Fisco

Per gli agricoli è tempo di finanziamenti agevolati

18/02/2015 E’ in “Gazzetta Ufficiale”, Serie Generale n. 35 del 12 febbraio 2015, il decreto 11 dicembre 2014, del Ministero delle Politiche agricole e forestali, che individua i criteri e le modalità applicative per la prestazione di garanzie nel settore agricolo. Stabilisce, cioè, i criteri e le modalità di erogazione dei Finanziamenti a valere sul Fondo di credito - istituito ai sensi dell'articolo 17, comma 4, del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102 - che sostiene la competitività delle imprese...
AgevolazioniFisco

Bilanci Xbrl. Chiariti i dubbi sull’entrata in vigore della nuova tassonomia

18/02/2015 L’obbligo di deposito del bilancio d’esercizio secondo la nuova tassonomia Xbrl, in base a quanto previsto dallo stesso ministero dello Sviluppo Economico (comunicato pubblicato sulla "Gazzetta Ufficiale" n. 294 del 19 dicembre 2014), doveva decorrere dal 3 marzo 2015. La notizia aveva però suscitato immediati dubbi interpretativi, dato che non era chiaro se la data indicata dal Ministero dovesse intendersi quale data di presentazione o di approvazione del bilancio d’esercizio. La...
BilancioFisco

Intimazione di pagamento con nuovo modello

18/02/2015 Con il provvedimento 22585 del 17 febbraio 2015, l’agenzia delle Entrate approva un nuovo modello per l’intimazione di pagamento ad uso dell’agente della riscossione. L’avviso di intimazione è obbligatorio e propedeutico all’espropriazione forzata dopo un anno di silenzio, ossia se non siano iniziate le procedure esecutive, dalla notifica della cartella. Novità Il presupposto per la riscossione si arricchisce delle specificazioni su tipologia dell’atto presupposto e identificativo...
Diritto CivileDirittoRiscossioneFisco

Specifiche tecniche del Consolidato 2015. Il provvedimento sul sito agenziale

17/02/2015 Con il provvedimento del 30 gennaio 2015, l’Amministrazione finanziaria aveva approvato il modello di dichiarazione “Consolidato nazionale e mondiale 2015”, con le relative istruzioni, da presentare nell’anno 2015 ai fini della dichiarazione: - dei soggetti ammessi alla tassazione di gruppo di imprese controllate residenti; - dei soggetti ammessi alla determinazione dell’unica base imponibile per il gruppo di imprese non residenti. Quel provvedimento faceva rinvio – nel punto 2.2 - ad un...
DichiarazioniFisco

Milleproroghe, i minimi per il 2015 con vecchio e nuovo regime

17/02/2015 Sarà posta la fiducia alla Camera sul decreto legge Milleproroghe, con probabile blindatura anche in Senato per via dei tempi stretti. Il testo si arricchisce, dopo una lunga seduta delle commissioni Bilancio e Affari Costituzionali della Camera, della proroga del regime dei minimi Iva al 5%, che affiancherà il nuovo regime per tutto il 2015, e della “mini-proroga” di 4 mesi del blocco degli sfratti, su cui è scritto che il giudice può disporre la sospensione dell'esecuzione dello sfratto...
Fisco

Redditi di natura finanziaria, il sostituto d’imposta varia a seconda del regime scelto

17/02/2015 Uno dei quesiti posti all’Agenzia delle Entrate, nell’ambito di una consulenza giuridica, è come poter individuare il sostituto d’imposta per l’applicazione delle ritenute sui redditi di natura finanziaria, quando nella riscossione interviene più di un intermediario. L’Agenzia ha fornito chiarimenti, con la risoluzione n. 16 del 16 febbraio 2015, con la quale viene specificato che l’individuazione corretta del sostituto d’imposta nelle fattispecie indicate varia a seconda dei diversi schemi...
FiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Split payment: le modifiche alla Piattaforma per la certificazione dei crediti

17/02/2015 Con una news del 13 febbraio 2015, il Mef informa gli utenti che sono in corso modifiche alla Piattaforma per la certificazione dei crediti al fine di dotarla delle necessarie funzionalità perchè possano essere gestite le fatture soggette al meccanismo dello “split payment”. Poichè sarà l’amministrazione acquirente a versare l'Iva direttamente all’erario, sul sistema Pcc, per quanto attiene all'Iva, questa va contabilizzata indicandola come “SOSP” (sospeso) e inserendo l’apposita causale...
FiscoImposte e Contributi

Personale altamente qualificato con istruzioni e codici per l'F24

17/02/2015 L'agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 21900 e la risoluzione n. 18 del 16 febbraio 2015, fornisce i dati utili - ai sensi del decreto del Ministro dello sviluppo economico di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze 23 ottobre 2013 - alla fruizione del credito d’imposta per l’assunzione a tempo indeterminato di personale altamente qualificato. Il contributo dovrà essere utilizzato solo in compensazione con modello F24, codice tributo 6847 (“ Credito d’imposta a...
AgevolazioniFiscoRiscossione

Edilizia popolare. Sgravi per gli atti di trasferimento della proprietà che segue il diritto di superficie

17/02/2015 Gli atti che sono frutto di una convenzione tra il Comune e il titolare di un alloggio per il trasferimento di proprietà dell’area inclusa nel piano di zona consortile per l'edilizia economica e popolare, già concessa in diritto di superficie alla cooperativa che vi aveva realizzato un fabbricato assegnando ai soci la proprietà superficiaria degli alloggi, possono essere ricondotti tra gli atti attuativi dei piani di edilizia economica e popolare e, così, essere soggetti al regime di favore di...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Circolare di studio del 15/02/2015

16/02/2015 INDICE DELLA CIRCOLARE: - Sabatini bis con guida aggiornata al 2015 - Dichiarazioni dei redditi 2015, online tutti i modelli definitivi - Incentivi “ smart&start” anche per società non ancora costituite - Voluntary disclosure, online la versione definitiva del modello di adesione - Istruzioni per il deposito telematico di marchi e brevetti - Impronta archivio informatico, ufficiale la chiusura del canale telematico - Bilanci 2014, da Assirevi pronte le liste di controllo - On line la piattaforma Asse.Co. - L'esito della pratica “Civis” arriva con email - Imposta di bollo in modo virtuale: dal 20/2 anche con F24 - Ufficiali le regole sullo split payment. Il Dm è in “Gazzetta” - Mise, estesa la garanzia del Fondo PMI al microcredito - Cu 2015, online i software di compilazione e controllo - Split payment codificato nella fatturazione elettronica - Lettere d’intento, dal 12 febbraio in vigore le nuove regole - Archivio rapporti finanziari, dal 2016 tracciato unificato per dati mensili e annuali - Decreto Mise/Mef sul diritto annuale al Registro Imprese per il 2015 - Imu enti non commerciali con attività promiscua, partono i controlli - Nuovi codici tributo ai sostituti d'imposta per i rimborsi ai dipendenti - Saldo imposta sostitutiva TFR: il 16 febbraio alla cassa - Lettere d’intento, il modello già cambia - Modalità di accesso a Smart&Start e Sabatini bis - I codici tributo per lo split payment - Redditi di natura finanziaria, ritenute in caso di più intermediari - Diritto annuale al Registro imprese, decreto presto in “Gazzetta Ufficiale” - Raggiunta l’intesa Italia-Liechtenstein per lo scambio di informazioni fiscali - Tassazione fondi pensione, le novità della Legge Stabilità chiarite dal Fisco - Rinnovato il canale dedicato all’assistenza ipotecaria e catastale – ADEMPIMENTI E SCADENZE: del 2, 3 e 9 marzo 2015 - GUIDA PRATICA: Nuovo regime “forfetario” per contribuenti minimi
Fisco