Fisco

Nuovo TUIR. Sono deducibili i compensi agli amministratori

02/01/2013 Col parere offerto nella risoluzione n. 113 del 31 dicembre 2012, l’Agenzia delle entrate opera il necessario richiamo di legge all’articolo 60 del “nuovo” TUIR sulle regole di determinazione dell'IRPEF, che rinfresca le disposizioni di cui all'articolo 62, comma 2 del "vecchio" TUIR. Esso conferma l'indeducibilità dei compensi erogati per il lavoro prestato o per l'opera svolta dall'imprenditore e dai suoi familiari. A fronte di tale indeducibilità, rimane ferma l'esclusione dei compensi in...
FiscoImposte e Contributi

Chiarimenti delle Entrate sugli immobili storico/artistici

02/01/2013 Con la risoluzione n. 114/E, del 31 dicembre 2012, l'Agenzia delle entrate fornisce chiarimenti in merito alla richiesta riguardante la determinazione del reddito in caso di locazione di immobili riconosciuti di interesse storico o artistico. Nel quesito si chiede se il confronto tra la rendita catastale e il canone di locazione debba essere effettuato assumendo la rendita catastale ridotta del 50 per cento oppure per intero. Alla luce delle modifiche intervenute con il decreto legge n....
FiscoImposte e Contributi

Valida la documentazione presentata per la prima volta nell'accertamento con adesione

31/12/2012 Secondo quanto stabilito dalla Ctr Lombardia, con la sentenza 138/24/12, sono utilizzabili in contenzioso i documenti prodotti per la prima volta dal contribuente nell'accertamento con adesione. Per i giudici non si ravvisa il presupposto per la preclusione nei casi in cui il contribuente sottoposto a controllo depositi per la prima volta in sede di accertamento con adesione la documentazione attestante la regolarità delle scritture contabili obbligatorie per legge e la legittimità del...
AccertamentoFisco

La stabile organizzazione occulta presuppone un legame vincolato tra le parti

31/12/2012 Il Fisco avvia un’azione di accertamento nei confronti di una società italiana che effettua compravendite in nome e per conto della propria controllata straniera, ritenendo che, negli uffici della società italiana, vi fosse anche una stabile organizzazione occulta della società straniera e, di conseguenza, un fatturato estero da tassare in Italia ai fini Ires, Irap e Iva. Sia il collegio di primo che di secondo grado sono però di avviso diverso. La Ctr Lombardia, con la sentenza n....
AccertamentoFisco

Estesa la mediazione tributaria agli atti provinciali Territorio dell’Agenzia

29/12/2012 A seguito dell’incorporazione dell’Agenzia del Territorio nell’Agenzia delle Entrate a far data dal 1° dicembre 2012, anche gli atti emessi dagli uffici provinciali del Territorio possono essere soggetti alle procedure di reclamo e di mediazione. Proprio a decorrere dalla data indicata, infatti, l’Agenzia delle Entrate esercita tutte le funzioni e i compiti facenti capo all’ente incorporato – Agenzia del Territorio - compresi i rapporti giuridici attivi e passivi e i rapporti...
Fisco

In “G.U” i Comuni che hanno completato l’aggiornamento catastale

29/12/2012 Con un comunicato stampa del 28 dicembre 2012, l’agenzia delle Entrate annuncia la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” del 29 dicembre degli elenchi dei Comuni per i quali è stata completata l’operazione di aggiornamento della banca dati catastale, relativa alle particelle di terreno oggetto di variazioni colturali nell’anno 2012. Tali elenchi sono consultabili, per i sessanta giorni successivi alla pubblicazione del presente Comunicato, presso ciascun Comune interessato, presso le sedi...
ImmobiliFisco

Condominio: il regolamento non può vietare gli animali domestici

28/12/2012 La recente riforma della disciplina del condominio introdotta con la Legge n. 220/2012 modifica l’articolo 1138 del Codice civile sul regolamento condominiale introducendo un nuovo comma che espressamente prevede “Le norme del regolamento non possono vietare di possedere o detenere animali domestici”. Il proprietario rimane, in ogni caso, responsabile del controllo e della custodia del proprio animale all’interno del condominio e nelle parti comuni dello stesso. Le nuove disposizioni, in...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Prima casa: il mancato riacquisto e la richiesta di riliquidazione dell’imposta salvano dalla sanzione

28/12/2012 Con la risoluzione n. 112/E del 27 dicembre 2012, l’agenzia delle Entrate detta norme di prassi per uniformare i comportamenti finora discordanti degli uffici che, in assenza di un orientamento legislativo ufficiale, si sono trovati ad affrontare il caso di alienazione dell'immobile, acquistato dal contribuente con l'agevolazione "prima casa", prima del quinquennio e mancato riacquisto di nuovo immobile entro l'anno. In alcuni casi si era giunti ad applicare una sanzione al contribuente a...
ImmobiliFisco

Sanatoria d'ufficio per i debiti fino a 2.000 euro

28/12/2012 Novità importanti per i debitori del Fisco dal comma 527 della Legge di stabilità – n. 228 del 24 dicembre 2012. La norma prevede che, decorsi sei mesi dalla data di entrata in vigore della stessa (dal 1° luglio 2013) saranno annullate d'ufficio tutte le cartelle esattoriali per importi fino a euro 2.000, derivanti da ruoli resi esecutivi fino al 31 dicembre 1999. Annullamento d'ufficio significa che il contribuente non è tenuto alla presentazione di alcuna istanza. Contribuiscono a...
RiscossioneFisco

Niente sanzioni a carico del contribuente che non paga le imposte per colpa del consulente fiscale

27/12/2012 Con sentenza n. 23601 del 20 dicembre 2012, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso con cui l’Agenzia delle entrate si era opposta alla decisione della Commissione tributaria regionale del Lazio di accoglimento, parziale, dell’appello di un contribuente oppostosi ad alcune cartelle emesse per il mancato versamento di Irpef, Irap e Iva; quest’ultimo si era difeso asserendo che l’omesso pagamento delle imposte era da addebitarsi al comportamento fraudolento del consulente da lui incaricato...
Contenzioso tributarioFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti