Diritto
Casa familiare. Revocata l’assegnazione alla madre se la figlia vuole stare col padre
29/09/2017La Corte di cassazione ha confermato la statuizione con cui i giudici di merito avevano revocato, nell’ambito di un giudizio di divorzio con figli, l’assegnazione alla madre della casa familiare disponendo, per contro, che la casa medesima venisse assegnata al padre sino al raggiungimento della...
No Tav. Attacco al cantiere, non fu attentato né terrorismo
29/09/2017Smontata la tesi dell’”attentato” e delle “finalità terroristiche” a carico degli imputati attivisti No Tav che, alcuni anni fa, sferrarono un attacco al cantiere di Chiomonte, Torino, ove era in corso la realizzazione di un tunnel geognostico. La tesi “più rigorosa” del primo grado – per cui gli...
Servizi telematici nel civile. Interruzione per i restanti uffici posticipata al 6-9 ottobre
29/09/2017Sul portale dei servizi informatici Giustizia, settore civile, è stato comunicato che l’interruzione prevista e già anticipata il 12 settembre 2017, a casa dell’installazione delle modifiche evolutive sui sistemi del civile programmate dal 29 settembre al 2 ottobre "per i restanti uffici...
Protezione internazionale. Dal Cdm, integrazioni e correzioni
29/09/2017Nella sua seduta del 28 settembre 2017, il Consiglio dei ministri ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo contenente disposizioni integrative e correttive del Decreto legislativo n. 142/2015, attuativo della direttiva 2013/33/UE sull’accoglienza dei richiedenti protezione...
Rettifica rendita catastale. Inutilizzabile senza notifica
29/09/2017Sussiste l’obbligo di notifica al contribuente, a carico del Comune, per la rettifica della rendita catastale ai fini dell’imposta Ici, a partire dal primo gennaio 2000. Secondo una corretta applicazione dell’art. 74 Legge n. 342/2000, difatti, le attribuzioni, variazioni o rettifiche della rendita...
Contratto di locazione scritto, recesso scritto
29/09/2017Va risolto con comunicazione scritta il contratto di locazione ad uso abitativo. Detto ultimo contratto è soggetto all’obbligo di forma scritta ai sensi dell’articolo 1, comma 4, della Legge n. 431/1998 e non può trovare, dunque, applicazione, in questo caso, il principio di libertà delle forme,...
Cantiere dissequestrato, i lavori vanno ripresi
29/09/2017L’ipotesi di sequestro penale del cantiere integra un’automatica sospensione del termine per l’esecuzione dei lavori oggetto del permesso a costruire. Ne deriva che se l’iniziativa amministrativa o giudiziaria si riveli infondata – e di conseguenza il cantiere viene dissequestrato – la proroga del...
Chi avvia la mediazione? Decisione al giudice
28/09/2017In ipotesi di mediazione demandata ex art. 5 D.Lgs. n. 28/2010, il giudice può invitare formalmente ed esplicitamente una delle parti ad avviare la mediazione, in quanto detta facoltà rientra nel suo potere discrezionale, non essendo impedita da alcuna disposizione di legge. Mancata attivazione...
No all'amministrazione di sostegno se l’interessato è lucido e si oppone
28/09/2017Le valutazioni del giudice La Cassazione si è pronunciata in tema di amministrazione di sostegno precisando che il giudice non può imporre misure restrittive alla libera determinazione dell’interessato qualora questi sia una persona pienamente lucida che rifiuti il consenso o addirittura si opponga...
Separazione dei beni durante le nozze. Scelta valida anche se non annotata
28/09/2017La scelta del regime di separazione dei beni espressa in forma scritta, alla presenza di due testimoni, dinanzi al ministro del culto cattolico officiante, ancorché non annotata nell’atto di matrimonio trascritto nei registri dello stato civile, mantiene la sua validità nei rapporti interni tra i...