Diritto
Ricorsi al Tar Pronti i codici per versare il contributo unificato
13/10/2017Con la risoluzione n. 123/E del 12 ottobre 2017, l'Agenzia delle Entrate ha istituito i nuovi codici tributo, da utilizzare - tramite il modello F24 – per attuare il versamento del contributo unificato per i ricorsi proposti dinanzi al giudice amministrativo. La risoluzione agenziale attua la...
Revoca misura cautelare, avviso alla parte offesa. Criteri interpretativi
13/10/2017Ai fini dell’avviso alla persona offesa, ex art. 299 comma 2 bis c.p.p., della revoca o sostituzione della misura cautelare nell’ambito dei delitti commessi con violenza alla persona, il giudice deve tener conto, gradatamente, di tutta una...
Licenziato il dipendente che ruba beni di esiguo valore
13/10/2017La Corte di cassazione ha rigettato il ricorso promosso da un lavoratore, un addetto alla sicurezza di un supermercato, contro la decisione di merito che ne aveva confermato il licenziamento disciplinare dopo che era stato trovato in possesso di confezioni di gomme e caramelle del valore complessivo...
Nomina dal Sindaco sospeso per condanna. Impugnabile dinanzi al G.a.
13/10/2017Va impugnato dinanzi al giudice amministrativo, e non dinanzi a quello civile, l’atto di nomina di un assessore da parte di un Sindaco condannato in primo grado per abuso d’ufficio (che dunque non avrebbe potuto emettere alcun atto, in ragione della sospensione di diritto).
Intercettazioni. Contraddittorio anticipato
12/10/2017Si è svolto l’11 ottobre 2017 il secondo round di consultazioni preventive per la redazione del decreto di riforma in materia di intercettazioni penali, su delega della Legge n. 103/2017. I soggetti del confronto, il Ministro della giustizia Andrea Orlando, l’Associazione nazionale magistrati, le...
Agente non sanziona il conducente? Niente condanna
12/10/2017La Corte di cassazione ha annullato la condanna per abuso d’ufficio impartita dai giudici di merito nei confronti di un comandante dei Carabinieri che, nel corso di un controllo su strada, aveva omesso di contravvenzionare il conducente di un’autovettura, risultata priva di assicurazione RCA...
Modifiche al Cad. Parere favorevole dal Consiglio di Stato
12/10/2017Il Consiglio di Stato, Adunanza della Commissione speciale, ha espresso parere favorevole sullo Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al D.Lgs. n. 179/2016, concernente “modifiche ed integrazioni al Codice dell’amministrazione digitale di cui al D.Lgs. n....
Riforma fallimentare definitivamente approvata
12/10/2017Nella seduta dell’11 ottobre 2017, il Senato ha definitivamente approvato il testo della legge che delega il Governo alla riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza, a cui la Camera aveva dato il suo via libera a febbraio. L’Esecutivo avrà tempo 12 mesi dall’entrata in vigore...
Violazione del segreto professionale: la deposizione non viola le disposizioni processuali
12/10/2017La Corte di Cassazione, seconda sezione Penale, con la sentenza n. 46588 dell'11 ottobre 2017, dichiara utilizzabili in sede penale le dichiarazioni del commercialista che non oppone espressamente il segreto professionale. Il professionista non ha opposto il segreto professionale La violazione...
Dal Csm, Linee guida sulle esecuzioni immobiliari
12/10/2017Il Consiglio Superiore della Magistratura collabora ad incrementare l’efficienza degli uffici giudiziari, mediante la promozione e diffusione di Linee guida contenenti buone pratiche organizzative in materia di esecuzioni immobiliari. Trattasi, in particolare, di 21 indicazioni operative approvate...