Fisco

Ritenute non detratte, rimborsi al sostituto

14/01/2008 L’analisi dell’autore verte sull’istituto della sostituzione, ossia lo strumento che all’obbligazione tributaria del sostituito affianca, sul piano attuativo, l’autonomo obbligo di ritenuta e versamento che grava sul sostituto d’imposta. In merito, la riflessione prende spunto dalla sentenza n. 23886 del 19 novembre 2007 della Cassazione che ha ribadito il principio secondo cui il debitore principale verso il Fisco è il sostituito e non il sostituto d’imposta. Dunque, è il sostituito l’unico...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

La lotta all’evasione inasprisce le sanzioni (dirette e “nascoste”)

14/01/2008 Sanzioni più o meno dirette colpiscono i contribuenti attraverso la previsione, in Finanziaria 2008, di pene non solo amministrative contro gli evasori fiscali. Ad esempio, in materia fiscale, per i revisori chiamati ai giudizi di conformità e regolarità del comportamento delle società sottoposte al loro controllo, l’articolo 1, comma 92, della legge 244/07 prevede la sanzione pecuniaria sino al 30 per cento del compenso contrattuale per la redazione della relazione di revisione, ove questi...
AccertamentoFisco

Nel forfait prevale la “cassa”

14/01/2008 Tra i nuovi regimi fiscali introdotti dalla Finanziaria per il 2008 - con principale intento, prima ancora di un minore onere fiscale a carico dei contribuenti, di semplificare gli adempimenti - il sistema per la determinazione del reddito da tassare con l’imposta sostitutiva del 20 per cento per i “minimi”, che dovrebbe appunto garantire un significativo abbassamento dei costi diretti e indiretti collegati agli adempimenti tributari, è da considerare rivoluzionario. Per i soggetti che intendono...
FiscoImposte e Contributi

Sconto Irpef frazionato su 19 misure

13/01/2008 La Finanziaria 2008 prevede 19 misure agevolative destinate ad incidere sul carico Irpef e riassunte nella tabella riportata con l’articolo. Alcune novità hanno effetto nel periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2007. Con la nuova Finanziaria, il Governo promette che i lavoratori dipendenti potranno destinare maggiori entrate rispetto a quelle previste, all’incremento delle detrazioni d’imposta.
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Il rinvio frettoloso apre la strada all’inammissibilità

13/01/2008 L’Autore dell’analisi odierna pone l’attenzione sul ricorrente tema della costituzionalità sollevato dalle Commissioni tributarie relativamente al requisito della presenza o meno di un’autonoma organizzazione in ambito Irap. L’appiglio è rappresentato dalla sentenza 156 del 2001 della Corte costituzionale, sebbene le questioni siano continuamente dichiarate manifestamente inammissibili, come nell’ultima questione avanzata dalla Commissione tributaria di Bologna. Il problema è che, nonostante i...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Sorveglianza speciale per le operazioni Iva

13/01/2008 L’invito all’attacco degli abusi Iva viene dall’Amministrazione delle Finanze, che prepara gli uffici fiscali alla sorveglianza sulle operazioni con la circolare 67/E, arrivata a ridosso del Natale. Maggiori controlli anti-abuso saranno in particolare rivolti alle imprese più strutturate ed a banche, assicurazioni e finanziarie, perché considerati tra i soggetti in grado di realizzare comportamenti, quindi operazioni, irregolari. La circolare delle Entrate prende le mosse dalle sentenze,...
AccertamentoFisco

“Minimi” con il dubbio ritenute

12/01/2008 I contribuenti che vogliono applicare il nuovo regime dei “minimi”, introdotto dalla Finanziaria 2008, si stanno sempre più domandando, in questi giorni, se applicare o meno la ritenuta del 20% sulle somme corrisposte ai professionisti o ad altri contribuenti che scelgono il nuovo regime. In caso affermativo, con l’applicazione della ritenuta si incorrerebbe nel rischio che i contribuenti potrebbero finire quasi sempre a credito e sarebbero così costretti a intraprendere la difficile strada dei...
FiscoImposte e Contributi

Aumentano le indennità per gli espropri

12/01/2008 La Corte di Cassazione – sentenza n. 26275 del 14 dicembre 2007 – precisa il nuovo meccanismo di ricalcalo degli indennizzi di esproprio da assegnare alle recenti sentenze della Corte costituzionale ritenute illegittime, con risarcimenti ora pari al valore venale. In altri termini, sono state fornite indicazioni operative sul valore da assegnare ai risarcimenti. La Finanziaria 2008 conferma l’utilizzo del sistema di calcolo al valore pieno (valore di mercato), in linea con l’orientamento della...
Fisco

L’Iva cerca un Testo europeo

12/01/2008 Venerdì mattina, il Consiglio dei ministri ha inserito e approvato nella Comunitaria 2008 l’articolo 7, che impone al Governo di adottare entro 12 mesi il Testo unico sull’Iva nella forma di decreto legislativo. Così, dopo anni di dibattiti sulla necessità di raccordare e armonizzare la disciplina dell’imposta sul valore aggiunto alla normativa comunitaria, oggi ciò sta per accadere. Oltre al testo unico in materia di Iva, la legge di recepimento delle direttive comunitarie prevede anche...
FiscoImposte e Contributi

Definitivi i modelli 770 a calendario anticipato

12/01/2008 L’Agenzia delle Entrate rende noto con un comunicato diffuso venerdì 11 gennaio che sono ormai definitivi i modelli 770/2008 semplificato e ordinario. Il modello presenta molte novità. E’ prevista una doppia scadenza per la presentazione anticipata: 31 marzo per il semplificato e 31 luglio per l’ordinario. Il modello di certificazione dei sostituti di imposta potrà essere spedito solo in via telematica. Esso presenta una nuova sezione in cui riportare le prestazioni in forma di capitale erogate...
AccertamentoFiscoDichiarazioni