Fisco

No alla raccolta dei dati relativi all'orientamento sessuale del dipendente pubblico

08/10/2014 Il trattamento dei dati sensibili, la cui legittimità è ancorata, in via generale, alla contestuale presenza del consenso scritto dell'interessato ed alla autorizzazione del Garante Privacy, è consentito, da parte dei soggetti pubblici, anche in difetto del predetto consenso e della predetta autorizzazione, a condizione che sussistano: una rilevante finalità d'interesse pubblico; un'espressa disposizione di legge che lo autorizzi; una specificazione legislativa dei tipi di dati trattabili e...
FiscoLavoro subordinatoLavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Notariato: pubblicate le ultime versioni delle Guide per il cittadino

08/10/2014 Sono state pubblicate online, sul sito del Notariato, le ultime versioni aggiornate delle “Guide per il Cittadino” in materia di: mutuo informato, prezzo-valore, garanzia preliminare, acquisto in costruzione, acquisto certificato, successioni tutelate, donazioni consapevoli, acquisto all'asta, convivenza e tutele della vita insieme. I prontuari con i consigli pratici su queste materie sono stati elaborati dal Notariato insieme alle associazioni dei consumatori Adiconsum, Adoc, Altroconsumo,...
NotaiProfessionistiImmobiliFisco

Veicoli, ok dalla Commissione Finanze alla rivisitazione delle tasse

08/10/2014 La commissione Finanze della Camera ha dato il via libera alla proposta di legge del presidente della stessa commissione, Capezzone, che reca la "Riforma della disciplina delle tasse automobilistiche e altre disposizioni concernenti l'imposizione tributaria sui veicoli". Il contenuto La proposta prevede l'esenzione dal bollo auto: per tre anni per i veicoli nuovi; per cinque anni per quelli a gas (Gpl o metano) e ibridi. Anche le imprese, gli artigiani ed i professionisti avranno...
FiscoImposte e Contributi

Circolare dell'Interno: trascrizioni delle nozze tra gay da annullare

08/10/2014 Si segnala una circolare del Ministero dell'Interno del 7 ottobre 2014 indirizzata ai Prefetti con cui questi ultimi vengono chiamati a rivolgere ai Sindaci che abbiano adottato direttive in materia di trascrizione nei registri dello stato civile dei matrimoni tra persone dello stesso sesso celebrati all'estero, formale invito al ritiro di tali disposizioni ed alla cancellazione, ove effettuate, delle conseguenti trascrizioni. E ciò con avvertimento che, in caso di inerzia, si procederà al...
Diritto CivileDirittoFisco

Il decreto semplificazioni all’esame delle Commissioni di Camera e Senato

08/10/2014 Il testo del decreto semplificazioni, con le disposizioni in materia di dichiarazione dei redditi precompilata, è tornato all’esame delle Commissioni di Camera e Senato per accogliere il parere definitivo. Sono state concesse 24 ore per gli ultimi emendamenti, prima di procedere con il voto, atteso al massimo per la giornata di lunedì 13 ottobre. L’obiettivo è quello di poter arrivare ad un secondo parere sul testo del provvedimento sia alla Camera che in Senato prima del varo della...
ProfessionistiFiscoDichiarazioni

Incostituzionale la presunzione sui prelievi degli autonomi dai loro conti correnti

07/10/2014 È da considerare costituzionalmente illegittima la norma di cui all’articolo 32, comma 1, numero 2, secondo periodo del Dpr 600/1973 – così come modificata dalla Legge n. 311/2004 (Finanziaria 2005) – nella parte in cui stabilisce che per i titolari di reddito di lavoro autonomo sono presunzioni di ricavi o compensi, a base di rettifiche ed accertamenti, i prelevamenti o gli importi riscossi nell’ambito dei rapporti finanziari intrattenuti con gli intermediari, quando il contribuente non ne...
ProfessionistiAccertamentoFiscoEconomia e Finanza

Gli incentivi spettanti per le assunzioni del programma Garanzia Giovani

06/10/2014 A seguito dell’emanazione del D.D. n. 1709/2014 del Ministero del Lavoro, l’INPS, con circolare n. 118 del 3 ottobre 2014, ha fornito le prime istruzioni operative per la fruizione dell’incentivo a seguito dell’assunzione di giovani NEET, di età compresa tra i 15 e i 29 anni, iscritti al portale "Garanzia Giovani". Rapporti per i quali è ammissibile l’incentivo La circolare chiarisce che l’incentivo spetta per le assunzioni effettuate dal 3 ottobre 2014 al 30 giugno 2017, anche a tempo...
Lavoro subordinatoLavoroAgevolazioniFisco

Atto a condizione sospensiva: effetti retroattivi in ambito civilistico e non fiscale

06/10/2014 Gli effetti fiscali prodotti da un contratto sottoposto a condizione sospensiva decorrono dall’anno in cui si è verificata la condizione e non dal momento in cui è stato stipulato il contratto originario, che appunto era stato sospeso ai sensi della legge. Dunque, in ambito tributario la condizione sospensiva non può avere un effetto retroattivo ed essere traslata ad un momento antecedente a quello in cui avviene la concreta realizzazione del negozio giuridico come, invece, accade in ambito...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoAccertamento

Siti inquinati di interesse nazionale, definite le modalità di concessione del credito d’imposta

06/10/2014 Il decreto Mise 7 agosto 2014, che attua le disposizioni del Dl 145/2013, che ha introdotto un’agevolazione fiscale per le imprese che contribuiscono alla bonifica, al recupero e alla riconversione industriale di siti inquinati di interesse nazionale, è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 229 del 2 ottobre 2014. Il provvedimento ministeriale fissa le condizioni, i limiti, le modalità e i termini di decorrenza per la concessione delle agevolazioni in favore delle imprese...
AgevolazioniFisco

Termine di decadenza dalla registrazione dell'ultimo atto della fattispecie complessa

06/10/2014 In materia di imposta di registro, il termine triennale di decadenza per richiedere la maggiore imposta decorre dalla domanda di registrazione dell'ultimo atto dell'unica fattispecie complessa. E' quanto puntualizzato dalla Commissione tributaria regionale della Lombardia nel testo della sentenza n. 3857/2014 dell'11 luglio 2014 con riferimento ad una vicenda in cui l'agenzia delle Entrate aveva provveduto a rettificare il valore di cessione di una compravendita di azienda avvenuta mediante...
AccertamentoFiscoDirittoImmobiliDiritto Commerciale