Fisco

Il saggio di interesse per i ritardatari

12/09/2007 È stato pubblicato, nella “Gazzetta Ufficiale” n. 211 di ieri, il saggio di interesse per il pagamento differito oltre i trenta giorni dei diritti doganali. La misura stabilita a valere per il periodo dal 13 luglio 2007 al 12 gennaio 2008 è pari al 3,514%.
FiscoContabilità

La nuova partita Iva si libera dei diritti

12/09/2007 Un decreto interministeriale, dello Sviluppo economico e dell’Economia, datato 29 agosto 2007 è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” dell’11 settembre 2007. Il provvedimento statuisce la soppressione dell’importo del diritto alla partita Iva: da oggi per la richiesta presentata al Registro imprese delle Camere di commercio per l’apertura di nuove attività economiche non si dovranno più pagare i 10 euro. Con il decreto si istituisce, inoltre, il diritto di segreteria per la business key:...
FiscoImposte e Contributi

Edilizia, reverse charge a catena

12/09/2007 La risoluzione 243 dell’11 settembre 2007 dell’agenzia delle Entrate chiarisce che solo se la cooperativa edilizia lavora sulla base di un contratto di subappalto, anche i soci fatturano con il sistema del reverse charge. In caso contrario, ovvero se la cooperativa fattura con il metodo ordinario, i soci devono seguire il medesimo sistema di fatturazione ordinaria Iva. Inoltre, viene specificato che l’aliquota del 10%, disposta fino al 31 dicembre prossimo, per le manutenzioni sulle abitazioni...
FiscoImposte e Contributi

Scadenze 2007, l’assetto definitivo

11/09/2007 Con la pubblicazione, nella “Gazzetta Ufficiale” n. 209 dell’8 settembre scorso, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri datato 10 luglio 2007 è sancita la fine dei “comunicati-legge” che hanno tenuto in sospeso le date di Unico 2007 e dei modelli 770/2007. Così, è possibile adesso avere il quadro generale delle scadenze in tema. A tal proposito il quotidiano offre, riepilogato in una tabella, il calendario ufficiale delle scadenze.
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Prende tempo l’invio degli incassi online

11/09/2007 L’agenzia delle Entrate, con un comunicato di ieri, informa che è stato sospeso a data da destinarsi l’obbligo di comunicazione telematica degli incassi per tutti i soggetti salvo che per i contribuenti in franchigia con entrate non superiori a 7mila euro (articolo 32-bis del decreto Iva). La sospensione è dovuta alla mancata definizione del regolamento necessario per disciplinare le modalità di rilascio delle certificazioni dei corrispettivi, non aventi valore fiscale, connesso alla loro...
FiscoAccertamento

Crediti 2006 a ruolo entro il 30 settembre

11/09/2007 Con il messaggio n. 22006 del 2007, l’Inps informa che tutti i crediti del 2006 dovranno essere iscritti a ruolo entro il 30 settembre prossimo. La comunicazione anticipa quanto previsto dall’articolo 35 del Dlgs 46/99 che fissa l’iscrizione in ruoli resi esecutivi dei contributi dovuti agli enti pubblici previdenziali al 31 dicembre dell’anno successivo al termine stabilito per il versamento.
AccertamentoFiscoPrevidenzaLavoro

Per gli studi di settore salvagente ai monitorati

11/09/2007 Nell’articolo si parla della versione 2007 degli studi di settore destinata ai lavoratori autonomi, rilevante, sia per i professionisti i cui indici sono già definiti che per quelli sottoposti nel periodo d’imposta 2006 al regime monitorato, per la compilazione dei modelli delle dichiarazioni. Nello specifico, si argomenta sulla possibilità di giustificare il risultato di non congruità con l’utilizzo della sezione “Note aggiuntive” di Gerico, in cui si può specificare la situazione personale che...
AccertamentoFiscoLavoro autonomoProfessionisti

Pronte le regole sulle detrazioni ai non residenti

11/09/2007 È stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 210 di ieri il decreto ministeriale 149 del 2 agosto 2007 con le istruzioni del ministero dell’Economia per i non residenti che vorranno usufruire delle detrazioni per i carichi di famiglia per gli anni 2007, 2008 e 2009. Il provvedimento, deputato dalla Finanziaria 2007 ad individuare i documenti necessari per dimostrare di possedere i requisiti, entrerà in vigore dal 25 settembre 2007.
FiscoImposte e Contributi

Più difficile riavviare le aziende in liquidazione

11/09/2007 Nel parere n. 27 del 9 maggio scorso del soppresso Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive si chiarisce che la revoca della liquidazione seguita dalla fusione con una controllata immobiliare deve essere supportata da valide ragioni economiche per non essere ritenuta elusiva. La strada permessa per riavviare le aziende in liquidazione è quella fiscalmente più onerosa che prevede l’assegnazione delle quote della controllata ai soci. Nel caso non sono state considerate valide...
DirittoFiscoAccertamentoDiritto Commerciale

Rebus proroghe sugli invii

10/09/2007 Tra obblighi dell’autotassazione ed rinvii sofferti delle scadenze, il periodo d’imposta 2006 rimarrà impresso nella memoria di contribuenti e intermediari per la rilevante confusione generata dalle continue modifiche. Non è solo la data della presentazione del modello Unico 2007 a creare incertezze, ma anche la scelta del modello da utilizzare: il criterio è diverso a seconda che si tratti di un soggetto Ires oppure di un soggetto Irpef.
FiscoAccertamentoDichiarazioni