Fisco

La testimonianza di terzi inchioda l’imprenditore

28/01/2008 Cassazione, sentenza n. 450 dell’11 gennaio 2008: un imprenditore esercente attività di produzione di calzature ha subito l’accertamento fiscale in seguito alla visita della Guardia di finanza che aveva evidenziato la presenza di fatture passive relative a presunte operazioni commerciali inesistenti, sostenuta sulla sola base di dichiarazioni rilasciate alla Gdf da un soggetto terzo. Alla stregua delle dichiarazioni di questi, il Fisco ha sostenuto la pretesa tributaria derivante dalla ripresa a...
FiscoAccertamento

Società di capitali al bivio Irap

28/01/2008 È al nastro di partenza il Telefisco-day: dalle ore 9,00 di domani gli esperti del Sole-24 Ore tratteranno le principali novità introdotte dalla Manovra 2008 in materia di regime dei minimi, riforma Ires, Iva e controlli. Durante il convegno l’Amministrazione finanziaria offrirà chiarimenti sulle nuove misure. Tra i tanti argomenti verrà fatto il punto sulle innovazioni che dovranno affrontare le società di capitali e gli enti commerciali, in contabilità ordinaria (senza distinzione tra soggetti...
Fisco

Tributi, rateizzazione con modifiche continue

28/01/2008 Nella pagina dedicata ai dottori commercialisti, viene riportata l’analisi di Roberto D’Imperio, Consigliere Nazionale Delegato alla Fiscalità del Cndcec, sulla nuova Legge Finanziaria. Secondo D’Imperio la Manovra 2008 rappresenta senz’altro un passo avanti rispetto a quella passata, attraverso il tentativo di riequilibrare norme ed orientamenti eccessivamente penalizzanti per i contribuenti. Tuttavia i miglioramenti sostanziali sono minori di quelli che appaiono e un aspetto sicuramente...
FiscoProfessionistiLavoro autonomo

Il Fisco “pesa” i premi ai venditori

28/01/2008 In vista della chiusura dei bilanci, i responsabili amministrativi devono definire le operazioni di fine 2007 e sistemare i rapporti che prevedono l’erogazione di sconti e premi sui fatturati raggiunti dai rivenditori nell’esercizio appena concluso. Nell’articolo vengono forniti chiarimenti utili ad inquadrare correttamente, a livello fiscale, diverse tipologie di premi e bonus ai fornitori. Nello specifico, sono esemplificati tre casi:   - l’erogazione di un incentivo è legata alla libera...
FiscoImposte e Contributi

Le Siiq superano in confini nazionali

28/01/2008 La Finanziaria 2008 interviene nella modifica del regime sulle Siiq ad un anno dall’emendamento alla Finanziaria 2007 che le ha istituite. Intanto è stato prorogato il termine per l’esercizio dell’opzione al prossimo 30 aprile. Inoltre, è stata modificata la disciplina della residenza fiscale: le società per azioni devono essere residenti ai fini fiscali. Ora il regime speciale si può applicare anche alle società appartenenti ai mercati regolamentati degli Stati membri dell’Unione europea e...
Economia e FinanzaFisco

L’ipoteca salva i debitori morosi

28/01/2008 Una novità legislativa apparsa in Finanziaria per il 2008 (Legge n. 244/2007, articolo 1, comma 145) in materia di riscossione dei tributi, dispone che per il pagamento di debiti fiscali iscritti a ruolo per importi che superino la cifra di 50mila euro, ove si sia in temporanea situazione di obiettiva difficoltà è possibile la dilazione sino a 48 rate mensili, purché il credito sia garantito da ipoteca già iscritta ai sensi dell’articolo 77 del Dpr 602/73, ovvero mediante concessione di nuova...
AccertamentoFisco

Studi affidabilità in crescita

27/01/2008 Le Entrate, con la circolare n. 5/E, tornano sul vasto argomento degli studi di settore. Il fatto che i contribuenti soggetti agli studi di settore siano stati riconosciuti in linea con gli studi stessi anche quando dichiarano ricavi o compensi di importo pari o superiore al “minimo ammissibile” ha costituito una vera e propria apertura da parte del Fisco. Viene, cioè, introdotto il concetto di “intervallo di confidenza” per indicare tutti coloro che dichiarano ricavi o compensi compresi tra il...
Fisco

“Minimi” in attesa di un supplemento nelle istruzioni

27/01/2008 Il regime semplificato per i contribuenti minimi - introdotto dalla Finanziaria 2008 (art. 1, commi da 96 a 117) e in vigore dal 1° gennaio di quest’anno - non dovrebbe risentire delle recenti difficoltà del Governo guidato da Romano Prodi e, quindi, continuare ad essere operativo. Ciò nonostante, non mancano dubbi interpretativi sul funzionamento del nuovo regime, tanto da far ritenere urgenti alcuni chiarimenti da parte dell’Amministrazione finanziaria riguardo l’operatività delle nuove...
Fisco

Dalle Camere un salvagente alle cartelle mute

27/01/2008 A causa di un intervento per ora incompiuto del legislatore, nelle ultime settimane, si è venuta a creare una certa confusione riguardo le cartelle di pagamento, che rischia di disorientare molti contribuenti interessati. Il punto su cui si dibatte - anche giuridicamente - riguarda l’obbligo, per i concessionari della riscossione, di indicare sulle cartelle di pagamento il responsabile del procedimento. Sul tema era intervenuta la Corte costituzionale (ordinanza n. 377/2007), che aveva ritenuto...
Fisco

Martedì l’appuntamento con Telefisco

27/01/2008 Sta per partire la diciassettesima edizione di Telefisco 2008, il convegno via satellite del Sole 24-Ore dedicato a sciogliere dubbi sulle novità introdotte dalla nuova Finanziaria. Il giorno tanto atteso è fissato per il prossimo martedì 29 gennaio 2008. Gli argomenti sottoposti all’attenzione degli esperti spazieranno dalla riforma Ires alle semplificazioni per i contribuenti “minimi”, dall’Irap all’Ici, dall’Iva agli interventi mirati per combattere l’evasione fiscale. Quest’anno sono state...
Fisco