al 10% è applicabile a tutte le attività di bonifica di siti inquinati purché siano inserite in un progetto autorizzato dalle Autorità competenti. Il provvedimento è offerto in risposta ad un interpello di una società con attività di gestione dei rifiuti affidatagli da un Comune che appalta a terzi la bonifica delle aree sulle quali si è svolta l’attività di termovalorizzazione e di stoccaggio...
FiscoImposte e Contributi

Imposta sui titoli, codice per Palermo

13/09/2007 L’agenzia delle Entrate ha aggiornato la “Tabella T3 – Codici degli enti territoriali emittenti prestiti obbligazionari”. Con la risoluzione n. 246 del 12 settembre 2007 viene fornito l’elenco dei codici comunali da indicare nella sezione erario, nel campo “rateazione/regione/provincia”, in corrispondenza del codice “1241”. Per i versamenti dell’imposta citata al Comune di Palermo è stato istituito il codice “G273”.
RiscossioneFisco

Fusioni, più vincoli alle perdite

12/09/2007 Nell’ambito degli adempimenti alla ripresa viene esaminata la compilazione di Unico 2007 nel caso di deliberazioni di fusioni con efficacia retroattiva. A proposito si riassume che le imprese interessate devono verificare il rispetto dei nuovi requisiti per il riporto delle perdite introdotti dalla manovra 2006. Nello specifico, i requisiti per abbattere l’imponibile sono due: il test di vitalità ed il test del patrimonio netto. Nelle fusioni con efficacia retroattiva anche il risultato negativo...
DirittoFiscoAccertamentoDichiarazioniDiritto Commerciale

Familiari a carico, autocertificazione per le detrazioni

12/09/2007 Con la pubblicazione, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 210 di ieri, del decreto ministeriale 149 del 2 agosto 2007 il ministero dell’Economia detta le regole per i non residenti che vogliono usufruire delle detrazioni per i carichi di famiglia per gli anni che vanno dal 2007 al 2009. Dal 25 settembre 2007, data dell’entrata in vigore, nel caso di Paesi Ue o aderenti allo spazio economico europeo i requisiti per la detrazione (grado di parentela, reddito del familiare non superiore ai 2.840,51 euro...
FiscoImposte e Contributi

Unico automatico dal 2009

12/09/2007 Potrebbe essere a rischio l’operazione “dichiarazioni precompilate” nelle intenzioni dell’Amministrazione finanziaria e prevista a partire dalle dichiarazioni 2009. L’invio dei modelli precompilati ai contribuenti, infatti, era stata proposta conseguentemente all’anticipazione delle scadenze per le dichiarazioni che, di fatto, quest’anno si è realizzata limitatamente. Di qui lo slittamento di un anno, ovvero per i redditi del 2008, che si potrà realizzare se il calendario delle scadenze verrà...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Rendita con avviso di liquidazione

12/09/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 16734 del 27 luglio scorso, afferma che non è necessario che i dati di classamento dell’immobile siano notificati in un atto separato dall’avviso di liquidazione nel caso in cui il contribuente abbia dichiarato di volersi avvalere della rendita automatica e abbia chiesto nel contempo l’attribuzione della rendita.
ImmobiliFisco

Documenti per il 55% entro il 29 febbraio 2008

12/09/2007 L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 244 dell’11 settembre scorso, ha fatto slittare al 29 febbraio 2008 il termine ultimo per la presentazione all’Enea della documentazione per la detrazione del 55% della spesa sostenuta per i lavori relativi al risparmio energetico. Nello specifico, viene stabilito che la trasmissione deve essere effettuata “entro 60 giorni dalla fine dei lavori e, comunque, non oltre il 29 febbraio 2008”. Per poter essere agevolati i pannelli solari devono possedere...
FiscoImposte e Contributi