Diritto
La disdetta scritta della P.a. dalla locazione prevale sui fatti
10/05/2017Nell’ambito dell’attività di diritto civile della pubblica amministrazione, vige il principio formalistico dell’atto scritto “ad substantiam”. In detto contesto, l’invio della disdetta da un contratto di locazione nel termine previsto negozialmente, impedisce che possa ritenersi prorogato “per...
Consulente che non si presenta al Fisco. Dovuto il risarcimento al cliente
10/05/2017Deve essere considerato responsabile il consulente, con l’incarico di occuparsi della contabilità fiscale di un cliente, del danno cagionato a quest’ultimo per non essersi presentato all’incontro con l’agenzia delle Entrate, contrattando una minore sanzione. Consulente: invece di presentarsi al...
Padre ostacolato nel diritto di visita. Le autorità intervengano velocemente
10/05/2017Le autorità giurisdizionali degli Stati membri devono provvedere quanto prima all'adozione di misure che impediscano ad un genitore di ostacolare il diritto di visita dell’altro, così di fatto impedendogli di mantenere...
L'Ente custode risponde del sinistro causato dalla macchia d’olio
10/05/2017E’ stata cassata, con rinvio, dalla Corte di cassazione la decisione di merito con cui ero stato accertato il concorso di colpa al 50% nella verificazione di un sinistro stardale con danni alle cose, tra la Provincia, proprietaria della strada, e il titolare del veicolo, il cui conducente aveva perso il...
Irregolarità Pat. Sanabili entro un termine perentorio
10/05/2017L’irregolarità degli atti redatti e trasmessi in violazione delle norme disciplinanti il processo amministrativo telematico, è sanabile mediante l’assegnazione, alla parte, di un termine perentorio per la regolarizzazione nelle forme di legge, a pena di irricevibilità degli atti medesimi. E’ quanto...
Giudici di pace. Linee guida sullo sciopero
09/05/2017Unagipa, Angdp e Cgdp, le sigle, ossia, dei giudici di pace che hanno indetto il prossimo sciopero della categoria dal 15 maggio alll’11 giugno 2017, hanno messo a punto, di comune accordo, delle linee guida unitarie sull’astensione. Si segnala, in particolare, la precisazione secondo cui, con...
Falso ideologico. Notaio assolto per l’abuso minore omesso nella compravendita
09/05/2017E’ stata confermata dalla Corte di cassazione la decisione di assoluzione dal reato di falso ideologico, pronunciata nel merito in capo ad un notaio relativamente alle attestazioni dallo stesso rilasciate nell’ambito di un atto di compravendita immobiliare. In particolare, i giudici di merito...
Schiamazzi notturni. Responsabile il gestore della discoteca
09/05/2017La Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha confermato la condanna del gestore di un esercizio commerciale (discoteca) alla contravvenzione di cui all'art. 659 c.p., per non aver impedito gli schiamazzi degli avventori che stazionavano, sino a tarda notte, all'esterno del predetto esercizio,...
Videosorveglianza illegittima senza l’accordo coi sindacati
09/05/2017E’ necessario che l’istallazione di apparecchiature di videosorveglianza sui luoghi di lavoro – da impiegare esclusivamente per esigenze produttive, per la sicurezza del lavoro e la tutela del patrimonio aziendale – sia preceduta da una forma di accordo tra il datore e le rappresentanze sindacali...
Niente occultamento di documenti contabili, se si può ricostruire il reddito
09/05/2017In tema di reati tributari, il reato di distruzione od occultamento di documenti contabili non è configurabile quando il risultato economico delle operazioni prive della documentazione obbligatoria, può essere ugualmente accertato in base ad altra documentazione conservata dall'imprenditore. Manca...