Fisco

È nullo l'atto dell'Amministrazione pieno di errori e imprecisioni

05/02/2015 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 1952 del 4 febbraio 2015, nel respingere il ricorso dell'Agenzia delle entrate, spiega che deve ritenersi nulla la cartella di pagamento con tante imprecisioni da rendere poco comprensibile la pretesa del Fisco. L'Amministrazione è tenuta a rispettare nella redazione degli atti l'art. 7, primo comma, dello Statuto dei diritti del contribuente: “gli atti dell'amministrazione finanziaria sono motivati secondo quanto prescritto dall'articolo 3 della...
Contenzioso tributarioFisco

Split Payment: rimborsi in via prioritaria

05/02/2015 La “scissione dei pagamenti” va indicata in fattura
Il 1°gennaio 2015 è entrato in vigore lo “Split Payment” - Scissione dei pagamenti - ovvero quel meccanismo che prevede, per la cessione di beni e prestazioni di servizi effettuate nei confronti della P.A., che l’imposta sia versata all’Erario dagli Enti stessi secondo termini e modalità fissati dal decreto del Ministero dell’Economia del 23 gennaio 2015 (1). Tale meccanismo si applica alle operazioni effettuate a partire dalla sopra citata data (1° gennaio 2015), per le quali l’esigibilità dell’imposta si verifica successivamente alla data stessa.
Fisco

Fondazione commercialisti, le società di comodo e la necessità di un riordino della disciplina

04/02/2015 Importanti novità sul tema delle società in perdita sistemica sono state introdotte dal decreto sulle Semplificazioni fiscali (Dlgs 175/2014). In primo luogo ad essere modificato è stato il presupposto applicativo delle disciplina, che è ora rappresentato dalla constatazione dell'esistenza di perdite fiscali in cinque (anziché tre) periodi d'imposta consecutivi o quattro periodi (anziché due) in perdita e uno con reddito imponibile inferiore a quello minimo presunto in base all'applicazione...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiImposte e Contributi

Ufficiali le regole sullo split payment. Il Dm è in “Gazzetta”

04/02/2015 Il decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze 23 gennaio 2015, recante modalità e termini per il versamento dell’Imposta sul valore aggiunto da parte delle Pubbliche amministrazioni, è approdato sulla “Gazzetta Ufficiale” serie generale n. 27 del 3 febbraio 2015. Il nuovo sistema per anticipare l'esigibilità dell'Iva sugli acquisti nei confronti delle Pa, introdotto dalla legge di Stabilità 2015 al fine di ridurre l’evasione fiscale relativa all’Imposta sul valore aggiunto, è...
FiscoImposte e Contributi

Imposta di bollo in modo virtuale: dal 20/2 anche con F24

04/02/2015 A partire dal 20 febbraio 2015, i versamenti per l’assolvimento dell’imposta di bollo in modo virtuale possono essere eseguiti con il modello “F24”. La notizia arriva dal provvedimento dell'agenzia delle Entrate prot. 2015/14261 del 3 febbraio 2015; i codici tributo da utilizzare per i versamenti in parola sono stati resi noti con la risoluzione n. 12/E del 3 febbraio 2015. Il passaggio dall'F23 all'F24 Il provvedimento n. 14261 spiega che il passaggio del pagamento dell’imposta di...
DichiarazioniFiscoRiscossioneImposte e Contributi

Intesa tra notai e ingegneri sugli atti di trasferimento immobiliare

04/02/2015 Il Consiglio Nazionale del Notariato e il Consiglio Nazionale degli Ingegneri hanno siglato un protocollo d'intesa in merito agli atti di trasferimento immobiliare all'espresso fine di “prevenire contenziosi e negoziazioni irregolari”. Grazie all'intesa, ossia, si vuole assicurare alle parti un trasferimento sicuro sotto il profilo della regolarità urbanistica, edilizia e dell'agibilità, garantendo, contestualmente, “una bassa incidenza del contenzioso e delle procedure amministrative...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Imu terreni agricoli, spiegazioni dal Mef

04/02/2015 Con la risoluzione n. 2/df del 3 febbraio 2015 il ministero dell'Economia risponde a due quesiti sull'esenzione Imu per i terreni agricoli, ex Dl 4/2015. Il chiarimento sull'aliquota L'aliquota dei terreni agricoli è quella standard del 7,6 per mille se i Comuni non hanno “approvato per i detti terreni specifiche aliquote”. Il Dl 4/2015 non richiama la regola, ma non la abroga. Per specifica aliquota si intende, spiega il Mef, quella deliberata ad hoc per i terreni, non quella riferita in...
FiscoImposte e Contributi

L'esito della pratica “Civis” arriva con email

04/02/2015 Civis - il canale telematico dell’Agenzia delle Entrate che permette di chiedere chiarimenti sulle comunicazioni di irregolarità, sugli avvisi telematici e sulle cartelle di pagamento e di ricevere celermente una risposta dal Fisco – acquista, a partire dal 3 febbraio, una nuova funzionalità. Gli utenti che hanno inviato una richiesta di assistenza tramite Civis, nel momento in cui la pratica verrà chiusa, riceveranno dall’Agenzia una apposita comunicazione all’indirizzo di posta...
Fisco

La Voluntary, in attesa di chiarimenti, apre l'invio ad avvocati e revisori

04/02/2015 Durante un convegno l’Ucifi (Ufficio centrale per il contrasto agli illeciti fiscali internazionali dell’Agenzia) fornisce, nelle more di chiarimenti ufficiali, risposte ai dubbi di professionisti e intermediari sulla collaborazione volontaria. La legge 186/2014 sul rientro dei capitali, si ribadisce, non separa i due tipi di emersione, estera e domestica: pertanto, la legge esige l’indicazione di tutti gli eventuali maggiori imponibili anche se non connessi con le attività costituite o...
AccertamentoFiscoEconomia e Finanza

CDL, al via il nuovo regime forfetario per le imprese minime

03/02/2015 Il nuovo regime Forfetario, che dal 1° gennaio 2015 sostituisce il regime dei “Minimi”, entrato in vigore 15 anni fa e che dopo il restyling del 2012 si è trasformato in “Regime di vantaggio”, è l’oggetto della circolare n. 2 del 30 gennaio 2015 della Fondazione studi consulenti del lavoro. Le nuove regole che disciplinano il regime fiscale agevolato - applicabile a quei contribuenti che hanno un ammontare di ricavi tra i 15 e i 40 mila euro a seconda dell’attività esercitata - sono...
FiscoConsulenti del lavoroProfessionistiImposte e Contributi