Fisco

Regime dei minimi, possibile esercitare l'opzione anche nel 2015

21/01/2015 Un emendamento al decreto milleproroghe contenente l'ipotesi dell’estensione di un anno della possibilità di optare per la tassazione ultraridotta, ma anche con una soglia di ricavi o compensi a 30mila euro uguale per tutti, è stato presentato il 20 gennaio in Commissione finanze della Camera da Giulio Sottanelli, capogruppo di Scelta Civica. Nell’ultimo giorno utile per la presentazione delle correzioni, sono state presentate ben 1100 proposte di modifiche, tra cui appunto un ultimo...
FiscoImposte e Contributi

Cedolare secca e bonus ristrutturazione, nuove Faq delle Entrate

21/01/2015 L’agenzia delle Entrate ha aggiornato le FAQ, pubblicate sul proprio sito, su cedolare secca e bonus ristrutturazione. Tra le questioni trattate alcune ribadiscono concetti messi in discussione da recenti sentenze di merito ed alcune presentano lacune che possono fuorviare chi non ha chiaro il carattere puramente indicativo delle risposte. Sulla possibilità di applicare la cedolare secca sugli affitti alle locazioni uso foresteria, quelle in cui il conduttore è una società o ditta...
AgevolazioniFiscoImmobiliImposte e Contributi

Spossessamento illecito, la Pa non acquista l'area

20/01/2015 Secondo le Sezioni Unite civili di Cassazione – sentenza n. 735 del 19 gennaio 2015 – l'illecito spossessamento del privato da parte della pubblica amministrazione e l'irreversibile trasformazione del suo terreno per la costruzione di un'opera pubblica, non danno luogo all'acquisto dell'area da parte dell'Amministrazione, e ciò anche quando vi sia stata dichiarazione di pubblica utilità. Il privato, in questo contesto, ha diritto a chiedere la restituzione del terreno salvo che non decida...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Cessione contratto preliminare, la plusvalenza è tassabile per differenza

20/01/2015 L’Agenzia delle Entrate è stata interpellata da un contribuente persona fisica, non esercente alcuna attività di lavoro autonomo o di impresa, che aveva stipulato un contratto preliminare per l’acquisto di una unità abitativa, per conoscere quale fosse l’esatto trattamento tributario da applicare alla cessione del contratto preliminare di compravendita di un immobile. A causa delle mutate condizioni del mercato immobiliare, l’istante ha infatti deciso di non procedere con l'acquisto e di...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

I professionisti fuori dallo split payment

20/01/2015 La Fondazione nazionale dei commercialisti (FNC) fornisce un importante chiarimento, con comunicato del 19 gennaio 2015, in materia di applicazione del meccanismo dello split payment - introdotto dalla Legge di Stabilità 2015 – che prevede, per cessioni di beni e prestazioni di servizi verso la Pa, che questa versi l'Iva direttamente allo Stato. La precisazione attiene alla parte della norma che prevede l'esclusione del sistema dello split payment per “i compensi per prestazioni di...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

Certificazione unica 2015, una “complicazione” agli occhi dei consulenti del lavoro

20/01/2015 Marina Calderone, presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro, è stata intervistata sulle novità del modello di Certificazione unica, la cui versione definitiva è stata pubblicata il 15 gennaio 2015 dall’Agenzia delle Entrate, e che nonostante sia stato introdotto per semplificare l’elaborazione del modello 730 precompilato, allo stato attuale, sta creando non poche difficoltà per gli intermediari. La Calderone non si dice allarmista, rassicurando sul fatto che...
DichiarazioniFiscoConsulenti del lavoroProfessionisti

Affidamento di prestazioni intellettuali solo a professionisti o società di professionisti

20/01/2015 Lo svolgimento di attività aventi carattere intellettuale e che implichino il possesso di specifiche cognizioni professionali, può essere affidato, dagli enti pubblici, esclusivamente a professionisti iscritti ad appositi Albi o a società di professionisti; non anche a società commerciali diverse da quelle di professionisti. E’ quanto ha stabilito il Consiglio di Stato con sentenza n. 103 depositata in data 16 gennaio 2015, in accoglimento ai ricorsi presentati avverso una pronuncia del Tar...
ProfessionistiFisco

Imu terreni montani, prima si paga poi si protesta

20/01/2015 In attesa che il Tar del Lazio si pronunci sulla richiesta “irragionevole”, così definita nel decreto sospensivo del 22 dicembre 2014, o intervenga un'improbabile proroga, l'Imu dei terreni agricoli montani non più esenti dovrà essere pagata entro il 26 gennaio 2015. Dopo l'esborso si potrà chiedere il rimborso in caso il Tar bocciasse il meccanismo della tassa. In proposito si rileva la nota Ifel (ANCI) del 19 gennaio 2015, che illustra la nuova tipologia di ravvedimento per i tributi...
FiscoImposte e Contributi

Impronta dell’archivio informatico. Non é più obbligo comunicarla

20/01/2015 Nella risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 4, del 19 gennaio 2015, si chiede se, a seguito dell’entrata in vigore del decreto ministeriale 17 giugno 2014 - che reca le modalità di assolvimento degli obblighi fiscali relativi ai documenti informatici ed alla loro riproduzione su diversi tipi di supporto - sia ancora obbligatorio comunicare l’impronta dell’archivio informatico. L’Amministrazione finanziaria replica che non occorre procedere all’invio dell’impronta dell’archivio, neppure...
Fisco

Ruling internazionale ad ampio raggio

20/01/2015 Durante il convegno annuale sul fisco organizzato a Milano da Assolombarda e Assonime, il direttore dell'Agenzia delle entrate, Rossella Orlandi, ha illustrato gli obiettivi che l'Agenzia spingerà nell'ambito dell'attuazione della delega fiscale, in scadenza al 26 marzo 2015. Tra le ipotesi spicca quella dell'estensione del ruling internazionale, già oggetto di ritocchi nel decreto Investment compact, ad altre “materie” oltre le attuali. Si ricorda che lo strumento prevede la...
FiscoAccertamento