12/11/2008
Da oggi inizieranno, in Senato, le votazioni sul disegno di legge sicurezza che prevede, come punti qualificanti del testo, la ridefinizione delle sanzioni per la clandestinità, l'inasprimento del 41-bis e punizioni specifiche per i writers. In discussione anche la possibilità di un ritorno al reato di oltraggio nei confronti degli agenti di pubblica sicurezza e degli ufficiali giudiziari, con una punizione che arriva fino a tre anni di carcere. Tra le ultime modifiche, anche la previsione del...
12/11/2008
Ieri è stato presentato da PricewaterhouseCoopers, dalla Banca mondiale e da Ifc il rapporto “Paying taxes 2009” che, sulla base dell’analisi delle caratteristiche dei sistemi tributari di 181 Paesi, colloca l’Italia all’ultimo posto della graduatoria Ue ed al 166° posto di quella mondiale in quanto a rapporto tra carico fiscale e previdenziale e profitti delle imprese. Emerge che mentre il livello delle imposte italiane sul reddito prodotto dalle società è sostanzialmente in linea con quello...
12/11/2008
Per i contribuenti con profili fiscali meno complessi è in arrivo il Miniunico: la bozza del modello di dichiarazioni ristretta a 26 pagine, contro le 141 del modello ordinario. Il modello sarà reso disponibile, a partire già dalla prossima settimana, sul sito internet dell’agenzia delle Entrate. A darne la notizia è stato il direttore dell’Agenzia, Attilio Befera, che ha presenziato ieri alla prima Conferenza nazionale dell’Albo unico dei dottori commercialisti ed esperti contabili. Dunque, per...
12/11/2008
Con la risoluzione n. 428/E di ieri, l’agenzia delle Entrate fa il punto riguardo l’applicazione dei benefici della riduzione del cuneo fiscale, disposti dalla Finanziaria 2007. Riprendendo il principio già trattato nella circolare n. 61/2007, le Entrate sanciscono che operano in concessione tutti i soggetti giuridici privati che, a prescindere dal nomen iuris dell’atto con il quale sono legati a una pubblica amministrazione, gestiscono funzioni di pubblico interesse. Ad essi non si può...
12/11/2008
L’interpellante, una società italiana controllante di una società commerciale svizzera, chiede alle Entrate – risoluzione 427 del 10 novembre – la disapplicazione della tassazione per trasparenza degli utili prodotti dalle partecipate con domicilio in territori della black list (articolo 167 Tuir). La controllata estera distribuisce prodotti che acquista e rivende sempre al di fuori del territorio svizzero, avvalendosi di una struttura organizzativa nel Paese di residenza, ma senza alcuna reale...
12/11/2008
Sono definitivi i risultati della votazione dei membri elettivi del Consiglio di presidenza dei magistrati tributari. I candidati che hanno ottenuto più voti sono Daniela Gobbi, Domenico Chindemi e Gaetano Santamaria. Altri quattro membri saranno nominati dal Parlamento. Ora l'attenzione dei giudici tributari, nonostante le rassicurazioni del Consiglio uscente (circolare 1/2008), è rivolta alla nuova mappa degli organici alla luce dei tagli previsti nel decreto del ministero dell'Economia del 25...
11/11/2008
Le notifiche eseguite nella vecchia dimora non sono valide dal giorno del trasferimento della residenza. Queste conclusioni di Cassazione, n. 26542 del 5 novembre 2008, derivano dall’applicazione dei principi dettati dalla Corte costituzionale nella pronuncia 360 del 2003. Per effetto di tale decisione, e ai fini delle notificazioni, le variazioni dell’indirizzo del contribuente hanno validità immediata, dal momento stesso dell’avvenuta variazione anagrafica, non dal sessantesimo giorno...
11/11/2008
Anche in tema di Irap, per le imprese non è facile determinare l’importo da versare a titolo di secondo acconto del 2008. Per molti versi, potrebbe sembrare conveniente abbandonare il criterio “storico” a vantaggio di quello “previsionale”, non senza, però, rischi di mettere in discussione addirittura l’importo versato a titolo di saldo 2007. Con l’adozione del metodo previsionale, il contribuente viene chiamato ad applicare l’aliquota del 3,9% al posto di quella del 4,25% collegata al criterio...
11/11/2008
La pronuncia di Ctp Reggio Emilia n. 157.1.08, del 3 ottobre scorso, sui rapporti con gli Ias, decreta l’irrilevanza della sopravvenienza passiva generata al fine del calcolo del valore della produzione (al fine, quindi, della determinazione dell’Imposta regionale sulle attività produttive) e derivante da errori effettuati in precedenti esercizi. L’imputazione di essa nel conto economico, benché costo della produzione, è un onere straordinario.
11/11/2008
Si avvicina la scadenza per il versamento della seconda, o unica, rata di acconto di imposte e contributi. Nell’attuale scenario di mercato, caratterizzato dalla grave crisi economico/finanziaria, cresce la voglia di adottare il metodo previsionale al posto di quello storico, non senza conseguenze, però, per contribuenti e professionisti. Questi, infatti, nel volere adottare il metodo previsionale si espongono a un forte rischio sanzioni, dal momento che non è sicuramente un’operazione priva di...