08/11/2008
La Consulta ha stabilito – ordinanza numero 363 depositata ieri – che le Ct sono competenti al giudizio sulle contestazioni delle iscrizioni ipotecarie effettuate da amministrazioni e concessionari a garanzia di crediti fiscali, anche essendo stati i ricorsi presentati in data anteriore al 12 agosto 2006. Che è la data in cui è stata attribuita la giurisdizione.
08/11/2008
La Corte di cassazione – sentenza n. 26543 del 5 novembre 2008 – accogliendo la tesi dell’agenzia delle Entrate, sostiene che se una coppia di fatto non risiede nella stessa abitazione può non usufruire a pieno dei benefici fiscali sulla casa e, in particolare, di quelli relativi alle ristrutturazioni. La Cassazione riconosce così, sia per le coppie di fatto che per quelle more uxorio, la possibilità di usufruire degli incentivi fiscali per i lavori di ristrutturazione dell’abitazione dei...
08/11/2008
Secondo quanto emerge dalla risoluzione n. 395/E, dello scorso 23 ottobre, un fabbricato compreso nel perimetro di un “piano di recupero” deve essere considerato come terreno suscettibile di destinazione edificatoria e, quindi, la sua vendita provoca, in capo al cedente non imprenditore, il realizzo di una plusvalenza tassabile. La conclusione non è, però, completamente condivisibile dato che rende molto incerto il trattamento fiscale di molte compravendite. L’agenzia delle Entrate equipara il...
08/11/2008
Dall’applicazione del nuovo articolo 96, comma 3 del Tuir deriva, quale conseguenza per il reddito d’impresa, che la riduzione del tasso di riferimento Bce al 3,25% limita l’ammontare di interessi passivi che possono portare in deduzione i soggetti Ires che operano con la Pubblica amministrazione.
L’ammontare degli oneri finanziari che eccede gli interessi attivi maturati nel periodo e che non è “patrimonializzabile” a incremento del valore dei beni strumentali delle rimanenze di magazzino è...
07/11/2008
Il versamento con F24 delle somme dovute conseguentemente all’adesione ai pvc in materia di imposte sui redditi e Iva trova, con la risoluzione 426/E di ieri, i codici tributo. Tali codici saranno efficaci dal prossimo 13 novembre.
07/11/2008
Con la risoluzione n. 424/E del 5 novembre 2008, le Entrate asseriscono che l’affittuario subentra nelle posizioni fiscali del concedente in relazione alle attività e passività trasferite. Il caso riguarda un contratto d’affitto di azienda nel quale viene previsto il passaggio all’affittuario di tutti gli elementi aziendali, compresi i crediti e rimanenze di magazzino, al netto delle correlate svalutazioni contabili. Quest’ultime consistono in passività iscritte dalla concedente in anni...
07/11/2008
La “bozza per commenti” della Guida operativa n. 4 elaborata dall’Oic e disponibile sul sito dell’Organismo italiano di contabilità ha per oggetto utili e riserve contabilizzati al fair value, secondo i principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Fino al prossimo 9 dicembre gli addetti ai lavori potranno fornire i propri commenti in merito. Con il Dlgs 38/05 è stata dettata anche la disciplina della distribuzione di utili e riserve e delle variazioni del patrimonio netto nel bilancio d’esercizio...
07/11/2008
Il Tar della regione Puglia, sede di Bari, con la sentenza n. 2090 del 12 settembre 2008, ha precisato che non esiste, in capo al promissario acquirente di un lotto in costruzione, alcuna posizione di interesse legittimo tale da poter trovare tutela presso il giudice amministrativo, bensì un mero interesse di fatto. Il caso esaminato aveva ad oggetto un ricorso presentato da un privato che aveva chiesto l'annullamento di una variante in corso d'opera presentata dal titolare di un piano di...
07/11/2008
Ieri, nella riunione con la Commissione di esperti per gli studi di settore il documento che ha fissato la road map dei prossimi interventi anticrisi è stato votato da tutti i rappresentanti delle categorie presenti, dagli artigiani ai commercianti, dai commercialisti ai tributaristi. L’unico voto contrario è stato quello dei consulenti del lavoro che hanno presentato una ricerca condotta su un campione di 5.430 professionisti, in cui emerge l’indicazione che la crisi ha privato Gerico di...
07/11/2008
I giudici lussemburghesi – decisione relativa alla causa C-291/07 - interpretano l’articolo 9, n. 2, lettera e) della Sesta direttiva comunitaria nel senso che il destinatario di una prestazione di servizi di consulenza – un soggetto passivo stabilito in altro Stato membro, che svolge allo stesso tempo attività economiche ed attività che esulano dal campo di applicazione dell’Iva – va considerato come avente la qualità di soggetto passivo, anche quando la prestazione viene utilizzata per il...