Fisco

Vendere in rete non è sempre e-commerce

23/07/2008 Le prenotazioni alberghiere effettuate da un agenzia di viaggi attraverso Internet non devono far pensare automaticamente che il servizio possa essere qualificato ai fini Iva come commercio elettronico. La precisazione giunge dal Fisco, con la risoluzione n. 312/E del 22 luglio 2008. Le Entrate precisano che per commercio elettronico si devono intendere tutti quei servizi forniti via Internet o con rete elettronica che abbiano natura essenzialmente automatizzata, corredata da un minimo...
FiscoImposte e Contributi

Con le spese nei gruppi sconti pieni al mandatario

23/07/2008 Con la risoluzione n. 309 del 21 luglio 2008, emessa dall’agenzia delle Entrate, si spiega che non sussiste alcun limite alla deducibilità dei costi di telefonia riaddebitati ad altre società del gruppo. Nel documento è stato esaminato dall’Agenzia un rapporto di mandato senza rappresentanza stipulato tra società consociate per l’acquisto in comune di servizi telefonici. Dunque, la limitazione di deducibilità dell’articolo 102, ultimo comma, del Tuir si applica solo alle società mandanti....
FiscoImposte e Contributi

Cessioni di ramo d’azienda con accertamenti induttivi

23/07/2008 Secondo la Corte di Cassazione (sentenza n. 19830 del 18 luglio 2008), l’amministrazione finanziaria è legittimata ad accertare induttivamente il reddito da plusvalenza patrimoniale realizzata a seguito di cessione di azienda, sulla base dell’accertamento di valore effettuato in sede di applicazione dell’imposta di registro, mentre è un onere del contribuente superare la presunzione di corrispondenza tra il prezzo incassato ed il valore di mercato. Sulla scorta di tale principio la Corte ha...
DirittoContenzioso tributarioFiscoDiritto Commerciale

Studi di settore, rottamati cinque codici

23/07/2008 Con la risoluzione n. 315 del 22 luglio 2008 l’agenzia delle Entrate, scaduti i termini per il ravvedimento, comunica la soppressione dei codici tributo utilizzati, tramite modello F24, per il versamento della maggiore imposta derivante dall'adeguamento agli studi di settore di cui all'articolo 37, comma 3, del decreto legge 4 luglio 2006, n. 223. I codici sono: "4727"; "2119";"3811"; "3824"; "3856". L'efficacia operativa della soppressione decorre dal quinto giorno lavorativo successivo alla...
FiscoRiscossione

Prove testimoniali nei processi fiscali

22/07/2008 La Commissione tributaria regionale del Lazio, con sentenza n. 208/12/2007 depositata il 2 aprile scorso, ha ribadito la legittima acquisizione delle dichiarazioni di terzi raccolte dalla Guardia di Finanza nell'ambito tributario. Anche se nel processo fiscale è vietato, ai sensi dell'art. 7 del Dlgs 546/1992, l'utilizzo della prova testimoniale, è comunque consentita l'acquisizione di queste dichiarazioni che dovranno, in ogni caso, essere confermate da altre prove certe e precise. A riguardo,...
FiscoContenzioso tributario

Riscossione unica esclusa nel Ssn

22/07/2008 Con risoluzione n. 304 di ieri, l’agenzia delle Entrate precisa che una società che dà in sublocazione un immobile e offre servizi di segreteria per i medici di base non è tenuta alla riscossione accentrata dei compensi corrisposti ai professionisti, in quanto quest’ultimi hanno un rapporto contrattuale con il Servizio sanitario nazionale. Viceversa, sono obbligate all’adempimento le strutture sanitarie private che ospitano, mettono a disposizione dei professionisti, oppure concedono in affitto...
Fisco

Prove testimoniali nei processi fiscali

22/07/2008 La Commissione Tributaria Regionale del Lazio, con sentenza n. 208/12/2007 depositata il 2 aprile scorso, ha ribadito la legittima acquisizione delle dichiarazioni di terzi raccolte dalla Guardia di Finanza nell'ambito tributario. Anche se nel processo tributario è vietato, ai sensi dell'art. 7 del Dlgs 546/1992, l'utilizzo della prova testimoniale, è comunque consentita l'acquisizione di queste dichiarazioni che dovranno, comunque, essere confermate da altre prove certe e precise. A riguardo,...
FiscoContenzioso tributario

Finanziamenti nel pro-rata Iva

22/07/2008 Una società che svolge attività industriale vuole utilizzare le proprie eccedenze di liquidità per finanziare altre società del gruppo. Le operazioni di finanziamento saranno effettuate con poco impiego di lavoro, di beni e servizi, in quanto si perfezioneranno giuridicamente con scambio di corrispondenza e, alla fine, comporteranno solo l’emissione della fattura corrispondente agli interessi riscossi. La società si rivolge al Fisco per ricevere chiarimenti circa l’inclusione o meno nel calcolo...
FiscoImposte e Contributi

Il tasso di mora diminuisce dello 0,10%

22/07/2008 A seguito della pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 169 del 21 luglio 2008 del comunicato del ministero dell’Economia e delle Finanze che ha fissato al 4,10% il saggio d’interesse, al netto della maggiorazione del 7%, è stato rivisto il tasso di mora da applicare sui ritardati pagamenti nelle transazioni commerciali. Per il periodo relativo al secondo semestre 2008, il suddetto tasso di mora scende dello 0,10%, passando dall’11,20%, utilizzato per determinare le more tra il 1° gennaio...
FiscoContabilità

L'ufficio sopravvive

22/07/2008 Secondo la Cassazione (sentenza n. 19542 del 16 luglio 2008), anche se l'ufficio delle imposte che ha fatto ricorso viene soppresso o trasferito, il contenzioso fiscale attivato resta valido in quanto unico soggetto, titolare del rapporto controverso e dotato di legitimatio ad causam, è l'amministrazione finanziaria. I singoli uffici, in realtà, non sono soggetti autonomi di diritto ma mere articolazioni organizzative dell'amministrazione. La Cassazione ha così riaperto il caso di un...
Contenzioso tributarioFisco