Fisco

Rettifica dell’Ici versata se il cittadino è informato

10/12/2007 La Ctp di Bari, con al sentenza n. 130/14/2007, stabilisce che prima di procedere alla rettifica dell’Ici con successivo avviso di liquidazione il Fisco deve mettere il contribuente a conoscenza dei parametri su cui si fonda la richiesta. La sentenza riguardava la rettifica Ici su un terreno edificabile considerato erroneamente come terreno agricolo. La questione sollevata sull’illegittimità dell’attribuzione della natura edificatoria non ha trovato accoglimento, ma il ricorso è stato accettato...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Il preavviso del fermo è un atto impugnabile

10/12/2007 La Ctp di Roma, con la sentenza n. 305 dell’11 ottobre 2007, ha stabilito che il contribuente può impugnare davanti alla Commissioni tributarie non solo l’atto di fermo amministrativo, ma anche l’atto di preavviso. In realtà, infatti, il fermo è già disposto con l’emanazione del preavviso stesso, poiché l’iscrizione di tale misura sul pubblico registro automobilistico, decorsi 20 giorni, esplica un’efficacia conoscitiva e non anche costitutiva. In secondo luogo, già nel preavviso sono indicati...
FiscoAccertamento

Lavoro nero, sanzioni senza cartella esattoriale

10/12/2007 La Ctp di Milano, con la sentenza n. 72/34/2007, interviene nel caso della riscossione con iscrizione a ruolo delle sanzioni per lavoro nero da parte di un ufficio finanziario lombardo affermando che non è corretto l’operato dell’agenzia delle Entrate quando iscrive a ruolo sanzioni pecuniarie per violazione di norme sull’impiego di lavoro nero. I giudici hanno ritenuto che quanto sanzionato non è collegato a violazioni squisitamente fiscali. 
FiscoAccertamentoRiscossione

Spazio all’imponibile unico

10/12/2007 Oggi e domani a Bruxelles, Associazioni, Stati membri e Commissione si confronteranno per la terza volta sulla tassazione degli imponibili Ue, cercando di chiudere definitivamente il dibattito sulle questioni tecniche. Secondo la proposta, nell’ambito dei gruppi, le società controllate nella percentuale superiore al 50% applicheranno la base imponibile comune, mentre le società controllate, direttamente o indirettamente, per almeno il 75% del loro capitale sociale potranno optare per il...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Il revisore rischia metà parcella

10/12/2007 Il disegno di legge Finanziaria 2008, con il maxiemendamento approvato alla Camera, introduce una nuova sanzione amministrativa irrogabile ai soggetti deputati alla “funzione del controllo contabile”. La nuova sanzione consiste nel 50% del compenso contrattuale relativo all’attività di revisione, con un limite, comunque, nell’imposta effettivamente accertata in capo al contribuente e colpirà i soggetti incaricati del controllo contabile, a partire dal bilancio successivo a quello in corso al 31...
FiscoRiscossione

Sulle ritenute in eccesso l’istanza è del dipendente

10/12/2007 Con la sentenza n. 23886 del 19 novembre scorso, la corte di Cassazione ha respinto l’istanza di una società, accogliendo il ricorso del Fisco in virtù di due sentenze precedenti: la n. 8696/1996 e la n. 14922/2000. La Corte ha ribadito che anche se è il datore di lavoro che sbaglia nell’effettuare i versamenti, il debitore principale nei confronti dell’Erario è il percettore del reddito imponibile e solo a lui compete il diritto di ripetere quanto eventualmente pagato in eccesso. Totalmente...
FiscoRiscossioneLavoroLavoro subordinatoImposte e Contributi

La Ue accelera contro le frodi Iva

10/12/2007 La disamina delle misure per la lotta alle frodi Iva in ambito europeo è incentrata sul documento Com 2007/758 del 23 novembre 2007 e sulla via intrapresa a livello nazionale. Nel documento la Commissione europea detta le misure necessarie per rafforzare gli strumenti di controllo già in atto: lo scambio di informazioni fra autorità fiscali degli Stati membri; la cooperazione transnazionale; il recupero dei tributi evasi. Tali misure indicate dalla Commissione europea non hanno colto di sorpresa...
FiscoImposte e Contributi

Se la rendita varia può cambiare il saldo da versare

09/12/2007 È in scadenza il 17 dicembre 2007 il versamento del saldo Ici. A tal proposito si ricorda che per il calcolo dell’Ici si deve partire dalle rendite catastali vigenti al 1° gennaio di ciascun anno. La rendita vigente ad una certa data corrisponde alla rendita conforme alla disciplina di riferimento, dunque, non tutte le variazioni dopo il 1° gennaio hanno effetto l’anno successivo. Ad esempio, se un fabbricato nel corso del 2007 subisce modifiche che portano all’attribuzione di nuova rendita la...
FiscoImposte e Contributi

Il “responsabile” delle cartelle rafforza lo Statuto

09/12/2007 L’analisi in tema di fisco e costituzione verte quest’oggi sull’ordinanza della Corte costituzionale n. 377 del 2007. Nella sentenza è specificato che l’obbligo imposto ai concessionari di indicare nelle cartelle di pagamento il responsabile del procedimento assicura trasparenza, piena informazione del contribuente e garanzia del diritto di difesa. La linea è quella già indicata dalla Cassazione verso l’alta valorizzazione dei diritti contenuti nello Statuto del contribuente. La questione è...
FiscoRiscossione

Ai giudici fiscali competenza sul pagamento

09/12/2007 La corte di Cassazione, con la sentenza n. 23832 del 19 novembre 2007, ha precisato che il sollecito di pagamento delle tasse auto non può essere considerato atto di esecuzione forzata, per cui l’impugnazione va proposta davanti al giudice tributario. Secondo la Corte, infatti, è il giudice tributario che decide sulle controversie relative al mancato pagamento della tassa di circolazione automobilistica, anche se il contribuente eccepisca solo la prescrizione della pretesa tributaria. Le...
FiscoContenzioso tributario