Fisco

Alle sezioni unite l’Irap degli agenti di commercio

24/07/2008 Ai giudici delle Sezioni unite gli agenti di commercio affidano il compito di stabilire se il loro reddito d’impresa li obblighi al versamento dell’Irap o se sia necessaria una verifica caso per caso. Le pronunce non coincidenti su questo tema della V sezione civile devono esser ricomposte dalla pronuncia. E’ quanto puntualmente avvenuto con Ordinanza 16888 del 20 giugno passato. Nella questione oggetto del giudizio fermato per il rinvio alle Sezioni unite, il Pubblico ministero (poggiando su...
FiscoImposte e Contributi

Fusione retrodatata con “thin cap” unitaria

24/07/2008 Come calcolare gli interessi indeducibili se, in corso d’esercizio, si è realizzata una fusione con effetti fiscali e contabili retrodatati al 1° gennaio 2007? I conteggi della thin capitalization, illustra l’Agenzia fiscale nella risoluzione numero 318 di ieri, si effettuano in modo unitario, senza frazionamenti (come da metodo di calcolo esposto dalla società istante), cioè sommando il patrimonio netto dei soci qualificati di ogni società incorporata al termine dell’anno precedente. Perciò...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

L’Iva separa l’aceto tedesco dalla focaccia

24/07/2008 Due documenti di prassi – le risoluzioni 316 e 317 diffuse ieri, 23 luglio – interpretano le norme sulle aliquote Iva applicabili agli alimenti. Nella 316, si è negata l’aliquota ridotta ad un prodotto utile per il condimento, importato dalla Germania e classificato, in quello Stato, come “aceto derivato da fermentazione” con Iva al 7%. Ma sulla base delle analisi provenienti dalle Dogane, il prodotto – in quanto “contiene anche acido lattico”, ed in quantità maggiore rispetto a quello acetico...
FiscoImposte e Contributi

Condono Iva, non c’è spazio per i rimborsi

24/07/2008 L’autore dell’analisi odierna, che verte sulla nota bocciatura Ue del condono Iva attuato in Italia nel 2002, punta l’attenzione sulle conseguenze della sentenza. In particolare, è spiegato che parlare di rimborso delle imposte pagate per condono è sbagliato. Il fatto è che la decisione della Corte di giustizia non prende le mosse da un rinvio pregiudiziale, procedura più utilizzata per far dichiarare l’invalidità di un atto nazionale rispetto al diritto comunitario, come è successo per l’Iva...
Diritto InternazionaleDirittoFisco

Il giudizio Ue trascina i tempi d’accertamento

23/07/2008 La bocciatura Ue per le misure di condono adottate dal Governo nel 2002 potrebbe avere ricadute sulla proroga di due anni dei termini dell’accertamento per chi non ha aderito al condono o ha presentato un’istanza ritenuta non regolare dall’Ufficio. Gli accertamenti del Fisco effettuati in virtù della proroga biennale dopo il termine di decadenza potrebbero essere ritenuti illegittimi dai giudici tributari e, dunque, essere annullati. Nell’articolo vengono esaminate le conseguenze della...
FiscoAccertamento

Sui fondi prelievo mirato

23/07/2008 Domani il decreto legge n. 112/2008 verrà approvato dalla Camera. Nella versione finale sono state riviste alcune disposizioni sui fondi “familiari” e sono state ritoccate quelle sui fondi immobiliari in generale. Ecco le novità più significative. In primo luogo, il Dl prevede l’elevazione dal 12,5% al 20% della ritenuta alla fonte sui proventi derivanti dalla partecipazione a ogni tipo di fondo immobiliare di diritto italiano. Tuttavia, si esclude che tale aliquota possa essere applicata a...
Fisco

Diritti d’autore con effetto sui “minimi”

23/07/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 311 del 21 luglio 2008, chiarisce che il giornalista che applica il regime dei minimi deve sommare i proventi incassati a titolo di diritti d’autore a quelli percepiti nell’esercizio dell’attività professionale. Il totale delle somme incassate deve essere considerato nel calcolo del tetto dei 30mila euro di compensi previsto per l’agevolazione disposta con la Finanziaria 2008. Infatti, la cessione dei diritti d’autore avviene nell’esercizio della...
FiscoImposte e Contributi

Amministratori giudiziari, 36% come per i condomini

23/07/2008 Nella risoluzione n. 314 del 21 luglio 2008 delle Entrate è chiarito che ai fini dello sconto Irpef del 36% l’amministratore giudiziario ha gli stessi diritti e doveri dell’amministratore di condominio. Pertanto, in merito alle modalità di fruizione dell’agevolazione per i lavori di ristrutturazione edilizia all’amministratore giudiziario può essere riferita la disciplina prevista per gli interventi sulle parti comuni degli edifici, con gli stessi adempimenti dell’amministratore di condominio....
FiscoFunzioni giudiziarieDirittoImposte e Contributi

Beni strumentali a doppia via

23/07/2008 Con la risoluzione n. 310/E del 21 luglio 2008, l’agenzia delle Entrate ha confermato ufficialmente quanto dalla stessa già anticipato nella videoconferenza del 19 maggio 2007. Il principio che si vuole rimarcare è che: l’estromissione di beni mobili strumentali genera plusvalenze tassabili o minusvalenze deducibili solo se riferita a beni acquistati dopo il 4 luglio 2006 (entrata in vigore del decreto legge 223/2006). Questa norma, infatti, stabilisce un nuovo regime che vale solo per gli...
FiscoImposte e Contributi

Nelle cessioni acconti “sterilizzati”

23/07/2008 La risoluzione n. 313/E del 21 luglio 2008 ha confermato che le plusvalenze da cessioni quote si intendono realizzate nel momento in cui si perfeziona la cessione a titolo oneroso delle partecipazioni, piuttosto che nell’eventuale diverso momento in cui viene liquidato il corrispettivo della cessione. La percezione del corrispettivo, infatti, può verificarsi, per intero o solo in parte, sia prima che dopo il trasferimento. Quindi, se nei periodi antecedenti alla cessione il contribuente ha...
FiscoImposte e Contributi