Fisco

Semplificazioni fiscali, approvati i pareri rafforzati al Dlgs

17/10/2014 Lo schema di decreto legislativo sulle semplificazioni fiscali, che attua una parte decisiva della delega fiscale, ha avuto il via libera delle commissioni finanze di Camera e Senato. Il 16 ottobre sono, infatti, stati licenziati i pareri rafforzati al decreto legislativo. Non senza, però, alcuni dubbi. Se alla Camera il parere positivo sul dlgs è stato raggiunto senza voti contrari, qualche perplessità in più è stata, invece, avanzata da Palazzo Madama sul testo del Governo,...
ProfessionistiDichiarazioniFisco

Notariato. Diritti edificatori non assimilabili a quelli reali

17/10/2014 Lo studio n. 540-2014/T, approvato dal Consiglio nazionale del Notariato nella seduta del 2-3 ottobre 2014 è incentrato sulla tematica “Negoziazione dei diritti edificatori e relativa rilevanza fiscale, anche alla luce dell'art. 2643 n. 2-bis c.c.” La riflessione dei notai prende le mosse dalla considerazione della novella legislativa introdotta dal comma 3 dell'articolo 5 del Decreto legge n. 70/2011 - convertito in Legge n.106/2011 - che ha aggiunto, nel testo dell'articolo 2643 del...
Diritto CivileDirittoNotaiProfessionistiImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Iva. Stabile organizzazione solo con adeguate risorse umane e tecniche

17/10/2014 Il caso di una società polacca che fornisce servizi generici di pubblicità ad una società cipriota, che proprio in Polonia aveva realizzato un sito internet di vendita all’asta, per l’erogazione del servizio via web ai consumatori polacchi è l’oggetto della sentenza del 16 ottobre 2014 pronunciata dalla Corte di giustizia Ue, con riferimento alla causa C-605/12. La pronuncia dei giudici europei verte proprio sull’individuazione del luogo di assoggettamento a Iva dei servizi forniti da una...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Ddl Stabilità, circola la bozza ufficiosa

17/10/2014 La bozza del Ddl Stabilità in nostro possesso, ufficiosa, chiarisce un po' di più quali sono le ricadute fiscali del Tfr in busta paga. Resta che il testo ufficiale che è stato inviato al parlamento non è ancora disponibile. In sintesi, dal momento che sulla quota di Tfr che finirà, facoltativamente, in busta con cadenza mensile si dovrà l'Irpef ordinaria, si calcola che la convenienza ci sarà solo per i redditi fino ai 15mila euro. Per quelli superiori ma fino a 28mila euro non ci sarà...
FiscoLavoro subordinatoLavoro

Pagamenti tramite bonifico dei diritti doganali: nuove funzionalità

17/10/2014 L'Agenzia delle Dogane, con nota n. 114419/RU del 14 ottobre 2014, informa gli operatori titolari di conto di debito della creazione di nuove funzionalità per la gestione dei pagamenti tramite bonifico dei diritti doganali. Le novità introdotte riguardano la semplificazione delle modalità di prenotazione con l'aggiunta di due nuove funzioni: la prenotazione per più sezioni (per selezionare una o più sezioni doganali); la prenotazione per intervalli di A93. E' stata, poi, aggiunta una...
DoganeFisco

Acconto Tasi, sanzioni ridotte per chi si ravvede velocemente

16/10/2014 Oggi, 16 ottobre 2014, è l’ultimo giorno utile per il pagamento dell’acconto Tasi da parte di tutti quei contribuenti titolari di fabbricati e aree edificabili situati nei più dei 5mila comuni, che hanno inviato nei termini le delibere sulle aliquote al Ministero dell’Economia: ossia entro il 10 settembre per poi vederle pubblicate sul sito ministeriale entro il 18 settembre 2014. Le incertezze che hanno accompagnato i contribuenti verso questo adempimento hanno portato ad immaginare fin da...
DirittoFiscoRavvedimentoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Horizon 2020. Fase di avvio

16/10/2014 Dal 25 luglio 2014, firmato il decreto del Direttore generale per gli incentivi alle imprese, queste hanno conosciuto termini e modalità di presentazione - a partire dal 27 ottobre 2014, utilizzando la procedura di compilazione guidata accessibile dalla sezione “Progetti di R&S negli ambiti tecnologici di Horizon 2020” - delle istanze per l’accesso alle agevolazioni del Fondo per la crescita sostenibile, dirette a sostenere la realizzazione di progetti di ricerca industriale e di sviluppo...
AgevolazioniFisco

Stabilità 2015, il CdM approva. Differite le scadenze statali per gli alluvionati

16/10/2014 Il Consiglio dei ministri ha approvato la legge di Stabilità (ddl) del valore di 36 miliardi. Ne dà notizia lo stesso CdM nel comunicato stampa n. 33 del 15 ottobre 2014. Oltre alla misura rivoluzionaria per le imprese del taglio della componente lavoro dalla base imponibile dell'Irap e all'agevolazione che prevede l'esenzione dal versamento dei contributi del lavoratore indeterminato a tutele crescenti nei primi tre anni di assunzione, nel testo una vera sorpresa già da gennaio 2015. Si...
Fisco

Progetti R&S di Horizon 2020, la piattaforma è disponibile

16/10/2014 Come annunciato dal ministero dello Sviluppo economico è disponibile, dal 15 ottobre 2014, la piattaforma utile ai fini dell'agevolazione per i progetti di ricerca e sviluppo negli ambiti tecnologici di Horizon 2020. L'invio della domanda dovrà aspettare il 27 ottobre 2014, ma una fase preliminare, attraverso la piattaforma, permetterà intanto alle imprese interessate di compilare la domanda per avvantaggiarsi con i tempi e risolvere possibili intoppi nella fase di invio. La...
AgevolazioniFisco

Primo passaggio per Horizon 2020

16/10/2014 Dal 25 luglio 2014, firmato il decreto del Direttore generale per gli incentivi alle imprese, queste hanno conosciuto termini e modalità di presentazione - a partire dal 27 ottobre 2014, utilizzando la procedura di compilazione guidata accessibile dalla sezione “Progetti di R&S negli ambiti tecnologici di Horizon 2020” - delle istanze per l’accesso alle agevolazioni del Fondo per la crescita sostenibile, dirette a sostenere la realizzazione di progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale negli ambiti tecnologici individuati dal programma europeo “Horizon 2020”.

Dal 15 ottobre 2014, i soggetti proponenti hanno potuto e potranno avviare la fase di compilazione della domanda e dei relativi allegati, disponendo, nel caso, dello sportello agevolativo aperto dalle ore 9.00 e fino alle ore 19.00, eccetto il sabato e la domenica.
Fisco