Economia e Finanza
Intermediari finanziari. Nuova definizione dall'Atad
14/12/2018La direttiva Atad detta la definizione di intermediari finanziari ai fini IRES e IRAP. L'Agenzia, con la risposta n. 106 del 12 dicembre 2018, ricorda che è in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo 29 novembre 2018, di attuazione della direttiva (UE) 2016/1164....
Principali novità fiscali previste nella Legge di Bilancio 2019
13/12/2018Il termini per l’approvazione della Legge di Bilancio per il 2019 sono ormai stretti, tuttavia permangono ancora delle incertezze a seguito dei rilievi che sono stati evidenziati dall’Europa, rilievi che potrebbero determinare modifiche proprio nella fase finale per non incorrere nella annunciata...
Manovra. Tavolo Pmi, taglio tariffe Inail da subito
12/12/2018Subito il taglio dei contributi Inail sul costo del lavoro: una norma, con tanto di copertura, sarà inserita nella Manovra e attuerà la riduzione dal 2019 dei tassi medi del 32,72%. Il resoconto del tavolo Pmi, condiviso dal ministro dello Sviluppo economico e del Lavoro, Luigi Di Maio, e 33...
Legge Bilancio 2019. Commissione Senato, credito d'imposta formazione 4.0
11/12/2018Seconda lettura per la legge di Bilancio 2019. Dopo l'ok della Camera al maxiemendamento sostitutivo, la manovra è contenuta in un corposo articolo di 654 commi, più altri 15 che riguardano gli stati di previsione dei ministeri, e quattro articoli finali e l'entrata in vigore. La Commissione...
Derivati: da segnalare le perdite non inferiori al 50%
11/12/2018La Corte di cassazione ha fornito alcune precisazioni in tema di operazioni in strumenti derivati e in warrant, con particolare riferimento all’obbligo di segnalazione posto a carico dell’intermediario nel caso di perdite subite dall’investitore nella misura non inferiore al 50 % del capitale di...
Insider trading: assoluzione penale impedisce sanzioni amministrative
07/12/2018A fronte di una sentenza penale definitiva di assoluzione “perché il fatto non sussiste”, la Consob non può più procedere a sanzionare in sede amministrativa fatti di insider trading già giudicati in sede penale. E’ impossibile proseguire l’accertamento dell’illecito amministrativo configurato...
Insider trading “secondario”: confisca retroattiva incostituzionale
06/12/2018Secondo la Consulta è illegittima l’applicazione retroattiva della nuova disciplina sanzionatoria quando risulti in concreto più sfavorevole di quella precedente. La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 9, comma 6, della Legge n. 62/2005 (Legge comunitaria...
Consob, ultima modifica al regolamento di attuazione del TUF
04/12/2018Si segnala la pubblicazione, sulla Gazzetta Ufficiale n. 281 del 3 dicembre 2018, della Delibera della Consob n. 20710/2018 del 21 novembre 2018, recante modifiche al regolamento di attuazione del Decreto legislativo n. 58/1998 (TUF), concernente la disciplina degli emittenti, adottato con delibera...
Decreto fiscale, ok dal Senato. Alla Camera con fiducia
29/11/2018Ottenuto l'ok dal Senato, il testo del decreto fiscale passa alla Camera blindato dalla fiducia. Niente scudo anti-spread per le Bcc È prorogato di un anno, a fine 2019, l'obbligo di trasformazione delle Popolari in SpA. Salta, invece, lo "scudo anti-spread" per le Bcc, che consentiva alle società...
Libretti al portatore. Norma antiriciclaggio: entro il 31 dicembre 2018 obbligo di estinzione
23/11/2018Il Mef ricorda che entro il 31 dicembre 2018 i libretti al portatore, bancari o postali, ovvero i libretti non nominativi e quindi non riconducibili ad alcun soggetto specifico, dovranno essere estinti, altrimenti si rischia l’applicazione di una sanzione amministrativa da 250 a 500 euro. Con il...