Economia e Finanza

Dai consorzi esenzione alle banche

09/01/2008 La Commissione europea, nella proposta di direttiva del 28 novembre 2007, ha introdotto alcune modifiche alla disciplina Iva per i servizi finanziari e assicurativi, che hanno come obiettivo primario quello di ridurre gli effetti distorsivi derivanti dal regime di esenzione normalmente previsto per questi servizi. La proposta della Commissione prevede un “rafforzamento” del ricorso all’applicazione opzionale dell’Iva: l’opzione, infatti, sarebbe riconosciuta direttamente alle imprese finanziarie...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Lavoro, patto per la sicurezza

06/01/2008 Il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 17 dicembre 2007 è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 3 del 4 gennaio 2008. Il documento reca l’intesa del 1° agosto 2007 siglata tra Governo, Regioni e Province autonome per la sicurezza sul lavoro che porterà a 250mila ispezioni all’anno. Il patto, dunque, è in vigore da ieri, 5 gennaio 2008. Gli ambiti in cui si concentreranno gli interventi saranno quelli dell’edilizia, dell’agricoltura e delle attività che presentano...
LavoroEconomia e FinanzaLavoro subordinato

Il 2008 rivede il saggio legale

03/01/2008 Il decreto ministeriale 12 dicembre 2007, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 291 del 15 dicembre scorso, rivede il saggio degli interessi legali, con un aumento di mezzo punto, dal 2,5 al 3%. L’aumento del tasso legale avviene sulla base del rendimento annuo lordo di titoli di Stato di durata annuale, tenendo conto del tasso di inflazione. L’ultima modifica risale al dicembre 2003. Il tasso di interesse che interviene a riequilibrare la contemporaneità tra le prestazioni, ha perso rilievo...
Economia e Finanza

Rilancio anti-sommerso

02/01/2008 La norma sul lavoro sommerso (articolo 7) contenuta nel dl “milleproroghe”, numero 248/2007, pubblicato su “Gazzetta Ufficiale” 302 del 31 dicembre 2007, sposta al 30 giugno 2008 il termine per la notifica dei provvedimenti per violazioni commesse più di cinque anni fa, che condannano le imprese al versamento di una somma che va da 1.500 a 12mila euro per ciascun lavoratore irregolare. Lo stesso articolo dà loro la possibilità di presentare all’Inps istanza di regolarizzazione fino al 30...
FiscoEconomia e Finanza

I tassi soglia salgono ancora

29/12/2007 La Banca d’Italia ha comunicato che dal 1° gennaio al 31 marzo 2008 il tasso usurario per i mutui a tasso fisso con garanzia reale sale al 9,12%; mentre, il tasso soglia per i mutui variabili è pari all’8,62%. I tassi effettivi globali medi sono stati diffusi con il decreto del 20 dicembre 2007 dell’Economia pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 300 del 28 dicembre 2007.
Economia e Finanza

L’antiriciclaggio “pesa” vecchi e nuovi clienti

29/12/2007 Il Dlgs 231/07 che contiene gli obblighi degli operatori nell’ambito dell’antiriciclaggio è in vigore da oggi. Così, i professionisti e gli intermediari si troveranno a fare i conti con il “profilo di rischio di riciclaggio”. L’agenzia delle Entrate, in merito, ha diffuso una nota, la circolare del 18 dicembre scorso, con i chiarimenti sulla compatibilità della norma con la disciplina previgente. Nell’articolo vengono spiegate le procedure da seguire, in particolare nei riguardi sia della nuova...
Economia e FinanzaResponsabilità del professionistaProfessionistiAntiriciclaggio

Antiriciclaggio, primo via

28/12/2007 I nuovi obblighi antiriciclaggio entrano in vigore da domani, in virtù del dlgs 231 del 21 novembre scorso. Il decreto recepisce la terza direttiva Ue sulle norme di verifica della clientela, registrazione e segnalazione all’Uif (che dal 1° gennaio sostituisce l’Uic), l’Unità d’informazione finanziaria presso la Banca d’Italia. Gli Ordini professionali che possono ricevere la segnalazione dei propri iscritti sono individuati dal decreto del ministero dell’Economia emesso di concerto con il...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e FinanzaResponsabilità del professionista

Segnalazioni con i vecchi indici

20/12/2007 È stata emanata una circolare dal dipartimento antiriciclaggio del ministero dell’Economia, prot. N. 125367/2007, con cui si cerca di illustrare il coordinamento tra le disposizioni del decreto legislativo 231/2007, che ha recepito la III direttiva comunitaria in materia di antiriciclaggio, e il complesso delle disposizioni previdenti. Nel testo del documento si rilasciano alcune precisazioni: per quanto riguarda le irregolarità valgono ancora le regole della Banca d’Italia, dal momento che la...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Professionisti davanti alla sfida dei reati tributari

19/12/2007 I professionisti hanno sempre temuto le conseguenze derivanti dalla normativa antiriciclaggio in relazione ai reati tributari commessi dai propri clienti. Questo, per la ricaduta sull’obbligo di segnalazione delle operazioni sospette derivante dalla conoscenza delle loro evasioni fiscali. Le cose sono cambiate con il nuovo decreto sull’antiriciclaggio, che non richiama più gli articoli 648 bis e 648 ter del Codice penale, ma contiene un’autonoma definizione di riciclaggio che fa riferimento a...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Lo studio restringe le maglie

18/12/2007 Con la pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 290 del 14 dicembre scorso, del decreto legislativo n. 231 del 21 novembre 2007, vengono recepite nel nostro ordinamento la direttiva 2005/60/Ce, per prevenire il riciclaggio di denaro sporco e il finanziamento del terrorismo e la direttiva 2006/70/Ce sui criteri tecnici per le procedure semplificate di verifica della clientela. Le nuove regole entreranno in vigore sabato 29 dicembre, con l’obbligo per i professionisti di identificare e...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e FinanzaConsulenti del lavoroNotaiAvvocati