Fisco

Il nuovo Cud 2013

08/12/2012 E' disponibile sul sito dell'Agenzia delle entrate la bozza del nuovo modello CUD 2013, per la certificazione dei redditi di lavoro dipendente percepiti nel 2012, che i sostituti d'imposta dovranno consegnare entro il 28 febbraio 2013. Si evidenziano la conferma dell'assoggettamento ad imposta sostitutiva del 10% delle somme erogate per l'incremento della produttività e la detrazione per il personale impiegato nel comparto sicurezza, prevista per un importo pari a 145,75 euro. E'...
DichiarazioniFisco

Sisma maggio 2012. Estesa la platea dei tributi oggetto di finanziamento agevolato

07/12/2012 Con la circolare n. 46/E del 6 dicembre 2012, l’agenzia delle Entrate offre nuovi chiarimenti riguardo l’accesso al finanziamento garantito dallo Stato, per quanti sono stati colpiti dal sisma del 20 e 29 maggio 2012. Nello specifico viene ampliata la platea dei tributi per il cui versamento è possibile ottenere il finanziamento agevolato. I beneficiari sono i lavoratori dipendenti, proprietari di un immobile danneggiato dal sisma di maggio (classificato nelle categorie B, C, D, E e F...
AgevolazioniFiscoImposte e Contributi

In consultazione il principio sui lavori in corso di ordinazione. Preferibile il criterio della percentuale di completamento

07/12/2012 L’Oic - Organismo italiano di contabilità - ha pubblicato in consultazione, fino al 31 maggio 2013, il terzo set di principi contabili internazionali, con lo scopo di procedere ad una loro rivisitazione. Del gruppo fanno parte il principio contabile Oic 21 Partecipazioni, il principio Oic 22 Conti d’ordine e il principio contabile Oic 23, che interviene sul tema della valutazione dei lavori in corso di ordinazione. Alla luce della revisione effettuata dall’Oic, la nuova versione del...
ContabilitàFisco

68 studi all'approvazione del MEF. Parere favorevole della Commissione esperti

07/12/2012 L’Organo collegiale della Commissione degli esperti ha appena espresso parere favorevole sulla capacità che 68 studi di settore dei comparti delle manifatture, dei servizi, del commercio e delle attività professionali hanno di rappresentare la realtà cui attengono. Spetta ora al Ministero dell’economia e delle finanze: se li approverà, saranno applicabili dal 2012. In particolare: lo studio VM43U interesserà anche i venditori all’ingrosso di macchine, accessori e utensili agricoli inclusi...
AccertamentoFisco

Nel Dl “Salva-infrazioni” trova spazio il congedo parentale a ore

07/12/2012 Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Dl “salva-infrazioni”, che consente di dare attuazione ad obblighi imposti all’Italia dall’appartenenza alla Ue; in questo modo, l’Italia si sottrae alle infrazioni previste per gli inadempimenti degli Stati. Una novità inserita nel provvedimento riguarda i congedi parentali, rispetto ai quali si prevede l’utilizzo non solo su base giornaliera ma anche su base oraria; pertanto, i genitori possono concordare con il datore di lavoro di assentarsi per...
FiscoLavoro subordinatoLavoroImposte e Contributi

IMU all’atto finale. Il saldo

06/12/2012 Ultima data, il 17 dicembre 2012 (un lunedì), per il pagamento dell’imposta municipale propria sui beni immobili di cui all’articolo 13 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201 (convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214), tornata a pesare sui contribuenti col Governo tecnico sotto la presidenza di Mario Monti.

Lo Stato ne chiede il saldo, che conclude la rateizzazione consentita in due o tre rate, laddove si sia scelto di corrispondere in doppia tranche l’acconto (giugno 2012-settembre 2012).
FiscoImposte e Contributi

IMU all’atto finale. Il saldo

06/12/2012 Ultima data, il 17 dicembre 2012 (un lunedì), per il pagamento dell’imposta municipale propria sui beni immobili di cui all’articolo 13 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201 (convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214), tornata a pesare sui contribuenti col Governo tecnico sotto la presidenza di Mario Monti. Lo Stato ne chiede il saldo, che conclude la rateizzazione consentita in due o tre rate, laddove si sia scelto di corrispondere in doppia tranche l’acconto...
FiscoImposte e Contributi

Agevolazioni prima casa per l’immobile qualificato come non di lusso al momento dell’acquisto

06/12/2012 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 21791 del 5 dicembre 2012 – per qualificare un immobile come di lusso o non al fine di negare o affermare la spettanza delle agevolazioni fiscali per la prima casa, occorre fare riferimento alle nozioni e qualificazioni vigenti al momento dell'acquisto. Non rileva, per contro, il momento della costruzione dell’immobile medesimo. Così, perché possa essere reclamata l'applicazione dell'agevolazione fiscale della prima casa, occorre che...
ImmobiliFisco

Iva per cassa in “Gazzetta”

06/12/2012 Pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 284 del 5 dicembre 2012, il decreto del ministero dell’Economia e delle finanze 11 ottobre 2012, contenente le disposizioni per l’attuazione del regime dell'Iva per cassa, introdotto dal D.L. n. 83/2012. Vi possono aderire i soli soggetti che nell'anno solare precedente hanno realizzato o, in caso di inizio di attività, prevedono di realizzare un volume d'affari non superiore a due milioni di euro. Abbracciando tale regime, i contribuenti liquidano...
FiscoImposte e Contributi

Accertamento induttivo utilizzabile in sede di indagine penale

06/12/2012 Per i giudici della Terza sezione penale della Cassazione - sentenza 47127 depositata il 5 dicembre 2012 – è legittimo che l’accertamento induttivo operato nei confronti di un contribuente venga utilizzato come valido elemento, in sede di indagini penali, al fine di accertare la condotta di evasione e l’eventuale superamento della soglia di punibilità. In queste ipotesi, tuttavia, – precisa il Collegio di legittimità – l’organo giudicante nel merito non può limitarsi a constatare...
Diritto PenaleDirittoAccertamentoFisco