Fisco

La vendita del rustico porta la plusvalenza

29/01/2009 Nella risoluzione n. 23 del 2009 l’agenzia delle Entrate è chiamata ad esprimersi in merito alla plusvalenza conseguente dalla cessione di un fabbricato in corso di costruzione. L’Agenzia spiega che tale cessione a titolo oneroso deve essere considerata come: - cessione di area edificabile, plusvalente senza limiti temporali, se il fabbricato non è ancora “venuto a esistenza”; - cessione di fabbricato, plusvalente se la costruzione è stata ultimata da meno di cinque anni rispetto alla data...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Fatture digitali, la Ue accelera

29/01/2009 La Commissione europea ha dato il via libera ad un pacchetto di disposizioni che mirano a ridurre gli oneri amministrativi a carico delle imprese. Tra le misure è prevista la revisione delle regole sull’Iva (direttiva 2006/112) che equipari la fatturazione elettronica a quella cartacea per facilitare l’utilizzo dello strumento elettronico. Verrà ammessa l’archiviazione del documento in forma elettronica anche se la fattura originale era in forma cartacea e sarà esteso il raggio d’azione della...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoImposte e Contributi

Il mezzo di pagamento non salva la fattura

28/01/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 1134 del 19 gennaio 2009, ha spiegato che, in materia di imposte sui redditi, la prova della legittimità e della correttezza delle fatture, qualora l'amministrazione finanziaria ne contesti al contribuente l'indebita detrazione, perché relative ad operazioni inesistenti, dev'essere fornita dal contribuente e non può essere costituita dalla sola esibizione dei mezzi di pagamento in quanto questi ultimi, normalmente, vengono utilizzati in maniera fittizia; i...
FiscoAccertamento

Primo test su Unico per le società di capitali

28/01/2009 È pronta on-line (sito dell’agenzia delle Entrate) la prima bozza del modello Unico per le società di capitali e gli occhi degli operatori sono puntati sul quadro relativo alla determinazione del reddito di impresa e su quello delle imposte sostitutive, al fine di constatare se e in che modo trovano applicazione le norme ormai a regime e quelle molto più recenti introdotte dal Dl 185/08 e dal Dl 112/08. Di seguito le principali novità. Per quanto riguarda gli interessi passivi, cambiano le...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Il mezzo di pagamento non salva la fattura

28/01/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 1134 del 19 gennaio 2009, ha spiegato che, in materia di imposte sui redditi, la prova della legittimità e della correttezza delle fatture, qualora l'amministrazione finanziaria ne contesti al contribuente l'indebita detrazione, dev'essere fornita dal contribuente e non può essere costituita dalla sola esibizione dei mezzi di pagamento in quanto questi ultimi, normalmente, vengono utilizzati in maniera fittizia; i mezzi di pagamento, in realtà,...
FiscoAccertamento

Diversa classificazione catastale, si può richiedere

28/01/2009 La sezione tributaria della Cassazione, con sentenza n. 22557 del 2008, ha riconosciuto, a ogni titolare di immobile, la facoltà di chiedere, in modo mirato e specifico, una diversa classificazione catastale e, dunque, una diversa rendita del bene. Con la decisione la Corte ha manifestato di non condividere la tesi dell'amministrazione finanziaria secondo cui la revisione del classamento catastale potrebbe avvenire solo attraverso una misura “generale” estesa ad un prefissato comparto nel quale...
FiscoImmobili

Abuso di diritto, il pragmatismo della Cassazione

28/01/2009 La sentenza n. 1465/09, emessa dalla Sezione tributaria della Cassazione, offre lo spunto per una riflessione sulla necessità che l’amministrazione sia pragmatica, ossia ponga il criterio della verità dei princìpi teorici nel loro valore pratico tenendo conto dei cambiamenti della realtà economica, poiché non sempre gli uffici sono attenti a distinguere tra risparmio lecito e costruzione elusiva. Nel caso sottoposto alla Cassazione l’ufficio, relativamente ad un accordo di joint venture fra...
FiscoAccertamento

Ricorre solo chi partecipa

28/01/2009 Il Consiglio di stato, sezione quinta, con sentenza n. 102 del 14 gennaio 2009, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito non avevano ammesso un'impugnazione immediata ad un bando di gara presentata da un'impresa che non aveva partecipato alla gara medesima; per i giudici, infatti, soltanto con la presentazione della domanda di partecipazione alla gara d'appalto l'impresa assume una situazione giuridica differenziata rispetto a quella delle altre ditte presenti sul mercato; in...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

L’F24 monitora anche l’auto assemblata

28/01/2009 Nella risoluzione n. 19 del 2009 l’agenzia delle Entrate spiega che se i telai da utilizzare per la fabbricazione di carrozzerie per autoveicoli e rimorchi sono una componente tecnica del mezzo di trasporto fabbricato in Italia, l’acquisto intracomunitario degli stessi non è soggetto alla disciplina prevista per il controllo circa l’immatricolazione di mezzi di trasporto provenienti dalla Ue. Di contro, rientra nelle regole citate l’acquisto che rappresenta un’operazione marginale di...
FiscoImposte e Contributi

Per Telefisco la chance di internet

28/01/2009 Telefisco 2009 si può seguire anche via internet. Infatti, ai lavori della diciottesima edizione, iniziata questa mattina alle ore 9, si può assistere anche collegandosi in diretta e per tutta la giornata sul sito del Sole 24 Ore nella sezione dedicata alla manifestazione (per gli abbonati al pacchetto Premium24 la diretta è gratuita).
Fisco