Economia e Finanza

Vigilanza, rischio fiscale

25/09/2007 Oggi partono le audizioni dei professionisti coinvolti nella lotta al riciclaggio da parte delle commissioni riunite Giustizia e Finanze alla Camera. I suggerimenti che saranno portati all’attenzione dei deputati vertono sull’alleggerimento degli obblighi di vigilanza, sulla tutela dell’anonimato di chi segnala le operazioni sospette e sull’eliminazione della possibilità di poter utilizzare ai fini fiscali i dati raccolti.    Nell’articolo del quotidiano ItaliaOggi è riportata la posizione...
ProfessionistiResponsabilità del professionistaEconomia e FinanzaAntiriciclaggio

L’antiriciclaggio alza le sanzioni

10/09/2007 Un excursus tra le sanzioni riservate a cittadini e professionisti nell’ambito delle violazioni degli adempimenti dell’antiriciclaggio è offerto nell’articolo, che affronta le novità contenute nella bozza di decreto legislativo in merito. Le fattispecie esaminate sono sia amministrative che penali e vanno dalla sanzione per l’inosservanza di specifici obblighi istituzionali antiriciclaggio  a quella per il mancato rispetto delle regole preordinate alla corretta utilizzazione di strumenti di...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Conti correnti, il silenzio smarrisce le attenuanti

08/09/2007 Arriveranno presto le prime notifiche agli intermediari che hanno omesso o ritardato le risposte telematiche relative alle indagini finanziarie. Le risposte devono essere inviate anche se la risposta è negativa, ossia nel caso il nominativo indagato non fosse tra i clienti dell’intermediario. Nell’articolo si evidenzia come gli interessati stiano incontrando difficoltà nel vedere riconosciuto l’istituto del “cumulo giuridico” delle sanzioni, che pare ostacolato dal dispositivo del comma 4...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Indagini Pec, sanzionati i silenzi

07/09/2007 Sarà presto inviata dall’agenzia delle Entrate agli uffici una comunicazione interna per l’applicazione delle sanzioni verso quegli intermediari che non hanno risposto alle richieste sulle indagini finanziarie. A tal proposito l’Agenzia ha annunciato la messa a punto di un software che servirà agli uffici per verificare se la richiesta sia stata ricevuta dal contribuente così da attribuire la mancata risposta effettivamente al ritardo del privato. L’Amministrazione in questi casi applicherebbe...
FiscoAccertamentoEconomia e Finanza

Il riciclaggio, verifica ampia

05/09/2007 Con l’attuazione della terza direttiva antiriciclaggio tramite il decreto legislativo, che dovrà essere discusso in Parlamento, vengono ampliati e modificati gli obblighi di verifica della clientela e di registrazione e segnalazione delle operazioni sospette anche all’Uif, per intermediari, professionisti ed altre figure di controllo. Il testo impone una estensione della procedura di identificazione e dell’attività di verifica fino alla previsione di misure come controlli interni, valutazioni e...
ProfessionistiEconomia e FinanzaAntiriciclaggio

L’uso ampio dei dati fiscali lascia perplessi i ragionieri

08/08/2007 L’uso sistematico della schedatura dei clienti necessaria ai fini dell’antiriciclaggio per contrastare l’evasione espone i professionisti al rischio di ritorsioni. I ragionieri, inoltre, con le osservazioni inviate alle commissioni di Camera e Senato dal consigliere nazionale Starola, chiedono la soppressione degli articoli 6, 8 e 36 della terza direttiva antiriciclaggio e la definizione di parametri netti per delimitare l’ambito di applicazione della direttiva alle loro funzioni, poiché, la...
Economia e FinanzaProfessionistiAntiriciclaggio

Archivio, niente semplificazioni

31/07/2007 Da un’analisi dello schema di decreto legislativo che recepisce la terza direttiva sull’antiriciclaggio, approvato venerdì scorso, emerge chiaramente che gli adempimenti per i professionisti restano sostanzialmente gli stessi. Di fatto, quindi, niente semplificazioni auspicate e annunciate. La “verifica della clientela”, prevista dagli articoli 15-18 dello schema, rappresenta un’operazione molto simile all’attuale identificazione, con differenze dettate da valutazioni personali lasciate al...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Operativa l’antifrode su carte e bancomat

31/07/2007 È stato pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 175 di ieri, il decreto 112 del 30 aprile 2007 dell’Economia di contrasto alle frodi sulle carte di pagamento che entrerà in vigore il 14 agosto 2007. Entro il 13 settembre 2007 le “società segnalanti”, ovvero le società, le banche e gli intermediari finanziari che emettono carte di pagamento e gestiscono reti commerciali di accettazione delle carte, dovranno compilare e trasmettere il formulario con i propri dati all’Ufficio centrale antifrode...
Economia e Finanza

Assegni sempre vincolati

28/07/2007 Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera preliminare allo schema di decreto legislativo che completa l’attuazione della terza direttiva antiriciclaggio, già in parte recepita dal decreto legislativo 109/2007. Il provvedimento riscrive, per intermediari e professionisti, le regole sugli obblighi di verifica della clientela e di registrazione e segnalazione delle operazioni sospette e sopprime l’Ufficio italiano cambi, affidando competenze e poteri a Bankitalia. In particolare, con il...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionistiDiritto InternazionaleDiritto

“Blind trust” dai fondi sottratti ai terroristi

27/07/2007 Con il decreto legislativo n. 109 del 22 giugno 2007, pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 172 di ieri, aumentano gli obblighi di segnalazione delle operazioni sospette per i professionisti e gli intermediari finanziari. Il decreto recepisce la “terza direttiva europea” contro il riciclaggio di fondi illeciti ed il finanziamento di attività terroristiche. Il professionista che si accorga di un possibile coinvolgimento della clientela in azioni illecite sul terrorismo, come disposto anche...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza