Economia e Finanza
La legge di Bilancio alza l'asticella per i forfettari
03/01/2019Per rientrare nel regime del forfait, con tassa piatta al 15%, rileva solo l’importo di ricavi e compensi non superiori a 65mila euro. Infatti, per accedere al regime di vantaggio con flat tax non si devono più possedere i vecchi requisiti dell’esiguità del costo per lavoro dipendente e dei beni...
Legge Bilancio 2019. Stop al superammortamento, Prorogato l’iperammortamento
02/01/2019Prorogato, anche per il 2019, l’iperammortamento. Nel novero dei costi per cui spetta il beneficio vengono inclusi anche quelli sostenuti a titolo di canone per l’accesso, mediante soluzioni di cloudcomputing, ai beni immateriali agevolabili, limitatamente alla quota del canone di competenza del...
Legge Bilancio, agevolazioni quote e terreni e fabbricati strumentali
31/12/2018Con la legge di Bilancio 2019 per gli affrancamenti di quote e terreni i soggetti che non operano in regime d’impresa pagheranno una sostitutiva più alta e le aliquote saranno del 10 o dell'11% in base al tipo di quota societaria. Al posto dell'imposta ordinaria, chi vorrà potrà versare la...
Tassi usura, primo trimestre 2019
29/12/2018Con decreto del ministero dell'Economia e delle Finanze, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 300 del 28 dicembre 2018, sono stati resi noti i tassi effettivi globali medi, riferiti ad anno, ai sensi della Legge sull'usura, che saranno praticati dalle banche e dagli intermediari finanziari, per il...
Legge di Bilancio 2019, maxiemendamento in Senato con fiducia
21/12/2018La legge di Bilancio 2019, riscritta da un maxiemendamento, arriva al voto in Aula del Senato blindata dalla fiducia e con pesanti clausole di salvaguardia. Dalla relazione tecnica si apprendono gli ultimi ritocchi, con la sorpresa dell'abrogazione, con effetti immediati, dello sconto del 50%...
Ddl Bilancio 2019 senza procedura d’infrazione. Entra la Web tax
20/12/2018Grazie all’accordo raggiunto, il Governo italiano ha evitato l’apertura della procedura d’infrazione da parte della Ue sull’approvazione del Ddl di bilancio 2019. Si tratta, viene detto, di un via libera “prudente e condizionato”; i passi dell’Italia circa l’approvazione e l’applicazione delle...
Legge bilancio 2019. Emendamenti in Commissione Bilancio al Senato
19/12/2018Sembra scongiurata la procedura d’infrazione che minacciava l'Europa nei confronti dell’Italia sulla manovra 2019. Ora sono sul tavolo della Commissione Bilancio del Senato gli ultimi correttivi ed il maxiemendamento entrerà in Aula a breve. Poi alla Camera per l'ok definitivo. Diminuiscono le...
Decreto semplificazioni in Gazzetta ufficiale. Modifiche per Fondo garanzia e appalti
17/12/2018Il decreto semplificazioni – il n. 135 del 14 dicembre 2018 – è stato pubblicato sula “Gazzetta Ufficiale” n. 290, dopo essere stato approvato in via definitiva dal CdM del 12 dicembre 2018. ll Provvedimento, che reca “Disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e...
Interessi legali: tasso aumentato allo 0,8%
15/12/2018A partire dal 1° gennaio 2019, la misura del saggio degli interessi legali di cui all'articolo 1284 del Codice civile sarà dello 0,8 % in ragione d'anno. E’ quanto sancito nel Decreto del ministero dell'Economia e delle Finanze del 12 dicembre 2018, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 291 del...
Assonime, Rapporto sulle infrastrutture. Riforma del Codice appalti
15/12/2018Sul complesso tema delle infrastrutture e del loro miglioramento è intervenuta anche Assonime con il Rapporto "Politica delle infrastrutture e degli investimenti: come migliorare il contesto italiano", coordinato da Gaetano Maccaferri, con il quale vengono affrontati molti aspetti di attualità e...