Fisco

Contribuente inadempiente. Al riparo dalla “lista” con pagamenti in regola

04/10/2014 Il mancato assolvimento da parte del contribuente, nel termine di sessanta giorni (art. 25, comma 2, Dpr n. 602 del 1973), dell’obbligo di versamento di un ammontare complessivo pari almeno a 10.000 euro, derivante dalla notifica di una o più cartelle di pagamento, relative a ruoli consegnati agli agenti della riscossione, porta all’iscrizione del nominativo dello stesso negli elenchi degli inadempienti e gli attribuisce, dunque, proprio l’appellativo di “soggetto inadempiente”. Si tratta...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Aliquote Tasi dei ritardatari, ipotesi proroga dei bilanci

04/10/2014 Sul tavolo del CdM il decreto enti locali. In ballo c'è la proroga dei bilanci preventivi al 30 novembre 2014, per scongiurare il pagamento in soluzione unica a dicembre con l'aliquota standard per via delle delibere Tasi pubblicate in ritardo. Sul punto la richiesta dell'Anci è che vengano ammesse le deliberazioni sulle aliquote giunte in ritardo ma pubblicate dal Mef entro il 5 ottobre 2014.
FiscoImposte e Contributi

Più reverse charge per il contrasto all'evasione

04/10/2014 Il consigliere economico del presidente Renzi, Yoram Gutgeld, ha affermato che si sta studiando l'ipotesi di allargare, nel rispetto della normativa comunitaria, il meccanismo dell'inversione contabile – reverse charge – ai fini Iva, per potenziare la lotta all'evasione fiscale, già nella legge di stabilità. L'ambito più probabile è quello del settore edile, che ha già il meccanismo, ex art. 17 del dpr 633/72, per: le prestazioni di servizi, compresa la fornitura di manodopera, dipendenti...
FiscoImposte e Contributi

Debiti tributari estranei alla famiglia, no all'ipoteca sul fondo

04/10/2014 Secondo la Commissione tributaria regionale della Lombardia - sentenza n. 4193/64/14 del 31 luglio 2014 – la stretta correlazione funzionale che lega l'ipoteca all'esecuzione impedisce che la prima possa essere iscritta su beni coperti dal fondo patrimoniale per debiti estranei alla famiglia. In particolare, l'ipoteca non può essere iscritta nel caso di debiti tributari per i quali i giudici regionali hanno giudicato assente la condizione dell'inerenza tra il credito e i bisogni familiari.
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

5 per mille: aggiornati gli elenchi alla data del 30/9

03/10/2014 L'Agenzia delle entrate ha aggiornato, in data 30 settembre 2014, gli elenchi contenenti i dati riguardanti gli enti del volontariato, le associazioni sportive dilettantistiche e gli enti della ricerca scientifica che hanno presentato la domanda di iscrizione al 5 per mille dopo i termini fissati dalle norme. Si ricorda che detti soggetti potevano regolarizzare la loro posizione entro il 30 settembre 2014 con l'invio della documentazione mancante ed il versamento della sanzione di 258...
AgevolazioniFisco

Parte il bonus occupazionale per la Garanzia giovani

03/10/2014 Con comunicato del 2 ottobre 2014, il Ministero del Lavoro ha annunciato la pubblicazione, sul suo sito e sul sito di Garanzia Giovani, del D.D. 1709 dell'8 agosto 2014, che regola l'intervento "Bonus Occupazionale" in attuazione dell’iniziativa “Occupazione Giovani” di competenza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Tramite questa misura, volta a favorire le assunzioni a tempo indeterminato e a tempo determinato, verrà erogato un incentivo economico ai datori di lavoro privati...
AgevolazioniFiscoLavoro subordinatoLavoro

Estinto, dall'8/10, codice tributo per incentivi alle Pmi sarde

03/10/2014 A seguito della cessazione, a far data dal 7 ottobre 2014, della convenzione stipulata tra agenzia delle Entrate e Regione Autonoma della Sardegna relativa alla concessione, a favore delle pmi sarde, di un particolare credito d’imposta per incentivare la conservazione nonché la crescita della base occupazionale e della qualificazione professionale, la risoluzione n. 85/E del 2 ottobre 2014 provvede a cancellare il relativo codice tributo. Infatti, con risoluzione del 2010 n. 118 era stato...
RiscossioneFisco

Il “luogo della cessione” determinante ai fini fiscali degli scambi Intra Ue

03/10/2014 Nel caso di una vendita di beni da parte di una società italiana ad una società acquirente francese, con lavorazione di questi ultimi presso un’altra società francese a cui erano stati spediti per la rifinitura al fine di renderli conformi alla cessione, e a condizione che la stessa società lavoratrice li rispedisse all’acquirente finale d’oltralpe, il “luogo della cessione” si deve ritenere quello in cui si trova il bene prima della vendita finale. La precisazione arriva dalla Corte di...
FiscoImposte e Contributi

Visto di conformità oltre i 15mila euro anche per le imposte sui redditi: istruzioni per l’uso

02/10/2014 Scaduto il termine di presentazione, per via telematica, delle dichiarazioni relative all’anno d’imposta 2013, contribuenti e professionisti venuti a conoscenza degli adempimenti legati alla nuova norma solo pochi giorni prima – ci riferiamo all’articolo 1, comma 574, della Legge n. 147 del 27 dicembre 2013 (Stabilità 2014), che ha esteso l’obbligo di apporre il visto di conformità alle “compensazioni orizzontali” dei crediti, di importo superiore a 15.000 euro annui (limite riferito alle singole tipologie di crediti emergenti dalla dichiarazione), relativi a imposte sui redditi e addizionali, imposte alla fonte, sostitutive delle imposte sul reddito ed Irap - restano ora in attesa del riscontro della corrispondenza dei dati esposti nella dichiarazione con le risultanze della documentazione (oneri deducibili e detraibili, detrazioni crediti d’imposta, scomputo delle ritenute d’acconto, versamenti).
Fisco