Fisco

Compartecipazioni, fissati i valori 2007

28/01/2009 La “Gazzetta Ufficiale” di ieri, la n. 21, contiene il Dpcm 17 ottobre 2008, per la rideterminazione delle compartecipazioni regionali all’imposta sul valore aggiunto e all’accisa sulle benzine e delle aliquote all’addizionale regionale all’Irpef, per il 2007, sulla base dell’articolo 5 comma 2, del dlgs 56/2000.
FiscoContabilità

Fotovoltaico e investimenti, agevolazioni cumulabili

28/01/2009 Una società che ha iniziato la realizzazione di un impianto fotovoltaico ha richiesto la concessione della tariffa incentivante per la produzione di energia e, contemporaneamente, ha inoltrato al Centro operativo di Pescara l’istanza per beneficiare del credito d’imposta per gli investimenti nelle aree svantaggiate, ottenendo il nulla osta per la fruizione del credito in una percentuale del 50% dell’investimento. Per la società la normativa sugli impianti fotovoltaici prevede una sola...
AgevolazioniFisco

Deducibili le offerte al no profit oltreconfine

28/01/2009 Con la pronuncia relativa alla causa C-318/07, la Corte di giustizia Ue si sofferma sul caso di un cittadino tedesco che si è visto negare dal locale Ufficio delle imposte la deducibilità di un’erogazione in natura, in applicazione di una norma tedesca che consente il risparmio fiscale alle sole organizzazioni residenti all’interno dei confini statali. La Corte Ue ha voluto sottolineare, in prima istanza, che non c’è motivo di distinguere tra transazioni in contanti e transazioni in natura,...
FiscoImposte e Contributi

Se manca il lucro no profit senza Ici

27/01/2009 Il dipartimento delle Finanze del ministero dell’Economia, con la circolare n. 2 di ieri, ha fornito chiarimenti in merito all’esenzione dal pagamento dell’Ici per i soggetti che non hanno natura commerciale, nel caso in cui svolgono attività non lucrative. Nella circolare si legge, infatti, che gli enti non profit sono esonerati dal pagamento Ici se svolgono attività che non devono essere rese disponibili sul mercato (deve mancare cioè il lucro soggettivo e la libera concorrenza) e sono...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Bonus dipendenti condizionato

27/01/2009 Il provvedimento delle Entrate firmato ieri dal direttore Attilio Befera approva il modello di comunicazione per il credito d’imposta per le nuove assunzioni effettuate nel 2008 nelle aree svantaggiate. Se non presentata la comunicazione - in via telematica, utilizzando il modello C/IAL dal 2 febbraio al 31 marzo 2009, mediante il software di gestione disponibile agli utenti sul sito delle Entrate dal 29 gennaio - decadrà il relativo diritto alla fruizione, ad opera dei datori che hanno ottenuto...
AgevolazioniFisco

La “white list” rinvia al 2010

27/01/2009 Con circolare 1 del 26 gennaio 2009, dal titolo “Deducibilità dei componenti negativi derivanti da operazioni con soggetti residenti o domiciliati in Paesi a fiscalità privilegiata.”, l’Amministrazione finanziaria avvisa che fintanto che non sarà emanato il decreto di attuazione dell’articolo 168-bis del Tuir (c.d. white list), si mantiene operativo l’articolo 110, comma 10 del Testo unico, nella versione vigente al 31 dicembre 2007, quindi il decreto 23 gennaio 2002 (c.d. black list). In ogni...
FiscoImposte e Contributi

Il consolidato fa spazio agli interessi passivi

27/01/2009 A seguito dell’introduzione del nuovo regime di deduzione degli oneri passivi (deducibilità entro il tetto del 30% del Risultato operativo lordo) introdotto dalla Finanziaria 2008, sono stati diffusi, in bozza, dall’agenzia delle Entrate i modelli di dichiarazione di gruppo, che contengono i campi per effettuare le compensazioni di interessi e di Rol delle diverse società aderenti al consolidato fiscale. Il nuovo modello di consolidato fiscale (Cnm 2009) presenta alcune novità, che derivano...
FiscoImposte e Contributi

Notai, solidarietà Sotto le lente Ue

27/01/2009 La Corte di cassazione, con ordinanza n. 931 del 16 gennaio 2009, ha investito la Corte di giustizia su una questione inerente la responsabilità solidale del notaio in tema di imposta di registro. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, la normativa italiana, che prevede la responsabilità solidale tra pubblico ufficiale e contribuente, potrebbe essere in contrasto con la normativa comunitaria. Viene così domandato alla Corte di Bruxelles di verificare la compatibilità con la normativa...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoNotaiProfessionistiImposte e Contributi

Il contribuente non paga l’errore del consulente

26/01/2009 Non è da ritenere punibile – in virtù della causa di non punibilità prevista nel decreto in materia di sanzioni tributarie - il contribuente che omette di pagare un tributo a causa dell’inadempimento del consulente cui egli ha dato mandato per il versamento, la cui colpa è accertata mediante sentenza penale irrevocabile. E’ quanto afferma la sentenza di Cassazione n. 884 del 15 gennaio scorso.
FiscoAccertamento

La firma illeggibile non blocca l’appello

26/01/2009 E’ ammissibile, anche quando riporti la firma illeggibile di un funzionario che sottoscrive in luogo del direttore titolare, l’atto di appello proposto dall’ufficio fiscale. Finché non sia eccepita e provata la non appartenenza del sottoscrittore all’Ufficio appellante o l’usurpazione del potere di impugnare la sentenza di primo grado. Così la Cassazione, sezione civile, con la pronuncia 874 del 15 gennaio 2009.
Contenzioso tributarioFisco