Fisco

Imu terreni montani. In "Gazzetta" il decreto che ridefinisce i parametri di esenzione

26/01/2015 Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 19 del 24 gennaio 2015 è stato pubblicato il Decreto legge n. 4/2015 - entrato in vigore lo stesso giorno della sua pubblicazione - contenente misure urgenti in materia di esenzione Imu che va a ridefinire i parametri precedentemente fissati, ampliandone la platea. Dunque, ora, i proprietari di terreni agricoli di collina e di montagna, finora esenti dal pagamento del tributo, devono verificare se i loro terreni godono ancora dell’esenzione ed eventualmente...
FiscoImposte e Contributi

Resta una Onlus il consultorio che eroga prestazioni integrative a pagamento

26/01/2015 Una Fondazione ha chiesto chiarimenti circa la possibilità di conservare la qualifica di ONLUS anche nel caso in cui, nell’ambito della propria attività di consultorio, al fine di assicurare il completamento della terapia, eroga alcune prestazioni aggiuntive con corrispettivo a carico del paziente, oltre a quelle il cui costo è rimborsato dalla Regione. La Fondazione ritiene che le suddette prestazioni rese a fronte di un pagamento non possano essere ricondotte nell’ambito dell’attività...
FiscoDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi

Assistenza fiscale Caf, pubblicato il decreto con i compensi rimodulati validi dal 2015

24/01/2015 A seguito dell’entrata in vigore della modello di dichiarazione 730 precompilato (Dlgs n. 175/2014), il ministero dell’Economia e delle Finanze ha emanato il decreto 29 dicembre 2014 – pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 18 del 23 gennaio 2015 – con il quale vengono rivisti i compensi che i CAF e professionisti abilitati all’assistenza fiscale potranno richiedere per la dichiarazione dei redditi. Il decreto Semplificazioni fiscali ha, infatti, disposto la rimodulazione dei compensi per...
ProfessionistiFisco

Bilancio di previsione 2015, disponibile lo schema di parere

24/01/2015 Sul sito del Consiglio nazionale dei commercialisti è reso disponibile, in formato Word, lo schema di parere sul bilancio di previsione 2015 redatto da Cndcec e Ancrel (Associazione nazionale revisori e certificatori enti locali). Lo schema prende in considerazione la normativa emanata fino al 31 dicembre 2014 e, dunque, anche il rinvio al 31 marzo 2015 del termine per deliberare il bilancio di previsione 2015, ex decreto del ministero dell’Interno del 24 dicembre 2014. È previsto...
BilancioFiscoDirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale

Notariato, un Convegno sulle tutele sostanziali e i profili tributari del rent to buy

24/01/2015 Il contratto di rent to buy ha trovato una sua formulazione nell’ambito del convegno organizzato a Milano dalla Fondazione italiana del notariato - dal titolo “La disciplina del rent to buy: tutele sostanziali e questioni tributarie” - nell’ambito del quale la categoria dei notai incontratasi con l’Agenzia delle Entrate, il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il settore bancario e quello dei costruttori ed il mondo accademico, ha rilanciato l’attenzione su questa particolare...
FiscoImmobiliNotaiProfessionistiImposte e Contributi

Nullo il contratto di locazione per 40 anni e ad un prezzo irrisorio

24/01/2015 E’ da considerarsi nullo, perché simulato, il contratto di locazione di un immobile stipulato per quaranta anni e ad un prezzo irrisorio. Così ha stabilito la Corte di Cassazione, Terza Sezione Civile, con sentenza n. 1141 depositata il 22 gennaio 2015, con cui è stata dichiarata, su richiesta di una Società s.r.l. creditrice, la nullità di un contratto di locazione per simulazione dello stesso. La vicenda da cui trae spunto la pronuncia, riguarda due coppie di coniugi (rispettivamente...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Videoforum 2015, le novità del 2015

23/01/2015 Il direttore dell'Agenzia delle entrate, Rossella Orlandi, in occasione del Videoforum 2015 di ItaliaOggi sulle novità fiscali del 2015 tenutosi il 22 gennaio 2015, promette tempi rapidi per gli inevitabili rimborsi Iva che verranno richiesti in seguito all'allargamento della legge di Stabilità 2015 del reverse charge anche alle aziende fornitrici della grande distribuzione organizzata. Dichiarazioni d'intento – ex art. 20 del DLgs. n. 175/2014 (c.d. decreto semplificazioni) Le dichiarazioni...
Fisco

Sabatini bis, aggiornata la guida

23/01/2015 Sul sito del ministero dello Sviluppo economico è disponibile la guida per la compilazione e l'invio della domanda di accesso all'agevolazione Sabatini bis. La guida inizia con l'avvertimento che la domanda e i relativi allegati devono essere compilati dall’impresa in ogni parte, in formato elettronico e sottoscritti mediante firma digitale, utilizzando esclusivamente i moduli resi disponibili sul sito del Ministero, pena l’inammissibilita` al finanziamento e al contributo. L'impresa...
AgevolazioniFisco

Start up innovativa, sì alle agevolazioni anche per il tramite di società fiduciaria

23/01/2015 Con la risoluzione n. 9 del 22 gennaio 2015, l’Agenzia delle Entrate risponde ad una istanza di interpello circa la possibilità di beneficiare della detrazione fiscale prevista dal DL 179/2012 (art. 29), in relazione al conferimento effettuato in sede di costituzione della start-up innovativa. Nel caso di specie, però, ci si trova di fronte ad una casistica particolare: l’istante, persona fisica, fa presente all’Amministrazione finanziaria di essere socia di una Srl, avente i requisiti di...
AgevolazioniFiscoDiritto CommercialeDiritto

Dogane. Nuove regole per la rappresentanza nella procedura di domiciliazione

23/01/2015 Le imprese industriali, commerciali e agricole – in base alla previgente disciplina della rappresentanza nella procedura di domiciliazione – avrebbero potuto avvalersi di tale istituto, agendo in nome e per conto proprio, oppure usufruire della rappresentanza diretta, per il tramite di uno spedizioniere doganale per la presentazione della dichiarazione. Gli altri operatori economici, invece, avrebbero potuto agire solo con la modalità della rappresentanza indiretta. Ma, proprio per tale...
DoganeFisco