Fisco

Comuni, 90 giorni per certificare l’Ici

01/04/2008 Un decreto dell’Economia emanato il 17 marzo, in corso di pubblicazione su “Gazzetta” ma consultabile sul sito delle Finanze, stabilisce che i comuni debbano, entro novanta giorni dalla divulgazione dei dati sull’incremento delle basi imponibili, inoltrare alla prefettura la certificazione, relativa al 2007, attestante il previsto maggior gettito Ici. Pena la decadenza. Incombe in capo ad essi anche l’obbligo di trasmettere la certificazione sull’ammontare degli interessi passivi corrisposti per...
FiscoImposte e Contributi

I tassi vanno in discesa

01/04/2008 Scendono ancora i tassi per il credito agevolato: il parametro di riferimento per il settore dell’industria, commercio, tessile ed editoria per i contratti da stipulare in aprile 2008 è passato dal 5,18 di marzo al 5,03 per cento. Un calo dello 0,15 per cento. Resta stabile il mercato macroeconomico, come pure i tassi comunitari, dopo il ribasso di gennaio (quando il tasso effettivo annuo posticipato è passato dal 5,42 al 5,19 per cento). Infine, i tassi delle leggi che si aggiornano mensilmente...
FiscoContabilità

I compromessi in sospeso

01/04/2008 Sul sito del Sole 24 Ore si è tenuto ieri, in collaborazione con il Consiglio nazionale del notariato, il videoforum “Casa, sicurezza impianti” che ha affrontato tutti i punti salienti del discusso decreto ministeriale 37/08. Alcune delle risposte alle principali domande che sono state poste in diretta sono pubblicate nella tabella riepilogativa offerta con l’articolo.
LavoroImmobiliFisco

Confini al reverse charge

01/04/2008 L’agenzia delle Entrate, nella risoluzione n. 111/E del 28 marzo, precisa che il general contractor è assimilato all’appalto e rientra nella disciplina del reverse charge. Tuttavia, dallo scorso 1° febbraio si applica la fatturazione ordinaria. Fino al 31 gennaio 2008, nei rapporti tra general contractor e imprese affidatarie, invece, l’Iva doveva essere applicata con il meccanismo dell’inversione contabile. Con la Finanziaria 2008 è stato stabilito che dal 1° febbraio le prestazioni rese al...
FiscoImposte e Contributi

Doppio ostacolo alle aggregazioni

01/04/2008 Nelle risoluzioni n. 114 e 115 del 28 marzo 2008 l’agenzia delle Entrate rilascia chiarimenti in merito all’agevolazione prevista dalla legge n. 296/2006. In particolare, si analizzano i casi in cui il bonus aggregazione deve considerarsi negato: mancanza del requisito di indipendenza e perdite superiori al capitale sociale. La risoluzione n. 114/E risponde all’interpello di una società che ha ricevuto in conferimento, nel 2007, le aziende apportate da due società del settore elettronico....
AgevolazioniFisco

Gli studi di settore del 2008 provano a tagliare i dati

01/04/2008 Nei decreti del 6 marzo 2008 del ministero dell’Economia – pubblicati sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 76 del 31 marzo 2008, supplemento straordinario – sono stati presentati 68 nuovi studi di settore insieme al relativo elenco, con i quali sono stati varati i “misuratori” di congruità e coerenza dei dati indicati dai contribuenti alle prese con la stagione della dichiarazione dei redditi 2008, relativa all’anno d’imposta 2007. Con Gerico 2008 viene fornita una mappa completamente rinnovata a...
AccertamentoFisco

Export merci al riparo dalle frodi

31/03/2008 La dimostrazione dell’uscita delle merci dal territorio dello Stato per i fornitori che operano con l’estero è la causa più diffusa di contenzioso tra contribuente e Amministrazione finanziaria. Sulla base delle pronunce della Corte di Giustizia europea, tra le quali spicca la sentenza della causa C-271/06 del 21 febbraio 2008, si offre una disamina delle regole per l’export che metta al riparo dalle frodi e dal contenzioso sulla non imponibilità Iva. La Corte di Giustizia, pur affidando agli...
FiscoImposte e Contributi

L’esenzione Ici non è retroattiva

31/03/2008 La Commissione tributaria regionale di Napoli – sentenza 266/9/07 – dichiara non avere effetti retroattivi l’esenzione Ici sugli immobili degli enti non commerciali, destinati cioè esclusivamente allo svolgimento di attività assistenziali, previdenziali, sanitarie, didattiche, ricettive, culturali, ricreative e sportive – disposta dall’articolo 7, comma 1, lettera i) del decreto legislativo n. 504/92 - indipendentemente dalla natura eventualmente lucrativa, ancorché non esclusiva, delle attività...
Diritto CommercialeDirittoFiscoImposte e Contributi

Per l’evasione basta il dolo eventuale

31/03/2008 “Ove le fatture risultino non solo soggettivamente ma anche oggettivamente fittizie la correttezza formale della contabilità del soggetto passivo non può costituire un comodo alibi per giustificare una violazione fiscale ... Quando l’amministrazione finanziaria fornisce attendibili riscontri indiziari sulla inesistenza delle operazioni fatturate incombe sempre al contribuente dimostrare la fonte legittima della detrazione o del costo altrimenti indebiti e recuperabili a tassazione”. Questo...
FiscoAccertamento

Nuovo look alle liquidazioni

31/03/2008 L’Oic ha emesso lo scorso gennaio una bozza di principio che è destinato a diventare il futuro Oic5 – intitolato “Bilanci di liquidazione” - e che presenta due aspetti originali: da una parte colma il vuoto lasciato dai principi contabili nazionali e internazionali e quindi si applica a tutte le società di capitali anche a quelle che preparano i bilanci in base ai principi contabili internazionali e dall’altra parte è il primo documento contabile dell’Organismo italiano di contabilità redatto in...
ContabilitàFisco