12/12/2012
Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 22579 depositata l’11 dicembre 2012 - il professionista non è legittimato, a suo piacimento, ad imputare a titolo di costi dell'attività professionale “oneri che appaiono incoerenti rispetto allo strumento negoziale utilizzato per avere a disposizione un bene strumentale all'esercizio professionale ed ipotetici rispetto all'esercizio dell'attività che andrà a svolgersi in futuro”.
In particolare, non possono essere dedotti, secondo il principio...
12/12/2012
Con la risoluzione n. 109 dell’11 dicembre 2012, l’agenzia delle Entrate istituisce le causali contributo per il versamento, tramite modello F24, dei contributi dovuti dagli iscritti all’Ordine dei Consulenti del Lavoro che hanno aderito alla convenzione del 17 febbraio
2011 tra l’Agenzia delle entrate e il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro.
Con tale Convenzione, infatti, è stato regolato il servizio di riscossione, mediante il modello F24, per il versamento dei...
12/12/2012
Una società di capitali con Mol negativo, a causa della sussistenza in capo alla stessa di costi per l’acquisto di immobili effettuati attraverso contratti di leasing, presenta istanza di interpello all’Agenzia delle Entrate per conoscere parere circa le cause di disapplicazione della disciplina delle società in perdita sistemica, ai sensi del provvedimento 11 giugno 2012 (prot.2012/87956), che ha introdotto alcune fattispecie di disapplicazione automatica dalla disciplina delle società in...
12/12/2012
La Sezione tributaria della Corte di cassazione, con la sentenza n. 22599 dell’11 dicembre 2012, ha cassato la decisione con cui la Commissione Tributaria Regionale della Lombardia aveva confermato un accertamento induttivo effettuato a carico di un contribuente utilizzando gli studi di settore.
Aderendo alle doglianze del contribuente, la Suprema corte ha ritenuto l’atto impositivo nullo in quanto basato su dei parametri da considerare ormai obsoleti e superati rispetto agli ultimi studi...
12/12/2012
In via di definizione il pugno di norme che andranno a confluire nella legge di stabilità; il provvedimento dovrebbe andare al Senato lunedì 17 dicembre per l'approvazione e passare alla Camera per il via libera finale, atteso per il 20 o 21 dicembre.
Sarà certamente risolta la questione delle ricongiunzioni pensionistiche per coloro che sono passati dal pubblico impiego all'Inps prima del luglio 2010, per la quale sono state trovate le risorse.
Sul fronte Imu, previsto il...
11/12/2012
Si allunga la lista dei modelli in bozza che l’agenzia delle Entrate sta pubblicando in questi giorni nell’apposita sezione del suo sito Internet.
Dopo i vari modelli Iva 2013 e il modello Cud 2013 è la volta del modello Parametri.
Si tratta della versione in bozza del modello “Parametri impresa 2013” e “Parametri professioni 2013”, con le relative istruzioni, che appunto sono rivolti alle imprese e ai lavoratori autonomi.
Il modello dovrà essere presentato, insieme al modello Unico...
11/12/2012
Con la sentenza n. 21817 del 5 dicembre 2012, la Corte di cassazione, Sezione tributaria, ha sottolineato come, nell’ambito del procedimento di notifica degli atti tributari, le attestazioni con cui l’ufficiale giudiziario dichiara che la persona alla quale ha consegnato il plico si è qualificata come addetta alla ricezione del destinatario, sono da ritenere assistite da pubblica fede fino a querela di falso “attenendo a circostanze frutto della diretta attività e percezione del pubblico...
11/12/2012
Poteva, fino al 10 dicembre 2012, essere emesso dal Governo un decreto che stabiliva la variazione dell’aliquota Imu in base ai calcoli del gettito dell’acconto ed alle risultanze dell'accatastamento dei fabbricati rurali. Ma, per il Governo l’obiettivo è centrato. Dunque, il decreto con un eventuale aumento delle aliquote è scongiurato.
Si paga entro il 17 dicembre 2012 con l’F24, l’F24 semplificato o con il bollettino postale (approvato con decreto Mef del 23 novembre 2012) che reca un...
11/12/2012
Per i giudici di Cassazione – ordinanza n. 22506 del 10 dicembre 2012 - la presunzione secondo cui la sussistenza di uno studio associato costituisce indizio della esistenza di una stabile organizzazione ai fini Irap, può essere facilmente superata con un’adeguata motivazione come nel caso in cui il giudice di merito rilevi l’assenza di personale dipendente e la esiguità delle spese per beni strumentali.
Nelle ipotesi come quella descritta, infatti, è da considerare del tutto assente il...
11/12/2012
L’agenzia del Demanio ha comunicato l’attivazione, a partire dal 10 dicembre 2012, della nuova piattaforma per la gestione telematica delle gare pubbliche per la locazione e la dismissione degli immobili dello Stato.
Grazie a questo strumento tutte le fasi della procedura, dalla consultazione del bando fino all’aggiudicazione della gara, verranno gestite per via telematica divenendo maggiormente trasparenti ed efficaci.
La piattaforma è accessibile attraverso il link...