Diritto

Autoriciclaggio da sentenza estera ante riforma

24/05/2016

Riconoscimento condanna straniera Per il riconoscimento della sentenza straniera di condanna, anche ai fini dell’applicazione delle pene accessorie, è condizione necessaria che il fatto per il quale l’imputato è stato punito all’estero costituisca reato secondo la legge italiana del tempo in cui fu...

DirittoDiritto Penale

Stalking tramite Facebook

24/05/2016

La caratteristica fondamentale dell’incriminazione per stalking è la reiterazione delle condotte e non il singolo episodio che, pur potendo, in ipotesi, integrare in sé un autonomo reato, va letto nell’ambito delle complessive attività persecutorie. Così, l’invio di messaggi minatori e insulti...

DirittoDiritto Penale

Violata altezza Risarcimento non demolizione

23/05/2016

Se un soggetto costruisce un edificio violando le norme in materia di altezza massima, il suo vicino potrà pretendere solo il risarcimento dei danni e non anche la demolizione della parte di edificio abusiva, posto che il giudice può disporre la riduzione in pristino, dunque l’abbattimento della...

DirittoDiritto Civile

Unioni e convivenze in Gazzetta

23/05/2016

Vigenti dal 5 giugno Sulla Gazzetta Ufficiale n. 118 del 21 maggio 2016 è stata pubblicata la Legge n. 76 del 20 maggio 2016, contenente la regolamentazione delle unioni civili e la disciplina delle convivenze d fatto. Le nuove disposizioni sulle unioni civili tra persone dello stesso sesso e...

Diritto CivileDiritto

Coltivazione cannabis con rilevanza penale

21/05/2016

La Corte costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 75 del D.P.R. n. 309/1990 (Testo unico in materia di stupefacenti), sollevata, in riferimento agli articoli 3, 13, secondo comma, 25, secondo comma, e 27, terzo comma della Costituzione, nella...

DirittoDiritto Penale

Sentenza via pec Sì al termine breve

21/05/2016

La notifica del testo integrale della sentenza che rigetta il reclamo avverso la pronuncia dichiarativa di fallimento, effettuata dal cancelliere per mezzo posta elettronica certificata, è idonea a far decorrere il termine breve per il ricorso in Cassazione, non ostandovi il nuovo testo dell’art....

DirittoDiritto Civile

Codice tributo per credito su negoziazione

21/05/2016

L’agenzia delle Entrate ha provveduto ad istituire un apposito codice tributo da utilizzare per la compensazione, mediante il modello F24, del credito d’imposta relativo agli incentivi fiscali correlati alla degiurisdizionalizzazione (negoziazione assistita, arbitrato), ai sensi dell’articolo 21-bis...

FiscoDirittoFunzioni giudiziarie