Fisco

Sull’area decide il Comune

17/12/2007 La Ctr Lombardia, con la sentenza 93/8/07, chiarisce che è il Comune a stabilire la superficie dell’azienda da assoggettare alla Tarsu e, dunque, il privato non può non pagare il tributo con la motivazione di produrre rifiuti pericolosi e di procedere di conseguenza allo smaltimento in proprio. Infatti, il Comune in tali casi opera l’esclusione dalla tassazione Tarsu dei locali o delle aree scoperte direttamente attinenti alle lavorazioni dei materiali dalle quali derivano i rifiuti...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Il reverse charge grazia chi paga

17/12/2007 La modifica al sistema sanzionatorio per le operazioni in regime di inversione contabile, proposta dal Governo al Ddl Finanziaria 2008, prevede che l’acquirente o il committente che abbia ricevuto una fattura con addebito dell’Iva da parte del cedente o prestatore potrà operare la detrazione d’imposta e non sarà sanzionato per omessa autofatturazione. È necessario, però, che l’Iva sia stata assolta da una delle parti e che a rimetterci non sia stato l’Erario. L’attenuazione delle sanzioni si...
FiscoImposte e Contributi

Lavorazioni intra Ue, resta il rebus Iva sulle cessioni esterne

17/12/2007 Nelle lavorazioni comunitarie sorgono ancora molti dubbi sul corretto utilizzo del rappresentante fiscale. Nello specifico, si tratta di situazioni in cui un operatore comunitario, dopo aver inviato un bene in un altro Stato membro per una lavorazione, anziché farlo rientrare nello Stato di partenza, lo cede direttamente nello Stato della lavorazione, ovvero ad un proprio cliente in un altro Paese della Comunità o addirittura al di fuori di essa. In questi casi, oltre al diverso regime...
FiscoImposte e Contributi

Il bilancio “vince” sul Fisco

17/12/2007 Sul tema del reddito d’impresa, rivoluzionato dalla Finanziaria 2008 in dirittura d’arrivo, si affronta l’argomento delle norme che rendono più omogenei il risultato del bilancio civilistico e l’imponibile fiscale. Viene ampliata la possibilità del Fisco di sindacare le scelte di bilancio, visto che queste sono diventate fiscalmente rilevanti, cosicché le due discipline, sempre meno autonome, si avviano verso un binario unico. Negli articoli sono riassunte le novità che saranno apportate dalla...
BilancioFiscoImposte e Contributi

No a deduzioni fuori conto

17/12/2007 Nella pagina dedicata alla Fondazione Luca Pacioli, viene analizzata la riforma prospettata dalla Finanziaria 2008, per cui non sarà più possibile effettuare deduzioni extracontabili di componenti negativi non imputati al conto economico. Infatti, nel maxi-emendamento alla Finanziaria 2008 approvato dalla Camera, il Governo ha disposto l’inserimento, nell’articolo 103 del Tuir, di un nuovo comma 3 bis, nel quale è stabilito che, per i soggetti Ias, la deduzione del costo dei marchi d’impresa e...
ProfessionistiFiscoContabilità

L’“invito” non si impugna

17/12/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 24011 del 20 novembre 2007, ha stabilito che in ambito tributario è improponibile l’azione di accertamento negativo, quindi, nel caso in cui il giudice verifichi che un determinato atto manca dei necessari elementi per poter validamente esprimere una pretesa tributaria dell’Amministrazione non sarà possibile procedere alla valutazione della sussistenza del debito fiscale. Il processo tributario è una giurisdizione finalizzata all’impugnazione di atti del Fisco...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Pensioni siciliane, adeguamento ampio

16/12/2007 La decisione n. 11/2007QM della Corte dei conti va contro la Regione Sicilia aprendo alla possibilità di innumerevoli risorsi in materia pensionistica. La questione verteva sulla disposizione del 1997, non applicata dalla Regione, che prevedeva l’adeguamento annuale all’incremento del costo della vita in base agli indici Istat sull’intero trattamento percepito salvo le aggiunte di famiglia. Secondo la Regione Sicilia, che ha trovato l’opposizione della Corte, dopo il 1997 doveva essere applicata...
PrevidenzaLavoroFisco

Campagna di lancio per il Fisco online

16/12/2007 L’agenzia delle Entrate rilancia il Fisco telematico con la campagna informativa “Prova a scegliere”, che si svolgerà tra l’11 e il 26 dicembre, utilizzando i manifesti affissi sugli autobus. L’obiettivo è rafforzare il dialogo tra l’amministrazione fiscale e i cittadini e diffondere la conoscenza dei servizi telematici.
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Nel contratto il “terzo” non rileva

15/12/2007 L’agenzia delle Entrate nella risoluzione n. 373 esamina il caso di una permuta di terreni edificabili effettuata tra due soggetti. Uno dei terreni permutati era destinato al Comune. L’interpello avanzato alle Entrate chiedeva spiegazioni in merito al trattamento Iva da applicare. L’Agenzia risponde che nel contratto a favore del terzo, il beneficiario non è parte né formale né sostanziale del contratto. Perciò, entrambe le cessioni della permuta devono scontare l’Iva ad aliquota ordinaria.
FiscoImposte e Contributi

In agricoltura riparte il bonus investimenti

15/12/2007 È stato approvato dalle Entrate il modello per richiedere le agevolazioni previste dall’articolo 1, commi 1073 e seguenti della legge 296/2006. Così da lunedì 17 dicembre, le imprese agricole che operano nelle Regioni del Sud possono inviare in modo telematico le istanze per l’attribuzione del credito d’imposta per nuovi investimenti. Per la compilazione e l’invio delle richieste è stato messo a punto un software denominato “CreditAgricoltura”, visibile sempre sul sito web dell’Agenzia delle...
AgevolazioniFisco