Diritto
Giustizia. Resoconto contenzioso, nuovi progetti ed obiettivi
04/10/2017La conferenza stampa tenuta il 3 ottobre 2017 dal Ministro della giustizia Andrea Orlando per illustrare i nuovi progetti ed obiettivi del proprio Ministero, è stata anche l’occasione per effettuare un resoconto dei risultati raggiunti negli ultimi anni, con dati alla mano, in fatto di...
Start-up innovative in modalità informatica anche senza notaio
04/10/2017Ok dal Tar del Lazio Secondo il Tar del Lazio, la previsione della redazione dell’atto costitutivo e dello statuto delle start-up innovative “in modalità esclusivamente informatica”, senza l’intervento di un notaio, è legittima. In primo luogo, la stessa non risulta in contrasto con l’articolo 4,...
Una sola rata pagata, basta a provare l’illiquidità
04/10/2017Ok al sequestro preventivo dei beni del legale rappresentante per la commissione di reati tributari, se la società risulta “incapiente”, poiché ha pagato una sola rata del debito fiscale rateizzato. A stabilirlo la Corte di Cassazione, terza sezione penale, respingendo il ricorso di un soggetto,...
Affidamenti in house. Anac aggiorna le Linee guida n. 7
04/10/2017In seguito dell’entrata in vigore del D. Lgs. n. 56/2017, integrativo e correttivo del D.Lgs. n. 50/2016 (codice appalti), l’Autorità nazionale anticorruzione – come reso noto con comunicato del 29 settembre 2017 - ha apportato delle modifiche alle Linee guida n. 7, ossia, le “Linee guida per...
Carcere duro, disciplinato nel dettaglio
03/10/2017Con circolare del 2 ottobre 2017, il Ministero della giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria – ha disciplinato in maniera estremamente dettagliata, l’organizzazione del circuito detentivo speciale ex art. 41 bis della Legge n. 354/1975 (ordinamento penitenziario), che riguarda,...
Cdm. Primi decreti attuativi della riforma penale
03/10/2017Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 2 ottobre 2017, ha approvato tre schemi di decreti legislativi in tema di riforma della giustizia, concernenti in particolare: i giudizi d’impugnazione, con razionalizzazione delle impugnazioni in appello ed in Cassazione; l’attuazione del principio della...
Società estinta Illegittimo l'accertamento per trasparenza nei confronti dei soci
03/10/2017La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 23029 depositata il 2 ottobre 2017, si occupa degli effetti dell'estinzione delle società ai fini fiscali, specificando il momento in cui avviene l'estinzione. Estinzione della società La Suprema Corte analizza il caso di specie in cui l'Amministrazione...
Bancarotta per l’imprenditore, se non prova che l’atto è vantaggioso
03/10/2017La Corte di Cassazione, quinta sezione penale, ha confermato la condanna di un imprenditore per bancarotta semplice, per aver, in qualità di presidente del C.d.a. di una S.r.l. poi dichiarata fallita, dissipato una parte notevole del patrimonio sociale mediante trasferimento di risorse societarie ad...
Notifiche atti processuali alla p.a. Agli indirizzi Pec presso il Ministero
03/10/2017Ai fini della notifica telematica di un atto processuale ad una pubblica amministrazione, non può utilizzarsi qualunque indirizzo di posta elettronica certificata, ma solo quello inserito nell'apposito elenco tenuto dal Ministero della giustizia (in base al combinato disposto di cui al D.m. n....
Stato di adottabilità e idoneità genitoriale. Valutazione estesa al minore
02/10/2017Perché si realizzi lo stato di abbandono che giustifichi lo stato di adottabilità di un minore, devono risultare, ad esito di un rigoroso accertamento, carenze mentali ed affettive di tale rilevanza da integrare di per sé una situazione di pregiudizio per il minore, tenuto conto anche dell’esigenza...